Attività formativa prevista ed erogata

Cicli di dottorato: XXXVIII-XL

SEMINARI TENUTI DA DOCENTI INTERNAZIONALI

TITOLO ORE DATA/DOCENTI BROCHURE
Robots in the Wild 1 4 GIUGNO 2025 - 14.30-15.30 - Prof. Marco Hutter - ETH Zurich - Aula Magna Polo Tecnologico Poster_Hutter_RoSys.pdf

Attività didattica approvata per gli studenti del XL ciclo; i corsi sono tuttavia selezionabili anche per gli studenti dei cicli attivi precedenti.

CORSI TENUTI IN SEDE DA DOCENTI DEL DOTTORATO O DA ESPERTI ESTERNI

Corso

Ore

 

Date/Docenti/riferimenti

 

Predictive maintainance for smart manufacturing

20

Da definire/Cavalieri e D’Urso

Advanced modeling, design and protocol solutions for communication networks

10

Galluccio/Schembra

Energy systems and environment

20

Lanzafame/Messina

 

Advanced nonlinear and intelligent Control methodologies

20

Docenti SSD ING-INF/04

Convective and Volcanic Clouds detection, monitoring and modeling" training school

25

Docenti/Esperti INGV

SSIE – PhD Summer School (Shaping the Evolution of Machine Learning in the Fields of Information Engineering and Security:

From Theory to Practice)

35

7-11 July 2025

Multidisciplinary

https://ssie.dei.unipd.it/

 

Photonic crystals and metasurfaces from microwaves to optics

20

II semestre 2024/2025

Proff. Sorbello e Pavone – DIEEI

 

"Principles of computational label-free microscopy"

10

Dott. Pasquale Memmolo, CNR ISASI

"Principles of particles characterization and manipulation by electrokinetic methods"

10

Dott. Massimo Camarda, CEO STLab

Microscopy and microfluidics: devices, strategies, and applications

10

Dr. Biagio Mandracchia, Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Telecomunicación, Universidad de Valladolid

 

SCUOLE DI DOTTORATO NAZIONALI / INTERNAZIONALI RACCOMANDATE IN FUNZIONE DEI PROFILI DI RICERCA

PhD Summer School on “Advanced Topics in 5G-6G RAN for Industrial IoT

 

18

7 - 10 July 2025 –

 University of Catania

docenti universitari SSD:  IINF 03, IINF 05, ed esperti di aziende nazionali e internazionali

https://sites.google.com/view/in-phdsummerschool/home

 

Mediterranean School of Complex Networks

20

30 June - 4 July 2025

Docenti ING-INF/04-ING-INF/05

https://mediterraneanschoolcomplex.net/

 

Scuola Nazionale di Dottorato - SIDRA

30

July 7 - July 12 2025,

Bertinoro, Italy

Docenti SSD ING-INF/04

https://sidra2025.dei.unibo.it/

 

Lipari School on Advanced Networking Systems

24

July 20th - July 26th 2025

Docenti SSD ING-INF/03

https://complex25.liparischool.it/

 

SSIE – PhD Summer School (Shaping the Evolution of Machine Learning in the Fields of Information Engineering and Security:

From Theory to Practice)

35

7-11 July 2025

Multidisciplinary

https://ssie.dei.unipd.it/

 

Scuola di dottorato “Italo Gorini”

29

1 - 5 September 2025, “Italo Gorini”, Aversa (Caserta)

Docenti SSD ING-INF/07

https://phdschool.gmee.org/

 

7th PhD Summer school and Executive training on Solid Waste management and Circular Economy and LCA

15

23 - 25 June 2025, Cipro

Docenti internazionali SSD ING-IND/25

https://cyprus2025.uest.gr/draft_unofficial_Cyprus_2025_Summer_School.pdf

 

Summer school: Human-Centric ICT for Industry 5.0

48

8 – 13 September 2025,

UNI Pisa

https://old.unipi.it/index.php/engineering/item/26803-human-centric-ict-industry-5-0

 

Summer School: Enabling Technologies for Industrial Internet of Things

 

