Presentazione del corso
1. Breve introduzione (➔)
2. Il piano formativo (➔)
3. Laboratori e rapporto con le aziende (➔)
4. Carriere e settori di occupazione (➔)
5. Video di descrizione del corso (➔)
1. Breve introduzione
Il Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering integra le conoscenze nell'ambito dell'Ingegneria Elettronica e Informatica acquisite nei CdS di primo livello con una specifica conoscenza e comprensione degli aspetti sistemistici e tecnologici inerenti la progettazione, l'integrazione, la gestione e l'ottimizzazione delle varie componenti dei sistemi interconnessi, complessi e in continua evoluzione (quali ad esempio quelli inerenti smart cities, industria 4.0, cyber-physical systems, Internet of Things, homeland security), in modo da individuare soluzioni ingegneristiche innovative nel rispetto dei vincoli di affidabilità, efficienza, ottimizzazione delle risorse, e sostenibilità.
(Torna su)
2. Il piano formativo
L’ impianto formativo è strutturato in due curricula:
- Communication Networks and Services
- Communication Technologies and Systems
ed e’ inteso a creare figure professionali in grado di soddisfare non solo le esigenze dei comparti industriali di riferimento, ma anche di ambiti interdisciplinari quali, ad esempio, l'aerospaziale, la bioingegneria, la difesa, la sanità, le smart cities. A questo scopo il Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering offre un progetto formativo che copre quattro aree:
- Digital Signal Processing e Biometrics
- Wireless/Wired Communication Systems e IoT
- Protocols Architectures and Programming for Distributed Systems
- Microwaves, Antennas and RF Electronics
che nel loro insieme garantiscono agli studenti un'adeguata padronanza delle conoscenze, sia di base che applicative, necessarie al progetto, alla realizzazione e all'esercizio di apparati, sistemi e servizi di telecomunicazioni.
Ciò porta alla definizione di due percorsi formativi che si articolano dando grande rilievo alle discipline dell'ambito caratterizzante (Telecomunicazioni e Campi Elettromagnetici). In particolare, data la presenza sul territorio di aziende di punta a livello nazionale e internazionale che operano nel settore delle comunicazioni wireless, il progetto formativo prevede ampio spazio per l'acquisizione di competenze per la progettazione di sistemi e apparati wireless e di antenne. Inoltre, in considerazione delle tendenze del mercato dei servizi, viene dato grande rilievo alle conoscenze inerenti i servizi telematici e multimediali, nonché a discipline avanzate quali quelle relative a paradigmi emergenti, quali i sistemi 5G/6G, l'Internet of Things, la Network Intelligence e Softwarization, la Biometria in ambito Forense e la Computer Vision.
Tenendo presente il recente diffondersi dell’Intelligenza Artificiale in tutti gli ambiti disciplinari, buona parte dei moduli didattici danno spazio alle recenti tecniche di Machine Learning applicate alle reti e ai sistemi di telecomunicazioni.
Il Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering ha inoltre l'obiettivo di consolidare la preparazione negli aspetti tecnico-scientifici delle discipline di base dell'Ingegneria dell'Informazione, con particolare attenzione alle competenze di informatica ed elettronica. Per tale ragione il percorso formativo include 15 CFU per attivita' affini e integrative di informatica (curriculum Communication Networks and Services), 18 CFU per attivita' affini e integrative di elettronica (12 CFU nel curriculum Communications Technologies and Systems e 6 CFU nel curriculum Communication Networks and Services); diversi gruppi opzionali inoltre permettono agli studenti di personalizzare il proprio percorso di studi.
Tutti gli insegnamenti sono erogati in lingua inglese allo scopo di avviare gli studenti a un percorso di internazionalizzazione, così come richiesto dal mercato professionale. In quest'ottica gli studenti vengono anche costantemente incentivati a esperienze formative all'estero, quali le opportunità previste dai programmi Erasmus e Erasmus+ Traineeship.
Per garantire un collegamento con il mondo del lavoro è previsto nel piano di studi un tirocinio curriculare di 9 CFU. Inoltre, sono previsti 3 CFU di tipo "Altre abilità" che vengono di norma affidati a docenti esterni provenienti dal mondo dell'industria; viene inoltre organizzata almeno una visita l'anno presso aziende, enti e centri di ricerca del territorio. La tesi di 18 CFU, ove richiesto dallo studente, viene svolta presso aziende o enti di ricerca in Italia o all’estero con la supervisione di un relatore universitario e di un relatore dell’ente ospitante.
