Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Livello intermedio di conoscenze relative ai contenuti dei corsi di:
-> Analisi I
-> Geometria ed Algebra
-> Fisica I e Fisica II.
La frequenza non è richiesta, seppure fortemente consigliata, per sostenere la prova di esame
1. Rappresentazione Interna dei Sistemi LTI - Definizione assiomatica di sistema dinamico - Classificazione dei sistemi – Sistemi lineari tempo invariati (LTI) continui e discreti – Rappresentazione in forma di stato – Movimento, traiettoria ed equilibrio - Formula di Lagrange - Matrice di transizione – Reversibilità - Cambiamento di coordinate e sistemi equivalenti. Modi del sistema nel continuo e nel discreto.
2. Rappresentazione Esterna dei Sistemi LTI – Note sulla trasformata di Laplace e trasformata Z – Relazioni tra il piano Z ed il piano S (Trasformazione bilineare) - Funzione di trasferimento - Sistemi aggregati – Realizzazione di un sistema – Forma canonica di Jordan.
3. Stabilità nei Sistemi LTI– Definizione di stabilita’, Stabilità interna ed autovalori nel continuo e nel discreto – Stabilita esterna e poli - Test per l’asintotica stabilità ( Routh e Hurwitz) – Stabilità nei sistemi aggregati – Stabilità e relazione tra piano S e piano Z.
4. Proprietà Ingresso-Uscita nel Dominio del Tempo - Caratteristiche della risposta all’impulso ed al gradino di sistemi LTI del primo e secondo ordine nel dominio del tempo - La caratterizzazione dinamica della risposta ed i poli - La caratterizzazione dinamica della risposta e gli zeri.
5. Proprietà Ingresso-Uscita nel Dominio della Frequenza – Funzione di risposta armonica e risposta in frequenza – Diagrammi di Bode - Caratteristiche della risposta in frequenza di sistemi LTI del primo e del secondo ordine - Sistemi a fase minima.
6. Proprietà Strutturali nei Sistemi LTI - Controllabilità e raggiungibilità – Progetto del controllore ed allocazione degli autovalori – Forma canonica di controllo – Scomposizione in parti per la raggiungibilità – Osservabilità e rilevabilità – Forma canonica di osservabilità –– Progetto dell’osservatore asintotico – Scomposizione in parti per l’osservabilità – Scomposizione di Kalman e forma minima – Sintesi del regolatore.
T1) S. Rinaldi, C. Piccardi, “I sistemi lineari – teoria, modelli, applicazioni”, CittàStudi Edizioni
T2) Rinaldi, “Teoria dei Sistemi”, Edizioni CLUP
T3) Bolzern et al., Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill Libri Italia
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Rappresentazione interna dei sistemi dinamici lineari (12 CFU) | (T1) Cap 1; (T3) Cap 2-3 |
2 | Rappresentazione esterna dei sistemi dinamici lineari (12 CFU) | (T1) Cap 1; (T3) Cap 4-5 |
3 | Stabilità dei sistemi lineari (10 CFU) | (T1) Cap 2; (T3) Cap 2-3 |
4 | Proprietà ingresso-uscita e specifiche nel dominio del tempo (14 CFU) | (T1) Cap 6; (T3) Cap 4 |
5 | Proprietà ingresso-uscita e specifiche nel dominio della frequenza (14 CFU) | (T1) Cap 6; (T3) Cap 6 |
6 | Proprietà strutturali (17 CFU) | (T1) Cap 3-4-5; (T3) Cap 3-7 |
La prova d'esame è composta da una prova scritta e una prova orale.
Esempi e modelli di esercizi sono disponibili sul sito del docente (http://www.dees.unict.it/mbucolo)