PROGETTAZIONE INTEGRATA CAD/CAE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: MICHELE CALI'Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire le competenze teorico pratiche nel campo della modellazione solida 3D. Conoscere le attuali tecniche di progettazione assistita dal calcolatore e le metodologie nella modellazione solida parametrica. Saper utilizzare software specifici per la progettazione di componenti meccanici mediante tecniche integrate CAD-FEM, CAD-Multibody e CAD-CFD. Le conoscenze acquisite consentiranno lo sviluppo di soluzioni tecnologiche orientate all’innovazione (Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture), all’uso efficiente e responsabile delle risorse (Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili) e alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso progettazioni a minore consumo energetico e minori emissioni (Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico), in accordo con l’Agenda 2030.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del Disegno Tecnico Industriale, Algebra lineare e Geometria, nozioni di base della meccanica.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Introduzione alla modellazione geometrica delle macchine. Il CAD nel ciclo di progettazione. Confronto tra approccio progettuale convenzionale e quello CAD. Le generazioni dei sistemi CAD ed i sistemi integrati CAD-CAE.
Teoria: 2 ore – Esercitazione: 2 ore
Le forme parametriche e le curve polinomiali cubiche. Le forme geometriche nello spazio. Metodo di Lagrange e metodo di Hèrmite. Curve interpolanti e curve approssimanti. Le condizioni di continuità.
Teoria: 3 ore – Esercitazione: 3 ore
Le curve di Bèzier, la cubica di Bèzier. Le Spline, la spline cubica. Le B-Spline, cenni sulle NURBS. Costruzione grafica ed analitica di una curva polinomiale cubica.
Teoria: 3 ore – Esercitazione: 3 ore
La descrizione matematica delle superfici applicata alla modellazione geometrica. Le superfici rigate. Le superfici bilineari. Le superfici bicubiche. Le superfici di Bèzier. Le superfici B-spline. Uso delle NURBS per la costruzione di una conica. Il vettore torsione.
Teoria: 3 ore – Esercitazione: 3 ore
Le tecniche di modellazione solida. La modellazione geometrica tridimensionale. Wireframe. Dati geometrici e dati topologici. Proprietà degli r-sets. Operazioni sulle primitive. Geometria solida costruttiva. Rappresentazione interna. Solidi di rivoluzione e di estrusione. Bondary evaluation. Modellazione B-Rep. Struttura topologica. Cenni sulle funzioni di modellazione avanzate: blending, lofting, skinning, operazioni locali, shelling, hollowing.
Teoria: 4 ore – Esercitazione: 4 ore
La geometria associativa. Acquisizione dei vincoli. Approccio parametrico o procedurale, approccio variazionale. Espressione matematica dei vincoli. Sistemi interattivi.
Teoria: 2 ore – Esercitazione: 2 ore
I modellatori solidi. Variable-driven. Le features e la modellazione feature-based. Funzioni di modellazioni avanzate. Modellatori ibridi.
Teoria: 2 ore – Esercitazione: 2 ore
La prototipazione virtuale. La simulazione del prodotto. La simulazione dei processi. La gestione elettronica dei dati. Tecniche di modellazione CAD-CAE.
Teoria: 2 ore – Esercitazione: 2 ore
La prototipazione rapida.
Teoria: 1 ora – Esercitazione: 1 ora
La progettazione integrata CAD-CAE.
Teoria: 2 ore – Esercitazione: 2 ore
Tecniche di progettazione integrata CAD-FEM.
Teoria: 2 ore – Esercitazione: 2 ore
Tecniche di progettazione integrata CAD-Multibody.
Teoria: 1,5 ore – Esercitazione: 1,5 ore
Tecniche di progettazione integrata CAD-CFD.
Teoria: 1,5 ore – Esercitazione: 1,5 ore
Testi di riferimento
- Dispense del Corso.
- M.E. Mortenson, Modelli Geometrici in Computer Graphics – MCGRAW-HILL (TESTO DI RIFERIMENTO - GEOMETRIE PER IL CAD)G.
Farin, Curves and Surfaces for CAGD, a Practical Guide - Fifth Edition, Morgan
Kaufmann Series in Computer Graphics.
- G. Farin, Curves and Surfaces for CAGD, a Practical Guide - Fifth Edition, Morgan Kaufmann Series in Computer Graphics.
- F. Caputo, M. Martorelli, Disegno e
progettazione per la gestione industriale, Ed. Scientifiche Italiane.
- Golovanov, N. Geometric Modeling,
CreateSpace Independent Publishing Platform, 2014.
- Salomon, D. (2007). Curves and
surfaces for computer graphics. Springer Science & Business Media.
- K. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE
Systems, Addison-Wesley.
- Belingardi, G. (1995). Il metodo degli elementi
finiti nella progettazione meccanica. Libreria editrice universitaria Levrotto
& Bella.
- O.
