Giovanni Antonino AIELLO

Professore associato di Elettrotecnica [ING-IND/31]

Curriculum vitae

Il 10 novembre 1983 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso l'Università degli Studi di Catania con voti 110/110.

Dall'aprile 1984 all'ottobre 1986 ha lavorato con la qualifica di ingegnere progettista presso la divisione ricerca e sviluppo Microonde dello stabilimento di Misterbianco (CT) della Selenia Spazio S.p.A., ora Marconi Selenia Communications S.p.A.

Nel settembre del 1986 è risultato vincitore di un concorso a cattedra per la classe XL - Elettronica per l'insegnamento in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado. Dall'ottobre 1986 all’ottobre 1988 ha prestato servizio in qualità di docente di ruolo di Elettronica presso istituti statali.

Nel settembre del 1987 è risultato vincitore di un concorso a cattedra per la classe XLIV - Fisica per l'insegnamento in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado.

Dal novembre 1988 all'ottobre del 1990 ha frequentato il corso di dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrotecnica (IV ciclo) dell'Università degli Studi di Catania, usufruendo di una borsa di studio ministeriale.

Dal novembre 1990 al gennaio 2001 ha prestato servizio in qualità di ricercatore universitario del settore scientifico-disciplinare ING-IND/31 Elettrotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Uni-versità degli Studi di Catania. Dal novembre 1993 al gennaio 2001 é stato ricercatore universitario confermato.

Dal febbraio 2001 presta servizio in qualità di Professore Associato del settore scientifico-disciplinare ING-IND/31 Elettrotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania. Dal febbraio 2004 è professore di II fascia confermato.

Dall’A.A. 1990-91 afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi (DIEES), ora  Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica (DIEEI) dell’Università degli Studi di Catania.

Ha fatto parte di commissioni giudicatrici per: l'espletamento di valutazioni comparative di ricercatore universitario; l'attribuzione di assegni di ricerca; l'ammissione a corsi di dottorato di ricerca, a corsi della Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISSIS) e a corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA); l'assegnazione di borse di studio.

Dal dicembre 1996 al gennaio del 2001 è stato rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Ingegneria; dal luglio 1997 al gennaio del 2001 è stato rappresentante dei ricercatori nella Giunta del DIEES; dal novembre 1999 all’ottobre del 2009 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica; dal novembre del 2009 è componente del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca internazionale Energetica; dal novembre del 2005 al dicembre 2010 è stato responsabile scientifico della biblioteca del DIEES. E’ membro dell’IEEE.

 

Attività scientifica

     L’attività scientifica si è sviluppata primariamente nell’ambito delle metodologie, degli strumenti e delle tecniche di risoluzione di problemi di elettromagnetismo mediante metodi numerici, ed ha riguar-dato vari temi di ricerca inerenti l’Elettrotecnica.

     In particolare, l’attività scientifica ha avuto per oggetto:

- la formulazione, lo studio delle proprietà, la validazione e l’applicazione a varie classi di problemi di un metodo integro-differenziale iterativo n-dimensionale di carattere innovativo, che utilizzato  congi-untamente al Metodo degli Elementi Finiti (FEM) consente il calcolo di campi elettrici e magnetici (stazionari o quasi stazionari, in regime transitorio o in regime tempo armonico, anche in presenza di mezzi a comportamento non lineare e/o anisotropo) in domini di estensione illimitata. Tale metodo, denominato FEM-DBCI (Dirichlet Boundary Condition Iteration), opportunamente modificato (FEM-RBCI, Robin Boundary Condition Iteration), è in grado di risolvere problemi di scattering elettroma-gnetico in regime tempo armonico.

- il calcolo di campi elettrici e magnetici stazionari in domini illimitati;

- la risoluzione di problemi di correnti indotte, dinamiche o mozionali, in regime transitorio o in regime tempo armonico; - la risoluzione di problemi di effetto pelle in regime tempo armonico;

  - lo sviluppo di tecniche di diagnostica non distruttiva;

- la realizzazione e l’applicazione di procedure di ottimizzazione stocastica di dispositivi elettromagne-tici;

- la formulazione e l’applicazione di metodi per la risoluzione di problemi accoppiati elettro-termici, in regime transitorio o in regime tempo armonico;

   - la modellazione circuitale di sistemi di conduttori;

- la formulazione e l’applicazione di metodi per il calcolo di campi elettromagnetici prodotti da plasmoni in nanoparticelle metalliche;

   - lo sviluppo di procedure e di algoritmi di calcolo concernenti l’elettromagnetismo computazionale;

- la realizzazione di un codice di ricerca ad elementi finiti n-dimensionale per il calcolo di campi elettromagnetici, in grado di effettuare tutte le analisi e i calcoli richiesti dai temi di ricerca prima menzionati. Tale codice, denominato ELFIN, possiede caratteristiche di generalità, elevato grado di modularità e semplicità di ampliamento, flessibilità e generalità della struttura dati, e può essere utilizzato sia per la risoluzione di uno specifico problema  e/o l’analisi e la modellazione elettrica di un determinato sistema, sia per la sperimentazione di procedure numeriche originali e l'effettuazione di operazioni di confronto, verifica e validazione di algoritmi e formulazioni.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
03/05/2025
Risultati della prova di idoneità di Elettrotecnica degli studenti del canale M-Z.

Risultati della prova di idoneità di Elettrotecnica degli studenti del canale M-Z.

MATRICOLA voto 1 voto 2 voto 3 voto 4 penalità voto  esito
1000046667 1 1 1 1 0 4 idoneo
1000060034 1 1 1 1 0 4 idoneo
1000064594 1 1 1 1 0 4 idoneo
1000061458 1 1 1 1 0 4 idoneo
1000058923 1 1 1 1 0 4 idoneo
1000060666 1 1 1 1 0 4 idoneo
1000057529 1 1 0,75 0,75 0 3,5 idoneo
1000063138 1 1 0,75 0,75 0 3,5 idoneo 
1000057694 1 0,75 0,75 1 0 3,5 idoneo
1000057053 1 1 1 0,25 0 3,25 idoneo
1000063838 1 1 1 0,25 0 3,25 idoneo
1000045098 1 0,75 0,75 0,75 0 3,25 idoneo
1000066187 1 1 1 0,25 0 3,25 idoneo
1000059991 1 0,75 1 0,5 0 3,25 idoneo
1000053836 1 1 0,75 0,5 0 3,25 idoneo
1000001510 1 1 0,75 0,5 0 3,25 idoneo
1000061787 0,25 1 1 1 0 3,25 idoneo
1000061662 0,75 0,75 0,75 0,75 0 3 idoneo 
1000060949 1 0,5 1 0,5 0 3 idoneo
1000045786 1 0,75 0,75 0,5 0 3 idoneo
1000061982 1 0,75 0,5 0,75 0 3 idoneo
1000060023 1 1 1 0 0 3 idoneo 
1000030817 1 1 0,25 0,75 0 3 idoneo
1000061283 1 0 1 0,75 0 2,75 idoneo