ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Salvatore CANNELLA
Crediti: 6
SSD: ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 100 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 15 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso introduce alla conoscenza dei principi della razionalità economica e fornisce i metodi di base per le decisioni aziendali in ambito di analisi dei costi, analisi del mercato, analisi economica della progettazione ingegneristica. L’allievo viene infine introdotto ad alcuni aggregati e modelli di base per l’analisi dei sistemi economici.


Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base. Ai fini dell’applicazione dei principi dell’ottimizzazione economica è utile la conoscenza di: concetto di derivata di una funzione reale di una variabile reale; significato geometrico della derivata; derivate delle funzioni elementari; operazioni con le derivate; derivata della funzione composta; derivate di ordine superiore al primo; estremi relativi.


Frequenza lezioni

Facoltativa.

N.B. La frequenza è obbligatoria solo per gli studenti che intendono sostenere la prova in itinere. La percentuale di presenze necessarie ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di frequenza è pari al 66% del totale delle ore di lezione.


Contenuti del corso

ITALIANO

Parte Prima – Principi di economia

Economia delle imprese e dei mercati

La razionalità economica. La logica costi-benefici. Il concetto di mercato. La domanda individuale e di mercato. La teoria della produzione: la funzione di produzione e le funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza imperfetta. Elementi di interazione strategica nei mercati.

L’economia contemporanea

Gli aggregati macroeconomici: Prodotto Interno Lordo, livello dei prezzi ed inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancia dei pagamenti, bilancio pubblico, moneta, mercati finanziari e tassi d’interesse. La determinazione del reddito nazionale nel breve periodo. Il ciclo economico. Il modello di domanda ed offerta aggregata. La politica economica. Cenni di funzionamento di un’economia aperta.

 

Parte seconda - Economia applicata all’ingegneria

Elementi di cultura d’impresa

Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il capitale dell’impresa. Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico.

Analisi finanziaria ed economica dei progetti

La formulazione delle alternative di investimento. I costi del progetto. Alcune analisi di breve periodo (make-or-buy, scelta dei materiali). Elementi di matematica finanziaria. Criteri decisionali: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno; il payback; altri criteri di valutazione. Il confronto tra alternative. Metodi di ammortamento. La tassazione. Cenni di analisi dei progetti di investimento pubblici.


Testi di riferimento

O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.

SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La razionalità economica.O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
2*Domanda, offerta ed equilibrio di mercatoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
3*Produzione e produttivitàO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
4*Costi di breve e di lungo periodoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
5*Strutture di mercato: concorrenza, monopolio e concorrenza imperfettaO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
6*Il ciclo economicoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
7*Il prodotto interno lordoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
8*Livello dei prezzi ed inflazioneO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
9*Il mercato del lavoro e la disoccupazioneO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
10 La monetaO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
11*Equilibrio macroeconomico di breve periodoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. 
12 La contabilità aziendaleSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
13 Il ciclo di vita economico del progetto ingegneristicoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
14*Costi e benefici economici di un progettoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
15*Elementi di calcolo degli interessi e scontoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
16*I principali criteri di valutazione del progettoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
17*Confronto tra alternative progettualiSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La seguente lista è puramente esemplificativa.

Microeconomia:

1) Come si calcolano produttività media e marginale di breve periodo?

2) Cosa si intende per rendimenti di scala crescenti, costanti e decrescenti?

3) Quale è il criterio seguito dall'impresa in concorrenza perfetta per decidere il volume di produzione?

Macroeconomia

1) Quale è la differenza tra PIL reale e nominale?

2) Quali sono le istituzioni economiche che creano la moneta e come?

3) Che cosa si intende per disoccupazione strutturale?

Analisi dei progetti

1) calcolo del VAN di un progetto

2) calcolo del tasso di rendimento interno del progetto

3) calcolo di una rata

 

Esempi di esercizi sono reperibili sul sito Studium tra il materiale didattico.