Andrea BALLO

Ricercatore di Elettronica [ING-INF/01]

Temi di ricerca

1. Sistemi elettronici per l’energy harvesting in nodi IoT

2. Analisi, modellizzazione e progetto di circuiti analogici low power

3. Sensori basati su nanotubi di carbonio per rilevazione di arginasi in campioni sanguigni e sistemi elettronici per applicazioni biomedicali

4. Sensori di temperatura in tecnologia CMOS

Andrea Ballo è nato a Catania il 22 Maggio 1990. Di seguito sono riportati cronologicamente e in modo sintetico i punti salienti della sua carriera.

Dal 2023, per due anni consecutivi, è stato incluso nella single-year list of the top 2% scientists di Stanford Elsevier.

Nel mese di giugno 2023 consegue l’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 09/E3 – Elettronica, II fascia.

Continua a ricoprire il ruolo di docente del corso di “Dispositivi Elettronici” (ING/INF-01) presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Catania ed è stato docente dei corsi di “Integrated Power Electronics” (ING/INF-01) per il Corso di Laurea Magistrale in Electronic Engineering (A.A. 2024/25) e di “Electronics” (ING/INF-01) per il Corso di Laurea Magistrale in Electrical Engineering for Sustainable Green Energy Transition (A.A. 2022/23) dell’Università di Catania.

Dal gennaio 2022 ricopre il ruolo di ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) nell’ambito del piano di azione IV.6 (Tematiche green), titolo del progetto "Nuove tecnologie abilitanti per moduli fotovoltaici ad altissima efficienza”, settore concorsuale 09/E3 "Elettronica", settore scientifico disciplinare ING-INF/01 “Elettronica", di cui è responsabile Scientifico il Prof. Alfio Dario Grasso.

Nel luglio 2021 è stato insignito del premio per la migliore tesi di dottorato 2020 nell’ambito dell’ingegneria elettronica (Ph.D. Thesis Award) dalla Società Italiana di Elettronica (SIE).

Dal marzo 2021 ricopre il ruolo di docente a contratto del corso di “Dispositivi Elettronici” (ING/INF-01) presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Catania.

Dal marzo al dicembre del 2021 ricopre il ruolo di assegnista di ricerca nell’ambito del progetto "Ultrasound-based power harvesting and communication”, settore concorsuale 09/E3 "Elettronica", settore scientifico disciplinare ING-INF/01 “Elettronica", di cui è responsabile Scientifico il Prof. Alfio Dario Grasso.

Durante il quadriennio 2017-2021, ha svolto l’attività di tutorato qualificato per l’insegnamento di “Elettronica” nei corsi di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Catania.

Nel febbraio 2021, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi, Energetica, Informatica e delle Telecomunicazioni con certificazione aggiuntiva di International Doctor.

Nel 2019, nell’ambito dell’attività del Dottorato, ha svolto un periodo di ricerca all’estero (4 mesi) presso l’IC design lab dell’Università di Shizuoka (Giappone).

Dal novembre 2017 all’ottobre 2020, è stato studente di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi, Energetica, Informatica e delle Telecomunicazioni sotto la supervisione del prof. Alfio Dario Grasso.

Nel 2017, ha lavorato come responsabile tecnico di Vibatech s.a.s., piccola azienda operante nel campo dell’Ingegneria Elettronica e dell’Automazione industriale.

Nell’anno 2016 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione e dall’anno successivo è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania.

Nell’anno 2016 ha svolto tirocinio e tesi presso l’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM-CNR) ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica con voti 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Catania.

Nell’anno 2013 ha svolto tirocinio e tesi presso l’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM-CNR) e ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica con voti 107/110 presso l’Università degli Studi di Catania.

 

Aggiornato al 07-2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

È autore di 49 lavori su riviste internazionali, e 22 lavori su atti di congressi internazionali. Il suo H-index è pari a 15 e il numero delle citazioni totali è pari a 737 (fonte Scopus, 07/2025).

L’attività di ricerca svolta ha riguardato principalmente la microelettronica circuitale e i sistemi elettronici, in particolare:

1. Sistemi elettronici per l’energy harvesting in nodi IoT

2. Analisi, modellizzazione e progetto di circuiti analogici low power

3. Sensori basati su nanotubi di carbonio per rilevazione di arginasi in campioni sanguigni e sistemi elettronici per applicazioni biomedicali

4. Sensori di temperatura in tecnologia CMOS

13/07/2025
Esito esame scritto di Dispositivi Elettronici del 07/07/2025

Studenti ammessi senza restrizione di voto:

  • 1000031653 (19/30)
  • 1000057547 (19/30)
  • O45001165 (20/30)
  • 1000057228 (21/30)
  • 1000058955 (24/30)
  • O45001114 (24/30)
  • 1000015902 (25/30)
  • O45000855 (26/30)
  • 1000062830 (27/30)
  • 1000059824 (29/30)
  • 1000001807 (30/30)
  • 1000057650 (30/30)
  • 1000060245 (30/30)
  • 1000049078 (30/30)
  • 1000062895 (30/30)

I colloqui orali si terranno nel giorno di martedì 15/07/25 dalle ore 11:00 nell'ufficio del Prof. Palumbo (Ed. Polifunzionale, 5° piano).