52

17 – 24 July 2025,

UNI Pisa

https://old.unipi.it/index.php/engineering/item/6869-summer-school-internet-of-things

 

Scuola estiva Fisica Tecnica 2025

 

16

30 August - 5 September 2025,

Scuola estiva della fisica tecnica italiana, Certosa di Pontignano – Siena

2025 Docenti di settori : IIND-07/A e IIND-07/B

https://www.fisicatecnica.org/xiii-scuola-estiva-della-fisica-tecnica-italiana-certosa-di-pontignano-si-30-agosto-5-settembre-2025/

 

Summer school del laboratorio nazionale CINI  - Embedded systems and smart manufacturing

 

20

15 - 17 September 2025,

Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica CINI

Sito in costruzione

 

AIoTwin Summer School 2025 – Twinning action for spreading excellence in Artificial Intelligence of Things

 

 

*

16 – 18 June 2025

University of Split (Croatia)

https://aiotwin.eu/aiotwin/activities/3rd_summer_school

 

Certified Embedded Associate | Summer School

35h cad.

 

 

I: 25-29 August 2025

II: 1-5 September 2025

III: 8-12 September 2025

Vector, Autosar (Germany)

https://www.vector.com/it/it/prodotti/application-areas/embedded-software/cea-summer-school-2025/

 

THE European PhD School: Power Electronics, Electrical Machines, Energy Control and Power Systems

40

26-30 May 2025,

Gaeta

https://www.magento-expert.it/phdschool/

 

 

CORSI/SCUOLE  DI DOTTORATO LEGATI ALLE TEMATICHE RELATIVE AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE – AGENDA 2030 

https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/

 

I corsi in cui compare il nome del docente sono erogati in sede da docenti del dottorato

 

Summer School on Artificial Intelligence in Health and Life Sciences 2025

30

September 8-12, 2025 -Rome

IINF/05

Foundational models for Medical Image Analysis

6

IINF/05  - S. Palazzo

Geometric Deep Learning-based analysis of brain diseases.

6

IINF/05  - G.Mangioni

CAD-CAE methodologies for effective movement evaluation in patients with neurodegenerative disease

3

ING-IND/15  -  M. Calì

Solar intermettincy and thermal storage

8

I_IND07B  - A. Gagliano

Monitoring of photovoltaic systems

8

IIND-08/B  - G. Tina

Recent trends in real-time networks for Industrial IoT

 

12

IINF/05 G. Patti

Energy Community

3

I_IND07A - A. Fichera

Sustainable design in vehicle development/5 ore

 

5

ING-IND/15 -  M. Calì

Recent trends in AI for making sense of underwater data

5

IINF/05  - C. Spampinato

Large Multimodal Models for Personalized Learning

 

6

IINF/05  - S. Palazzo

New perspectives for engineered medical healthcare

3

ING-INF/03  - Galluccio

Assessing countries’ risk to food trade shocks through a network-based approach

12

IINF/05 G. Mangioni

(*): n° ore da definire in base al programma definitivo non ancora pubblicato, Gli interessati sono pregati di riferirsi alla pagina web indicata

 

Ciclo di dottorato XXXVIII/XXXIX

ELENCO OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI DOTTORATO ATTUALMENTE CONFERMATI E SELEZIONABILI DAI DOTTORANDI

Corso ore Docenti Periodo
Predictive maintainance for smart manufacturing 20 Cavalieri e D’Urso 5 Aprile – 30 Giugno 2023
Advanced modeling, design and protocol 10 Galluccio - Schembra gen-24
solutions for communication networks
Energy systems and environment 20 Lanzafame - Messina Da definire
Advanced nonlinear and intelligent 20 Docenti del settore ING-INF/04 Da definire
Control methodologies
"Mediterranean School of Complex Networks" 20 circa ING-INF/04 Scuola estiva 26-30 Giugno 2023
ING-INF/05
"Convective and Volcanic Clouds detection, monitoring and modeling" training school 25 Docenti/ esperti INGV set-23
Scuola Nazionale di Dottorato - SIDRA  30 ING-INF/04 lug-23
AIDA Course "Memory Networks": 4 ING-INF/05 multidisciplinary Da definire
https://www.micc.unifi.it/news/memory-networks-short-course/
 
