Lauree
|
Indice Calendario degli esami di laurea Adempimenti burocratici Calcolo del voto di laurea Organizzazione della cerimonia di laurea Formato della presentazione e della tesi, e modo di invio |
La laurea in Ingegneria Informatica rappresenta un trampolino di lancio verso il proprio futuro, sia se intendete proseguire gli studi sia che vogliate entrare nel mercato del lavoro. L'elenco dei candidati e le commissioni di ogni sessione sono inserite nel calendario degli esami.
Calendario degli esami di laurea
Il calendario degli esami di laurea è deliberato annualmente dal Consiglio di Corso di laurea.
Anno 2025
Data Appello | Scadenze | Ora e luogo | Elenco candidati | Commissione |
---|---|---|---|---|
27/02/2025 | esami e tesi: 15/02/2025 | ore 9.00 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
23/04/2025 | esami e tesi: 11/04/2025 | ore 15.30 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
25/07/2025 | esami e tesi: 13/07/2025 | |||
10/10/2025 | esami e tesi: 28/09/2025 | |||
12/12/2025 | esami e tesi: 30/11/2025 |
Anno 2024
Data Appello | Scadenze | Ora e luogo | Elenco candidati | Commissione |
---|---|---|---|---|
01/03/2024 | esami e tesi: 15/02/2024 | ore 9.00 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
22/04/2024 | esami e tesi: 07/04/2024 | ore 9.00 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
26/07/2024 | esami e tesi: 14/07/2024 | ore 9.00 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
04/10/2024 | esami e tesi: 22/09/2024 | ore 9.00 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
13/12/2024 | esami e tesi: 01/12/2024 | ore 15.30 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
Anno 2023
Data Appello | Scadenze | Ora e luogo | Elenco candidati | Commissione |
---|---|---|---|---|
28/02/2023 | esami e tesi: 13/02/2023 | ore 15.30, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
20/04/2023 | esami e tesi: 05/04/2023 | ore 9.00, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
14/06/2023 | esami e tesi: 30/05/2023 | ore 11.00 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
26/07/2023 | esami e tesi: 11/07/2023 | ore 10.30 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
06/10/2023 | esami e tesi: 21/09/2023 | ore 15.30 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
13/12/2023 | esami e tesi: 28/11/2023 | ore 8.30 Aula Magna (Edificio della Didattica) | Candidati | Commissione |
Anno 2022
Data Appello | Scadenze | Ora e luogo | Elenco candidati | Commissione |
---|---|---|---|---|
03/03/2022 | esami: 25/02/2022, tesi: 21/02/2022 |
ore 9.00, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
22/04/2022 | esami: 16/04/2022, tesi: 12/04/2022 |
ore 8.30, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
13/06/2022 | esami: 07/06/2022, tesi: 03/06/2022 |
ore 15.30, Aula Magna Polo Tecnologico | Candidati | Commissione |
27/07/2022 | esami e tesi: 12/07/2022 | ore 9.00, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
07/10/2022 | esami e tesi: 22/09/2022 | ore 9.00, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
13/12/2022 | esami e tesi: 28/11/2022 | ore 15.00, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
Anno 2021 e precedenti
Data Appello |
Scadenze |
Ora e luogo | Elenco candidati |
Commissione |
---|---|---|---|---|
25/11/2021 | esami 19/11/2021, tesi: 15/11/2021 | ore 9.00, Aula Magna (Edificio Didattica) | Candidati | Commissione |
07/10/2021 | esami 01/10/2021, tesi: 27/09/2021 | ore 9.00, Aula Magna del Polo Tecnologico (Streaming della sessione di laurea) |
Candidati | Commissione |
27/07/2021 | esami 21/07/2021, tesi: 22/07/2021 |
ore 9.30, Aula Magna del Polo Tecnologico |
Candidati | Commissione |
11/06/2021 | esami 05/06/2021, tesi: 06/06/2021 |
ore 9.00, a distanza su Teams |
Candidati | Commissione |
22/04/2021 | esami 16/04/2021, tesi: 17/04/2021 | ore 9.00, a distanza su Teams, (http://tiny.cc/LaureaIngInformatica) |
Candidati | Commissione |
04/03/2021 | esami 26/02/2021, tesi: 27/02/2021 | ore 9.00, a distanza su Teams, (http://tiny.cc/LaureaIngInformatica) |
Candidati | Commissione |
26/11/2020 | esami 20/11/2020, tesi: 21/11/2020 | ore 9.00, su Teams clicca qui per partecipare | Candidati | Commissione |
07/10/2020 | esami: 01/10/2020, tesi: 02/10/2020 | a distanza (http://tiny.cc/LaureaIngInformatica) | Candidati | Commissione |
23/07/2020 | esami: 17/07/2020, tesi: 18/07/2020 | ore 10:00, a distanza (http://tiny.cc/LaureaIngInformatica) | Candidati | Commissione |
05/06/2020 | domanda: 10/05/2020, esami: 30/05/2020, tesi: 31/05/2020 | a distanza | Candidati | Commissione |
24/04/2020 | esami: 18/04/2020, tesi: 19/04/2020 | a distanza | Candidati | Commissione |
04/03/2020 | 18/02/2020 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
26/11/2019 | 11/11/2019 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
09/10/2019 | 24/09/2019 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
