FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: RAOUL RAFTOPOULOS

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Fondamenti di Telecomunicazioni, sono i seguenti:

1.Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): lo studente apprenderà le conoscenze di base delle tecniche analogiche e digitali per la trasmissione a distanza dell’informazione e i fondamenti delle reti di telecomunicazione, in particolare l'architettura e i protocolli di rete;

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze di natura applicativa, acquisite attraverso le esecitazioni e il laboratorio, riguarderanno la capacità di progettare e configurare sistemi di telecomunicazioni partendo da una conoscenza e comprensione di tutte le tecniche che caratterizzano le diverse fasi di elaborazione del segnale e gestione dell'informazione tra sorgente e destinazione; lo studente acquisirà capacità di problem solving e di lavorare in gruppo.

3.Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento stimolerà autonomia di giudizio e di valutazione delle condizioni in cui applicare le tecniche e gli strumenti per la progettazione del livello fisico che caratterizza un sistema di telecomunicazioni;

4.Abilità comunicative (communication skills): l’insegnamento è basato sull’impiego di un linguaggio proprio degli studi relativi alle tecniche e ai sistemi di telecomunicazione che diverrà la base dell’attività di comunicazione posta in essere dallo studente;

5.Capacità di apprendimento (learning skills): la capacità di apprendimento sarà stimolata dalla conoscenza critica dei temi trattati nell’insegnamento resa possibile dalla frequenza alle lezioni, dalle attività laboratoriali e dallo studio dei testi di riferimento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso, che consiste in 79 ore di didattica, di esercitazioni e laboratorio, è erogato in co-docenza (6 + 3 CFU).

I docenti sono disponibili anche a incontri di ricevimento in modalità telematica, previo appuntamento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Fondamenti di informatica: concetti base di algoritmi, strutture dati

Frequenza lezioni

Il corso in generale non prevede la frequenza obbligatoria, ma è fortemente suggerita per il superamento dell'esame. Il laboratorio è obbligatorio per almeno il 70 % di presenze.

Contenuti del corso

  • Introduzione [3 ore]: organizzazione del corso; che cos’è Internet; protocolli e regole di comunicazione; architettura generale della rete (edge, access, core, ISP); prestazioni di rete (ritardi, throughput, perdita, code); architettura protocollare a strati e incapsulamento; confronto con modello OSI; cenni storici (ARPAnet, ALOHAnet, Ethernet, TCP/IP, DNS). 

  • Livello Applicazione [3 ore]: principi delle applicazioni di rete (client-server, peer-to-peer, requisiti di servizio); protocolli di posta elettronica (SMTP, IMAP, POP3); Domain Name System (funzioni, architettura gerarchica, caching, risoluzione iterativa e ricorsiva, sicurezza di base). 

  • Livello Trasporto [9 ore]: servizi del livello di trasporto; multiplexing e demultiplexing; UDP (best-effort, segment format, checksum); TCP (connessione orientata, handshake, trasferimento affidabile, numeri di sequenza, ACK, ritrasmissioni); controllo di flusso (receive window); controllo di congestione (principi, AIMD, slow start, congestion avoidance, Reno/Tahoe). 

  • Livello di Rete  [9 ore]forwarding e routing; architettura di un router (input/output, switching, buffering); protocollo IP (datagram, indirizzamento IPv4, subnet, CIDR, frammentazione); ICMP (messaggi di errore, echo request/reply); DHCP (allocazione dinamica degli indirizzi); NAT (funzioni, tabelle, problematiche); IPv6 (datagram, differenze da IPv4, tecniche di transizione), funzioni del piano di controllo; algoritmi di routing link state (Dijkstra) e distance vector (Bellman-Ford); routing intra-AS (RIP, OSPF: flooding, metriche, gerarchia); routing inter-AS (BGP: path attributes, eBGP/iBGP, policy routing, hot-potato); ICMP per errori e diagnostica (ping, traceroute).

  • Livello Collegamento e LAN [5 ore]: servizi del livello collegamento (framing, affidabilità locale, controllo di flusso, error detection e correzione: parità, checksum, CRC); protocolli MAC (channel partitioning, random access: ALOHA, slotted ALOHA, CSMA, CSMA/CD; taking turns: polling, token passing); Ethernet (topologie bus e star, frame format, CSMA/CD, binary exponential backoff, standard IEEE 802.3); indirizzi MAC e ARP; switch Ethernet (store-and-forward, forwarding table, self-learning, collision domain) 

  • Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 

    Le conoscenze acquisite saranno funzionali allo sviluppo sostenibile in questi seguenti ambiti: Salute e benessere, Istruzione di qualità, Lavoro dignitoso e crescita economica, Imprese, innovazione e infrastrutture, Lotta contro il cambiamento climatico, Vita sott’acqua, Vita sulla Terra, in accordo con gli obiettivi 3, 4, 8, 9, 13, 14, 15 dell’Agenda 2030”

    Testi di riferimento

    [1] J. Kurose, K. Ross "Reti di calcolatori e Internet", Pearson

    [2] Appunti del docente.

    Programmazione del corso

     ArgomentiRiferimenti testi
    1Sez.11,2
    2Sez.21,2
    3Sez.31,2
    4Sez.41,2
    5Sez.51,2

    Verifica dell'apprendimento

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    L'esame consiste in una prova orale. La prova orale consiste in una domanda in aggiunta alla verifica di tipo 1 o 2 relativa ai 6 CFU del Prof. Beritelli 

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del proprio Dipartimento.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Esempi di domande e/o esercizi frequenti

    Le domande riguardano tutti gli argomenti svolti a lezione e indicati nel programma. 

    Su Studium viene reso disponibile un elenco delle possibili domande relative alla prova orale