Advanced Online & Onsite Course on Data Science & Machine Learning 40 ING-INF/05 Da definire
Lipari School on Advanced Networking Systems (titolo 2023: Computational complex and Social systems: spreading and  accessing information) 24 Multidisciplinary 16-22 luglio
Summer School of Information Engineering (SSIE) - “Silvano Pupolin” 35 Mutidisciplinary Scuola estiva – date da definire
Model Predictive Control 20 ING-INF/04 Aprile-maggio 2023
http://cse.lab.imtlucca.it/~bemporad/mpc_course.html
 
Numerical Methods for Optimal Control 30 ING-INF/04 15-19 maggio 2023
https://mariozanon.wordpress.com/numerical-methods-for-optimal-control/
 
Scuola Estiva della Fisica Tecnica 24 ING-IND/10 Da definire
http://www.scuolaestivafisicatecnica.ing.unisannio.it/XIed/index.php
 
Scuola di dottorato 5G Italy 2021 17 ING-INF/03 Da definire
https://www.5gitaly.eu/it/5g-international-phd-school/
Network Science 6 ING-INF/05 Da definire
 

Gli studenti interessati a seguire corsi organizzati da docenti del collegio devono prenotarsi entro 30 giorni dalla data prevista di inizio del corso, sottomettendo una lettera al Coordinatore, controfirmata dal tutor. Inoltre, i corsi erogati in sede verranno attivati solo previa prenotazione di almeno 3 studenti.

Gli studenti che intendono seguire gli altri corsi nazionali o internazionali sopra elencati, nel caso il periodo non sia ancora definito, possono rivolgersi ai docenti del collegio afferenti il settore scientifico indicato in tabella.

Gli studenti che volessero seguire corsi o scuole di dottorato non riportati nella tabella di cui sopra, dopo averli concordati con i rispettivi tutor, devono inviare esplicita richiesta al coordinatore, per email (mettendo il proprio tutor in cc) nella quale devono riportare i dettagli del corso che intendono seguire:  pagina web, argomenti, docente del corso e ruolo ricoperto, luogo, data e numero di ore previsto. La richiesta verrà sottomessa per l’approvazione del collegio dei docenti.

Dopo aver seguito i corsi o i seminari programmati con i rispettivi tutor, gli studenti devono farsi rilasciare un certificato di frequenza al corso con chiara indicazione del titolo e del numero di ore complessivo, firmato dal docente della materia e devono inviarlo al coordnatore. Lo stesso corso dovrà essere riportato in sede della presentazione delle attività formative in sede di verifica per ammissione all'anno successivo o all'esame finale.


Cicli di dottorato precedenti (fino al XXXVII)

Al nostro dottorato, incardinato nell'area 09, afferiscono parecchi SSD, i quali avendo un comune asse portante che, negli anni è stato definito: “Smart Systems, Cities and Environment", sono tuttavia caratterizzati da attività specifiche di ricerca che richiedono diversificate strategie di formazione. Nel corso degli anni si è quindi strutturata una molteplice serie di azioni formative, nel seguito brevemente descritte, per le quali è prevista l’acquisizione di almeno 18 cfu. Le attività formative previste nell’iter di ciascun dottorando vengono maturate secondo le azioni di seguito riportate e realizzate in parte accedendo alla didattica già erogata presso l’Università di Catania, in parte costruendo percorsi che prevedono la frequenza a corsi specialistici di diversificata natura, secondo quanto descritto tramite le seguenti linee formative, che costituiscono il vasto paniere di offerta messa a disposizione sia da corsi istituzionali, sia da corsi e seminari organizzati grazie alle numerose collaborazioni di ricerca dei membri del collegio dei docenti.