24/07/2019 | 09/07/2019 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
29/04/2019 14/05/2019 |
12/04/2019 30/04/2019 |
9.00, Aula Magna 9.15, Aula Magna |
||
07/03/2019 | 20/02/2019 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
26/11/2018 | 11/11/2018 | 9.00, Aula Magna | Informatica | Commissione |
09/10/2018 | 24/09/2018 | 8.30, Aula Magna | Informatica | Commissione |
25/07/2018 | 10/07/2018 | 9.00, Aula Magna | Informatica, Telecom. |
Commissione |
14/05/2018 | 29/04/2018 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
06/03/2018 | 19/02/2018 | 9.00, Aula Magna | Candidati | Commissione |
27/11/2017 | 12/11/2018 | 9.15, Aula Magna | Candidati | Commissione |
09/10/2017 | 24/09/2017 | 9.15, Aula Magna | Candidati | Commissione |
26/07/2017 | 9:15, Aula Magna | Candidati | Commissione | |
07/04/2017 | 9:00, Aula Magna | Candidati | Commissione | |
06/03/2017 | ||||
25/11/2016 | ||||
05/10/2016 |
Adempimenti burocratici
-
Richiesta assegnazione tesi
Lo studente procede con la richiesta di assegnazione tesi dal Portale studenti, (Home > Carriera > Domande > Richiesta di assegnazione della tesi). Una volta compilati i campi della Richiesta tesi lo studente potrà inviare l’istanza che verrà sottoposta al docente relatore per accettazione; -
Accettazione richiesta tesi (relatore)
Il docente nella propria area riservata potrà accettare (o rifiutare) la richiesta; -
Domanda di laurea (entro 2 mesi prima dell'appello di laurea)
Una volta che il docente ha accettato la richiesta tesi lo studente può procedere con il flusso Home > Carriera > Domande >Domanda di laurea per sottoscrivere e presentare la sua domanda di laurea dal Portale Studenti. Lo studente deve provvedere a presentare la Domanda di laurea ed al pagamento di 2 marche da bollo entro i 2 mesi precedenti l’apertura dell’appello di laurea. -
Completamento esami
Lo studente può sostenere e superare gli ultimi esami fino a 12 giorni prima dell’apertura dell’appello di laurea (dall'a.a. 23/24). -
Upload della tesi (12 giorni prima dell'appello del laurea)
Lo studente dovrà provvedere alll'upload della Tesi sul Portale studenti almeno 12 giorni prima dell'appello di laurea. -
Accettazione della tesi (relatore - 10 giorni prima dell'appello di laurea)
Il relatore provvede ad accettare la tesi almeno 10 giorni prima dell'appello di laurea. In caso di rifiuto della tesi da parte del relatore, le eventuali modifiche alle tesi già caricate da parte dello studente devono essere effettuate almeno 10 giorni prima della seduta di laurea.
RINNOVO DOMANDA DI LAUREA: Si ricorda agli studenti laureandi che la domanda di Laurea NON si rinnova automaticamente, pertanto se non ci si riesce a laureare nella sessione per la quale è stata presentata la domanda, occorre rinnovare l'istanza di laurea. La possibilità di rinnovare la domanda è valida per un anno. La scadenza per rinnovare l'istanza è ridotta in questo caso a 1 mese prima dalla data della sessione di Laurea.
Calcolo del voto di laurea
Il voto di laurea è calcolato in base ad una formula deliberata dal Consiglio di Corso di Laurea e descritta nel regolamento didattico del corso stesso. Nel seguito si riportano le parti principali (sezione 4.4), per i dettagli si rimanda al regolamento presente su questo stesso sito nella sezione relativa
Studenti appartenenti all'ordinamento vigente
Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
La prova finale prevede la presentazione di un elaborato coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio in lingua italiana o inglese svolto sotto la supervisione di un relatore di norma scelto tra i docenti del Corso di Laurea e/o del Dipartimento afferenti ai gruppi disciplinari presenti nel piano di studio. Lo studente è tenuto a comunicare al Consiglio di Corso di Laurea, all’atto della presentazione della domanda, i relatori che non appartengono alle categorie citate che devono essere esplicitamente approvati.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano degli studi e avere conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
Il voto della prova finale tiene conto sia della carriera dello studente che del giudizio della commissione con la seguente relazione, il risultato della relazione (Voto) è arrotondato all'intero più vicino, dopo avere verificato i vincoli meglio precisati nel seguito:
Voto = 11/3 * M + C + P + L + E
dove:
M = Voto di media ponderata degli esami sostenuti (30 e lode = 30);
C = Voto attribuito dalla commissione che tiene conto sia della storia dello studente, dell'elaborato e dell'esame di laurea;
P = 2 se la laurea è conseguita entro 3 anni, 1 se la laurea è conseguita entro 4 anni, 0 altrimenti;
L = 1/3 per ogni esame con votazione “30 e lode”;
E = 1/3 in caso di attività formative svolte all’estero per almeno 6 ECTS e non già riconosciute in altre forme
Valgono i seguenti vincoli:
(C + P + L + E) ≤11
C ≤ 8/27 M
(L + E) ≤ 2
C (Voto attribuito dalla commissione) è un valore intero.
