
Concetto SPAMPINATO
Concetto Spampinato consegue la Laurea quinquennale in Ingegneria Informatica (110/110 e lode) presso l'Università di Catania nel 2004. Dal 2005 al 2008 è dottorando presso l’Università degli Studi di Catania dove consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. Nello stesso periodo svolge un periodo di formazione tramite una borsa di studio europea HPC-EUROPA e HPC-EUROPA2 presso la School of Informatics della University of Edinburgh (UK).
Dal 01/12/2009 al 30/11/2014 è stato assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania. Dal 01 dicembre 2014 è ricercatore all’ Università di Catania, dove svolge attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica (DIEEI) nel settore “Sistemi di Elaborazione delle Informazioni” (ING-INF/05). Dal 01/04/2018 è ricercatore ("Courtesy Faculty Member") presso il Center for Research in Computer Vision della University of Central Florida (USA).
Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per professore di II fascia nei settore concorsuali 09/H1 (s.s.d. ING-INF/05) e 01/B1 (s.s.d. INF/01).
Nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per professore di I fascia nel settore concorsuale 09/H1 (s.s.d. ING-INF/05) e 01/B1 (s.s.d. INF/01).
Il Dott. Spampinato è autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste e convegni internazionali ed membro del comitato del programma tecnico o chair di diverse conferenze nel settore della computer vision/machine learning/multimedia. È stato editor associato o editor ospite per riviste come Computer Vision e Image Understanding, Pattern Recognition Letters, Multimedia Systems, Multimedia Tools and Applications. Il dottor Spampinato è membro dell'IEEE e della IAPR.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Data Science for Management - 2° anno
ADVANCED MACHINE LEARNING AND KNOWLEDGE DISCOVERY - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria informatica - 3° anno
DATABASES AND WEB PROGRAMMING M - Z
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Data Science for Management - 2° anno
ADVANCED MACHINE LEARNING AND KNOWLEDGE DISCOVERY - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria informatica - 3° anno
DATABASES AND WEB PROGRAMMING M - Z
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Data Science for Management - 1° anno
DATA BASE AND BIG DATA ANALYTICS - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria informatica - 3° anno
DATABASES AND WEB PROGRAMMING M - Z
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 1° anno
FONDAMENTI DI INFORMATICA F - O - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria informatica - 3° anno
DATABASES AND WEB PROGRAMMING M - Z
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 1° anno
FONDAMENTI DI INFORMATICA F - O - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria informatica - 3° anno
BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 1° anno
FONDAMENTI DI INFORMATICA F - O - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria informatica - 3° anno
BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 1° anno
FONDAMENTI DI INFORMATICA F - O
I suoi interessi di ricerca rientrano nel settore dell'intelligenza artificiale, visione artificiale (computer vision) e del machine e deep learning dove si è principalmente occupato dello studio di modelli che emulano gli uomini nell’interpretazione del mondo visuale per problemi di identificazione, classificazione e segmentazione.
Per dettagli su attività di ricerca e pubblicazioni recenti visitare https://scholar.google.it/citations?user=Xc2rx8j4O7UC&hl=en
GUIDA ALLA RICHIESTA DI TESI
PREREQUISITI:
- è consigliabile chiedere la tesi SOLO se mancano al più due materie al completamento del piano di studi;
- è consigliabile chiedere la tesi solo se nelle materie che insegna il docente si è superato l’esame con un voto uguale o superiore a 27.
REQUISITI:
- il/la candidato/a è tenuto a proporre un argomento di tesi inerente i contenuti della materia di riferimento e gli interessi accademici del docente che possono essere trovati alla sezione attività di ricerca alla pagina del docente sul sito del DIEEI
- è necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi, corredata di indicazioni bibliografiche, da inviare via mail unitamente alla richiesta dell’appuntamento.
