Avvisi docente
Fisica I: calendario appello del 24/09/2025
Si informano gli studenti interessati che gli esami si terranno secondo il seguente calendario*:
- prova preliminare scritta giorno 24 settembre p.v. a partire dalle ore 9:00 aula A del DFA;
- prove orali giorno 25 settembre p.v. a partire dalle ore 9:00 aula L del DFA (studenti che hanno superato le prove in itinere e non vogliono/devono ripetere la prova preliminare scritta);
- prove orali giorno 29 settembre p.v. a partire dalle ore 9:00 aula L del DFA (studenti che superano la prova preliminare di giorno 24).
Prossima prova scritta di elettronica (Ing. Elettronica L8)
Si avvisano gli studenti che la prova scritta in oggetto, inizialmente prevista per giorno 23 settembre, è rinviata a giorno 25 ore 15:30 aula D21
Prof. Salvatore PENNISIEsito prova scritta di Dispositivi Elettronici del 10/09/2025
Studenti ammessi senza restrizione di voto:
- 1000059728 (21/30)
- 1000049078 (27/30)
- 1000059363 (23/30)
- 1000045336 (28/30)
- O45000448 (18/30)
- 1000057650 (27/30)
- 1000061459 (30/30)
Studenti ammessi con restrizione di voto:
- 1000057547 (17/30)
- 1000058955 (17/30)
I colloqui orali si terranno nel giorno di martedì 16/09/25 dalle ore 09:30 nell'ufficio del Prof. Palumbo (Ed. Polifunzionale, 5° piano).
Prof. Andrea BALLORisultati esame Controlli automatici 8 settembre 2025
Elenco degli studenti che hanno superato la prova scritta
1000051320 18
Il voto può essere registrato giorno 11/9/2025 dalle ore 15.00 alle ore 16.00 presso lo studio della prof.ssa Gambuzza. Per sostenere la prova orale o eventuali altri giorni in cui registrare il voto, si prega di contattare il docente via email.
Prof.ssa LV Gambuzza
Prof.ssa Lucia Valentina GAMBUZZA
Spostamento data esame Electronic Measurements del 12 Settembre
Si avvisano gli studenti che l'esame di Electronic Measurements, previsto per il 12 Settembre, si terrà in data 15 Settembre alle ore 8.00.
Prof. Bruno ANDÒFORMULARIO APPROSSIMAZIONE POLINOMIALI
In allegato un formulario con le approssimazioni polinomiali in zero delle principali funzioni.
Prof. Andrea Orazio CARUSO