  1. Azioni specifiche, teorico-pratiche, per il singolo dottorando: queste specifiche attività formative per i singoli dottorandi vengono previste ed assicurate all'interno del progetto degli studenti e sotto l'attento monitoraggio dei tutor e del collegio dei docenti.
  2. Scuole nazionali di dottorato: i membri del collegio dei docenti incoraggiano la partecipazione dei dottorandi alle scuole nazionali di dottorato, previste all'interno dei ssd di appartenenza.
  3. A supporto dell’iter formativo progettato per ciascun dottorando, sono a disposizione i 58 Corsi erogati all’interno dei cinque corsi di laurea Magistrali del nostro Dipartimento. Questi, data la estrazione multidisciplinare dei nostri dottorandi, costituiscono il bacino preferenziale per acquisire le competenze formative di base per la ricerca nei settori di pertinenza. Per l’elenco delle materie e dei relativi programmi, a disposizione per la scelta dei dottorandi, si rimanda alle pagine web relative:

A queste si aggiungono 11 corsi erogati nella laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, e 11 corsi della laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, entrambe incardinate presso il DICAR, ma dalle forti assonanze con talune strategie del nostro dottorato, testimoniate sia dalla presenza di una percentuale di docenti del collegio provenienti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, sia da docenti del DIEEI che tengono attualmente corsi in queste lauree magistrali:

  1. È anche possibile scegliere insegnamenti presso altri dipartimenti dell’Ateneo. In primo luogo, assume particolare interesse l’elenco degli insegnamenti previsti all’interno del recentemente avviato Corso di Laurea Magistrale in Data Science for Management. Nel caso di scelta di corsi non appartenenti al nostro dipartimento, trattandosi di discipline spesso differenti da quelle dell’area ingegneristica, ai dottorandi viene data la possibilità di frequentare parte o per intero, corsi erogati in lauree di primo livello, laddove ritenuto utile.
  2. Attenzione particolare rivestono i corsi interni erogati dalla Scuola Superiore di Catania, alcuni svolti in lingua inglese. I tutor sono incoraggiati a scegliere i corsi piu’ idonei al fine di completare le competenze necessarie per il miglior svolgimento dell’attività di ricerca ed il completamento della figura dei futuri Dottori di Ricerca.
  3. Docenti di rilievo internazionale tengono spesso nel nostro dipartimento seminari su tematiche specifiche di ricerca che costituiscono per i nostri dottorandi ulteriore attività formativa.
  4. In aggiunta, dal 2018 vengono organizzate Scuole internazionali di dottorato presso il nostro dipartimento. E' stata infatti organizzata la International School on Information and Dynamics in Complex Networks, svoltasi dal 15 al 19 ottobre 2018 e diretta da membri del Collegio dei docenti. Parecchi dottorandi hanno partecipato alla scuola, ed anche ad un Workshop organizzato il 16 ed il 18 ottobre parallelamente alla scuola. Nel 2019 è stata organizzata, dal 9 al 13 settembre 2019 la scuola di dottorato internazionale in "Data Science & IoT", assieme al workshop sulla stessa tematica, aperto alle presentazioni delle linee di ricerca dei dottorandi, che ha raccolto interesse anche da altri dottorati fuori regione. In ultimo, dal 10 al 14 Febbraio 2020 è stata svolta la 2nd International School on Informatics and Dynamics in Complex Networks, presso il nostro dipartimento.
  5. I membri del collegio dei docenti sono coinvolti in attività legate a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. All’interno di questi si hanno spesso occasioni di scambio di ricercatori e docenti dall’estero, i quali tengono cicli seminariali internazionali ai quali sono invitati gli studenti di dottorato.
  6. Il nostro dipartimento è la sede dirigenziale, da oltre un decennio del Chapter IEEE Circuits and Systems Central and South Italy della IEEE Sezione Italia. Tramite questo canale di disseminazione di attività tecniche ad alto livello internazionale, vengono spesso invitati speaker di fama internazionale che tengono seminari e workshop, di cui i dottorandi possono usufruire.

L’attività formativa svolta da ciascun dottorando è tipicamente incentrata nei primi due anni di attività. Essa viene presentata e valutata annualmente, tipicamente al passaggio di anno, all’interno di una giornata di lavoro, organizzata nella forma di un Workshop, in cui il collegio valuta l’attività scientifica e formativa di ciascun dottorando. Per i dettagli si rimanda alla pagina dei PhD Brainstorming Day.