La laurea si intende conseguita in 3 (4) anni se conseguita entro il mese di aprile del quarto (quinto) anno solare successivo all’anno di iscrizione.
Su parere unanime della commissione, se M è non inferiore a 28, il candidato può ottenere la lode.
Si noti che C, il voto attribuito dalla commissione e, di norma, proposto dal relatore ed è compreso nell'intervallo [0, 8/27M] e dipende dalla valutazione della prova finale nel suo complesso. Ad esempio se uno studente ha la media M=26,966, il corrispondente valore del voto deve soddisfare la seguente condizione C≤7,989, visto che C è un valore intero il voto finale deve essere inferiore uguale a 7,989 che significa che l'intervallo effettivo è [0,7]. Nota inoltre che il primo vincolo è sul totale dei voti ricevuti, il che implica, ad esempio, che per ottenere un voto pari a 110/110 la media deve essere non inferiore a 99/110.
Studenti appartenenti all'ordinamento 509 (matricola che inizia con 616)
Il voto di laurea per gli studenti del vecchio ordinamento viene calcolato in base ale normative vigenti all'atto della loro iscrizione. In particolare non è previsto un premio per i tempi di laurea (P), ed il voto attribuito dalla commissione è C≤0,1*M (in centodecimi) con un massimo di 9. Ad esempio uno studente che ha una media pari a 8,999 non può ricevere un voto superiore ad 8.
Organizzazione della Cerimonia di Laurea
Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea predispone l’elenco dei candidati e lo rende pubblico almeno una settimana prima della seduta di laurea.
Ogni studente deve predisporre, in accordo con il proprio relatore, tre diapositive organizzate secondo il seguente schema (il format è descritto nella sezione successiva):
- Prima diapositiva: Titolo della tesi, Nome del Corso di studio, Anno Accademico, Nome dell’autore, Nome del relatore e dei correlatori, data della seduta di laurea
- Seconda Diapositiva: Obiettivo dell’elaborato, Contributo del laureando
- Terza Diapositiva: Risultati ottenuti e conclusioni
Il Presidente procede all’appello nominale dei Candidati e, per ogni candidato:
- Chiama il candidato al tavolo della commissione;
- Invita il candidato a esporre il lavoro svolto con l'ausilio delle diapositive precedentemente preparate (durata massima 3 minuti), non è prevista alcuna descrizione dettagliata del lavoro svolto;
- Procede alla proclamazione a termini di legge;
- Consegna il materiale di laurea al candidato.
Durante la cerimonia non sarà possibile accedere o uscire dall'aula, quindi il pubblico dovrà prendere posto prima dell'inizio della cerimonia.
Formato della presentazione ed invio
Dalla sessione di laurea del 26 luglio 2017 il formato della presentazione deve rispettare il modello proposto dal Consiglio di corso di studio e disponibile su questo sito. La presentazione deve essere consegnata in formato .pptx usando, come nome del documento, il formato <CognomeNomeMatricola> del candidato, entro 5 giorni dalla data prevista per la seduta di laurea utilizzando il modulo online apposito. (durante il periodo dell'emergenza COVID19 il caricamento della presentazione può essere fatto con le stesse scadenze della tesi). Le istruzioni per la compilazione della presentazione sono contenute nel modello di presentazione standard.
L'organizzazione della presentazione è valida per tutti gli studenti a prescindere dall'ordinamento cui appartengono.
Nuovo modello di presentazione (ATTENZIONE: nuovo modello a partire dalle sessioni di laurea del 2023)
Modulo online per la consegna della presentazione
Il seguente modello in formato word contiene indicazioni sul formato del documento di tesi (tipo di caratteri, spaziatura), indicazioni sulla struttura del documento e rappresenta una guida alla scrittura della tesi
Archivio delle presentazioni (in questa pagina sono rese disponibili alcune delle presentazioni preparate dai candidati e utilizzate in passate sessioni di laurea)