FISICA II M - Z
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 9
SSD: FIS/01 - Fisica sperimentale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base sui fenomeni e le leggi che regolano l'Elettromagnetismo. Queste oltre ad avere un’importanza primaria per il corso di studi, sono alla base d’innumerevoli applicazioni nella tecnologia moderna.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze degli insegnamenti di Fisica I e Analisi Matematica
Frequenza lezioni
Obligatoria
Contenuti del corso
1. Campo Elettrostatico Cariche elettriche: fenomenologia e legge di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Campo elettrostatico generato da un insieme discreto di cariche. Linee di forza. Legge di Gauss. Campo elettrostatico prodotto da distribuzioni continue di cariche. Moto di cariche in un campo elettrostatico. |
Potenziale Elettrostatico: Lavoro della forza elettrica e potenziale elettrostatico. Energia potenziale elettrostatica, superfici equipotenziali. Tensione. Dipolo elettrico. |
Conduttori e Capacità Elettrica: Conduttori in equilibrio. Capacità di un conduttore isolato. Schermo elettrostatico. Condensatori, collegamenti in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.
|
Dielettrici: Fenomenologia dei dielettrici. Descrizione qualitativa della polarizzazione elettronica e per orientamento. Condizioni di raccordo dei campi. Energia del campo elettrico in presenza di dielettrici. Trattazione microscopica della polarizzabilità elettronica. |
2. Corrente Elettrica Conduzione elettrica. Corrente elettrica. Principio di conservazione della carica ed equazione di continuità. Legge di Ohm (effetto Joule). Resistori in serie e in parallelo. Circuiti RC. Correnti continue Correnti alternate |
3. Campi Magnetici Forza magnetica: fenomenologia. Linee di forza e legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Lorentz. Forza su conduttori percorsi da corrente: leggi elementari di Laplace. Principio di equivalenza di Ampere. Campo magnetico prodotto da correnti. Legge di Ampere. Azioni elettrodinamiche fra circuiti. Campi magnetici nella materia: Fenomenologia delle sostanze magnetiche e vettore magnetizzazione. Energia del campo magnetico nei mezzi materiali. Trattazione microscopica di Larmor del diamagnetismo. Paramagnetismo di Langevin. Discussione qualitativa del ferromagnetismo: isteresi e schermi magnetici. 4. Campi Elettrici e Magnetici Variabili nel tempo Induzione elettromagnetica, legge di Faraday Lenz. Forza elettromotrice indotta. Fenomeni di induzione. Corrente di spostamento e legge di Ampere Maxwell. Energia magnetica. Equazioni di Maxwell e Onde elettromagnetiche nel vuoto: Equazioni di Maxwell nel vuoto in forma integrale e differenziale. Introduzione alle onde elettromagnetiche. Equazione di d'Alambert. Notazione simbolica. Onde piane. Onde armoniche. Polarizzazione di onde elettromagnetiche. Densità di energia di onde elettromagnetiche, intensità e vettore di Poynting. Fondamenti di Ottica geometrica e ondulatoria. Riflessione, rifrazione, eq. delle lenti sottili, interferenza, diffrazione. 5. Fondamenti di Fisica Moderna Radiazione di Corpo nero, effetto fotoelettrico, dualismo onda corpuscolo, principio d’indeterminazione di Heisenberg. il LASER
Esercitazioni
|
Testi di riferimento
|
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elettromagnetismo | 1-2-3-4 |
2 | Ottica | 1-2-3-4 |
3 | Fisica Moderna | 1-2-3-4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova Scritta e colloquio Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Eq. di Maxwell