TEORIA DEI SEGNALI
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docente: Giacomo MORABITO
Crediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Crediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di: elementi di teoria della probabilità, variabili aleatorie, segnali determinati aperiodici e periodici, segnali aleatori, filtraggio di segnali determinati e aleatori
Contenuti del corso
Segnali determinati: concetti di base, proprietà, rappresentazione nel dominio della frequenza, trasformate di Fourier (continue e discrete), sistemi, sistemi lineari tempo invarianti, filtraggio di segnali.Teoria della probabilità: concetti di base su esperimenti aleatori e leggi di probabilità, variabili aleatorie, variabili aleatorie notevoli, trasformazione di variabili aleatorie, sistemi di variabili aleatorie.Segnali aleatori: concetti di base, proprietà, caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza, filtraggio di segnali aleatori, rumore, processi di Markov
Testi di riferimento
M. Luise, G. Vitetta. Teoria dei segnali. McGraw Hill.