C. Zienkiewicz, R. L. Taylor, J. Z. Zhu : The Finite Element Method: Its Basis
and Fundamentals, Butterworth-Heinemann (2005).
- C. Gianini, Ingegneria strutturale
computazionale. Calcolo automatico di strutture meccaniche, Idelson -
Gnocchi.
- Pennestri E. (2002). dinamica tecnica e computazionale sistemi multibody.
- Shabana, A. A. (2020). Dynamics of multibody systems. Cambridge university press.
- Gibson, I., Rosen, D. W., Stucker,
B., Khorasani, M., Rosen, D., Stucker, B., & Khorasani, M. (2021). Additive manufacturing technologies (Vol. 17, pp. 160-186).
Cham, Switzerland: Springer.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Introduzione alla modellazione geometrica delle macchine. Il CAD nel ciclo di progettazione | Golovanov, N. Geometric Modeling, CreateSpace Independent Publishing Platform,2014.Salomon, D (2007). Curves and surfaces for computer graphics. Springer Science & Business MediaK. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Addison-Wesley, 1999 |
| 2 | Le forme parametriche e le curve polinomiali cubiche | Golovanov, N. Geometric Modeling, CreateSpace Independent Publishing Platform,2014.Salomon, D (2007). Curves and surfaces for computer graphics. Springer Science & Business MediaK. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Addison-Wesley, 1999 |
| 3 | Le curve di Bèzier, la cubica di Bèzier. Le Spline, la spline cubica. Le B-Spline, cenni sulle NURBS. Costruzione grafica ed analitica di una curva polinomiale cubica. | Golovanov, N. Geometric Modeling, CreateSpace Independent Publishing Platform,2014.Salomon, D (2007). Curves and surfaces for computer graphics. Springer Science & Business MediaK. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Addison-Wesley, 1999 |
| 4 | La descrizione matematica delle superfici applicata alla modellazione geometrica | Golovanov, N. Geometric Modeling, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2014. |
| 5 | Le tecniche di modellazione solida | Golovanov, N. Geometric Modeling, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2014. |
| 6 | La geometria associativa | G. Farin, Curves and Surfaces for CAGD, a Practical Guide - Fifth Edition, Morgan Kaufmann Series in Computer Graphics. |
| 7 | I modellatori solidi | G. Farin, Curves and Surfaces for CAGD, a Practical Guide - Fifth Edition, Morgan Kaufmann Series in Computer Graphics. |
| 8 | La prototipazione virtuale | Caputo, F., & Martorelli, M. (2003). Disegno e progettazione per la gestione industriale (Vol. 1, pp. 1-399). ITA.Gibson, I., Rosen, D. W., Stucker, B., Khorasani, M., Rosen, D., Stucker, B., & Khorasani, M. (2021). Additive manufacturing technologies (Vol. 17, pp. 160-186). Cham, Switzerland: Springer. |
| 9 | Tecniche di progettazione integrata CAD-FEM | Belingardi, G. (1995). Il metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica. Libreria editrice universitaria Levrotto & Bella. |
| 10 | - Tecniche di progettazione integrata CAD-Multibody | Pennestrì, E. (2002). Dinamica tecnica e computazionale-sistemi multibody.Shabana, A. A. (2020). Dynamics of multibody systems. Cambridge university press. |
| 11 | Tecniche di progettazione integrata CAD-CFD | Pennestrì, E. (2002). Dinamica tecnica e computazionale-sistemi multibody.Shabana, A. A. (2020). Dynamics of multibody systems. Cambridge university press. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale ha lo scopo di verificare che siano state acquisite le conoscenze e competenze teorico pratiche nel campo della modellazione solida 3D e della progettazione integrata CAD-CAE.
La prova pratica è volta a verificare la conoscenza delle tecniche integrate CAD-FEM, Multibody e CFD utilizzando il modellatore PTC Creo ed il modellatore parametrico Catia.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Forme parametriche e curve polinomiali;
2 Metodo di Lagrange e metodo di Hèrmite;
3 Curve interpolanti e curve approssimanti. Le condizioni di continuità;
4 Le curve di Bèzier;
5 Le curve NURBS;
6 Descrizione matematica delle superfici;
7 Il vettore torsione;
8 Tecniche di modellazione solida;
9 Operazioni sulle primitive;
10 Geometria solida costruttiva;
11 Funzioni di modellazione (blending, lofting, skinning, operazioni locali, shelling, hollowing);
12 Geometria associativa. Approccio parametrico o procedurale, approccio variazionale;
13 I modellatori solidi. Variable-driven. Le features e la modellazione feature-based. Funzioni di modellazioni avanzate;
14 Tecniche di modellazione CAD-CAE;
16 Tecniche di modellazione agli elementi finiti;
17 Tecniche di modellazione multibody;
18 La prototipazione rapida;
19 Tecniche di Reverse Engineering.