TEMPI:
- l’inizio effettivo del lavoro di tesi (che richiede la frequenza presso il laboratorio e il monitoraggio periodico da parte del docente dei progressi svolti dal/dalla candidato/a) deve avvenire entro C*25/4 (arrotondato per eccesso) giorni prima del termine di consegna della tesi per la sessione di laurea alla quale il/la candidato/a aspira a presentarsi, dove C è il numero di CFU previsti per la tesi nel proprio corso di laurea (ad es., se la tesi vale 3 CFU, la tesi deve essere richiesta entro 19 giorni dalla data di consegna);
- in ogni caso, sarà possibile prevedere i tempi della laurea solo dopo che il/la tesista avrà completato una prima parte della tesi:
- scrittura dei capitoli di introduzione e stato dell’arte;
- produzione dei risultati sperimentali preliminari;
- in base alla qualità degli scritti prodotti e ai risultati preliminari ottenuti, si stimerà il tempo necessario al completamento, fermo restando che la data definitiva della laurea potrà essere stabilita solo DOPO il completamento dell’intera tesi e la valutazione positiva da parte del docente;
- la tesi completa deve essere consegnata ENTRO una settimana dal termine di caricamento sul Portale studenti, al fine di garantire al docente il tempo necessario per la correzione.
MODALITA’ DI REDAZIONE E CORREZIONE:
- la tesi deve essere scritta in Latex, secondo il template https://www.overleaf.com/read/dhzvwpgrrhcm
- il docente corregge tesi consegnate in formato PDF;
- il docente non lavora alle tesi durante le vacanze natalizie e pasquali, né durante le ferie estive.
CONSIDERAZIONI LINGUISTICHE:
- la tesi può essere redatta in italiano o in inglese; in entrambi i casi, il docente segnala errori linguistici, ma la loro correzione spetta al tesista; si presume che un candidato alla laurea conosca il linguaggio tecnico e la forma appropriati al caso.
Guida alle tesi di laurea
PREREQUISITI:
- è consigliabile chiedere la tesi SOLO se mancano al più due materie al completamento del piano di studi;
- è consigliabile chiedere la tesi solo se nelle materie che insegna il docente si è superato l’esame con un voto uguale o superiore a 27.
REQUISITI:
- il/la candidato/a è tenuto a proporre un argomento di tesi inerente i contenuti della materia di riferimento e gli interessi accademici del docente che possono essere trovati alla sezione attività di ricerca alla pagina del docente sul sito del DIEEI
- è necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi, corredata di indicazioni bibliografiche, da inviare via mail unitamente alla richiesta dell’appuntamento.
TEMPI:
- l’inizio effettivo del lavoro di tesi (che richiede la frequenza presso il laboratorio e il monitoraggio periodico da parte del docente dei progressi svolti dal/dalla candidato/a) deve avvenire entro C*25/4 (arrotondato per eccesso) giorni prima del termine di consegna della tesi per la sessione di laurea alla quale il/la candidato/a aspira a presentarsi, dove C è il numero di CFU previsti per la tesi nel proprio corso di laurea (ad es., se la tesi vale 3 CFU, la tesi deve essere richiesta entro 19 giorni dalla data di consegna);
- in ogni caso, sarà possibile prevedere i tempi della laurea solo dopo che il/la tesista avrà completato una prima parte della tesi:
- scrittura dei capitoli di introduzione e stato dell’arte;
- produzione dei risultati sperimentali preliminari;
- in base alla qualità degli scritti prodotti e ai risultati preliminari ottenuti, si stimerà il tempo necessario al completamento, fermo restando che la data definitiva della laurea potrà essere stabilita solo DOPO il completamento dell’intera tesi e la valutazione positiva da parte del docente;
- la tesi completa deve essere consegnata ENTRO una settimana dal termine di caricamento sul Portale studenti, al fine di garantire al docente il tempo necessario per la correzione.
MODALITA’ DI REDAZIONE E CORREZIONE:
- la tesi deve essere scritta in Latex, secondo il template https://www.overleaf.com/read/dhzvwpgrrhcm
- il docente corregge tesi consegnate in formato PDF;
- il docente non lavora alle tesi durante le vacanze natalizie e pasquali, né durante le ferie estive.
CONSIDERAZIONI LINGUISTICHE:
- la tesi può essere redatta in italiano o in inglese; in entrambi i casi, il docente segnala errori linguistici, ma la loro correzione spetta al tesista; si presume che un candidato alla laurea conosca il linguaggio tecnico e la forma appropriati al caso.