(Torna su)
3. Laboratori e rapporto con le aziende
Il Corso di Laurea, infine, per la quasi totalità degli insegnamenti prevede una parte significativa di ore da dedicare alle esperienze pratiche e di laboratorio (soprattutto nei corsi ad elevato contenuto progettuale) in modo da permettere allo studente di consolidare le conoscenze teoriche acquisite con ore da dedicare alle esperienze pratiche e di laboratorio (visualizza qui).

Il Corso di Studi mantiene un rapporto continuo con le aziende del settore mediante progetti di ricerca e sviluppo dove sono coinvolti gli studenti attraverso tirocini, attività di tesi e collaborazioni con borse di ricerca.
(Torna su)
4. Carriere e settori di occupazione
Un laureato in Communications Engineering ha accesso a un ampio ventaglio di opportunità lavorative, grazie alla crescente domanda di professionisti esperti nelle tecnologie di comunicazione. Ecco una panoramica delle principali carriere e settori di occupazione:
- Progettista di Reti di Telecomunicazioni:
Pianifica e progetta infrastrutture di rete, sia fisse (fibra ottica) che mobili (LTE, 5G, etc.). - Ingegnere RF (Radio Frequenza):
Progetta e ottimizza sistemi di trasmissione e ricezione via onde radio (es. antenne, reti cellulari). - Sviluppatore IoT (Internet of Things):
Lavora su dispositivi e sistemi connessi, progettando soluzioni per case intelligenti, automazione industriale, e smart cities. - Ingegnere Software:
Sviluppa applicazioni e sistemi per la gestione di reti e dispositivi di comunicazione.
Sicurezza informatica
- Cybersecurity Specialist:
Lavora sulla protezione delle reti e dei dati sensibili da attacchi informatici. - Analista di Sicurezza delle Reti:
Identifica vulnerabilità nei sistemi di comunicazione e sviluppa strategie di mitigazione.
Management e Consulenza
- ICT Project Manager:
Coordina progetti di implementazione di nuove tecnologie di comunicazione in aziende e istituzioni. - Consulente Telecomunicazioni:
Fornisce supporto strategico a imprese per la digitalizzazione e ottimizzazione delle infrastrutture di rete.
Ricerca e Sviluppo
- Ricercatore in Telecomunicazioni:
Svolge attività di ricerca su nuove tecnologie (5G/6G, comunicazioni satellitari, reti ottiche, ecc.) in università, centri di ricerca o aziende. - Sviluppatore di Algoritmi per Comunicazioni:
Progetta algoritmi per ottimizzare la trasmissione e il processamento dei segnali.
Settori Emergenti
- Intelligenza Artificiale Applicata alle Reti:
Implementa modelli di AI per ottimizzare le reti di telecomunicazione e migliorare la qualità del servizio. - Cloud Engineer:
Progetta e gestisce infrastrutture cloud per il trasferimento e l’elaborazione di dati in tempo reale. - Telecomunicazioni per l’Automotive:
Lavora su veicoli connessi, reti V2X (vehicle-to-everything) e guida autonoma. - Telecomunicazioni per le Smart Cities:
Sviluppa soluzioni integrate per l’illuminazione, il trasporto pubblico e altre infrastrutture cittadine connesse.
Ambito Industriale
- Aziende di Telecomunicazioni:
(Es. TIM, Vodafone, Wind Tre, Ericsson, Huawei, Nokia) per la progettazione e gestione di reti mobili e fisse. - Aziende IT e Cloud:
(Es. Amazon Web Services, Google, Microsoft) per servizi cloud e reti globali. - Settore Aerospaziale e Difesa:
(Es. Leonardo, Thales Alenia Space) per comunicazioni satellitari e sistemi radar. - Start-up Tecnologiche:
Per l’innovazione in ambiti come IoT, AI e telecomunicazioni green.
Carriere Internazionali
Le competenze acquisite permettono di accedere a opportunità in contesti globali, specialmente nei settori:
- Reti mobili 5G/6G.
- Comunicazioni satellitari.
- Standardizzazione delle tecnologie di rete (es. 3GPP, IEEE).
Libera Professione
Un ingegnere delle telecomunicazioni può lavorare come libero professionista, offrendo consulenza per:
- Progettazione e certificazione di impianti di telecomunicazione.
- Ottimizzazione di reti aziendali.
- Formazione e supporto tecnico.
Le statistiche ALMA LAUREA confermano un ottimo tasso occupazionale del Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering dell'Università di Catania.
- Profilo dei laureati (visualizza qui).
- Condizione occupazionale dei laureati (visualizza qui).
5. Video di descrizione del corso
Webinar di presentazione del corso (28 febbraio 2025) | |
Diapositive del Webinar (28 febbraio 2025) |
(Torna su)