Seminari validi come Altre attività formative (AGG. #8 del 07/06/2018)
Aggiornamento #5 del 21/05/2018: modificati gli orari per evitare sovrapposizioni con gli insegnamenti e definite le aule.
Aggiornamento #6 del 30/05/2018: inseriro il quarto seminario ed aggiornate le regole per l'acquisizione dei 3 CFU.
Aggiornamento #7 del 31/05/2018: corretti alcuni refusi.
Aggiornamento #8 del 07/06/2018: inserito il materiale del primo seminario
Il Corso di studio in Ingegneria Informatica, nell'ambito delle altre attività formative e di avvicinamento al mercato del lavoro, ha organizzato tre quattro seminari validi ai fini dell'acquisizione dei 3 crediti formativi unitari che saranno tenuti entro il mese di giugno 2018. Per il riconoscimento dei 3 crediti è necessario partecipare a tutti i seminari, è consentita l'assenza ad una sola sessione (quindi occorre presenziare ad almeno 3 seminari più una sessione). La frequenza è obbligatoria ed E' necessario iscriversi usando il seguente modulo http://www.dieei.unict.it/it/content/iscrizione-ai-seminari, la prenotazione già fatta per i tre seminari è automaticamente estesa al quarto seminario, quindi non è necessario ricompilare il modulo.
Nota che le date potrebbero ancora subire variazioni.
I seminari hanno lo scopo di presentare gli aspetti tecnici dello stato dell'arte della tecnologie declinati da aziende che lavorano nel settore dell'ingegneria dell'informazione. Ogni seminario è organizzato in due incontri di 3 ore ciascuno e i relatori sono esclusivamente di provenienza aziendale.
“Computer Vision: algoritmi classici e deep learning”
- Cenni sull’approccio classico alla Computer Vision (equalizzazione histogramma, filtri, haar cascade);
- Cenni sul deep learning per l’analisi delle immagini;
- Panoramica degli strumenti esistenti;
- Esempio pratico di face detection con haar cascade su OpenCV 3.4
- Esempio pratico di face detection tramite deep learning con OpenCv 3.4
Il seminario è a cura di www.morpheos.eu
Lunedi 11 giugno 2018, ore 15-18, aula magna della didattica
Mercoledi 13 giugno 2018, ore 10-13, aula magna della didattica
Morpheos è una startup innovativa, operante nell’ambito dell’Internet of Things e della Smart Home. Il Team si occupa da anni di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Obiettivo dell’azienda è quello di sviluppare idee e prodotti che riescano a produrre un concreto impatto sulla qualità della vita delle persone, grazie a soluzioni capaci di integrare le principali innovazioni derivanti da diversi campi di ricerca quali ad esempio: computer vision e deep learning. È partner di importanti istituti di ricerca come l’Università degli Studi di Catania, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e altri. Morpheos ha ideato Momo - The Home Genius, un sistema di Intelligenza Artificiale per la gestione delle abitazioni dotate di dispositivi Smart, il sistema è in grado apprendere le principali abitudini di specifici utenti all’interno dell’abitazione e di gestire confort sicurezza e consumi energetici in modo ottimizzato e automatico.
Blockchain in applicazioni non finanziarie
- Utilizzo delle blockchain in ambiti differenti da quelli finanziari ed in particolare il mondo IoT e Documentale.
- Studio delle diverse implementazioni delle blockchain e derivati.
- Approfondimenti sulle differenti tecnologie che hanno alla base le blockchain quali Smart Contract e Masked Authenticated Messages
Lunedi 4 giugno 2018, ore 15-18, aula magna della didattica
Mercoledi 6 giugno 2018, ore 10-13, aula magna della didattica
l seminario è a cura di www.bizmate.it, http://www.bizmate.it/view/
Materiale relativo al seminario
Bizmate è un System Integrator che focalizza la propria attività sullo studio, la creazione e la gestione di soluzioni digitali. La missione di Bizmate consiste nel creare valore per i suoi clienti sviluppando progetti ad alto contenuto innovativo. Grazie alla sua storia, alle competenze acquisite nel campo tecnologico e applicativo, alla creatività delle sue soluzioni e alla passione impiegata nel perseguire il successo dei propri clienti, Bizmate collabora sia con aziende private che con amministrazioni pubbliche supportando lo sviluppo del loro core business.
La startup e' fallita
L'obiettivo del seminario e' fare luce sul panorama delle startup tecnologiche, quale sia lo spettro delle competenze richieste dal mercato e come si possano posizionare i ragazzi con la loro attuale preparazione.
- Giorno 1:
- Presentazione SYB
- Come si crea una startup tecnologica
- Sessione pratica: divisione in gruppi e creazione idee
- Giorno 2:
- Sessione pratica: review di SYB delle migliori proposte
Giovedi 14 giugno 2018, ore 10-13, aula magna della didattica
Lunedi 18 giugno 2018, ore 10-13, aula magna della didattica
Il seminario è a cura di https://seeyourbox.com, https://www.linkedin.com/company/3280957/
See Your Box is an IoT based B2B service which allows early detection of logistic issues happening to goods on their way to customers. We've developed the ultimate tracking and real-time monitoring solution, aiming to improve the following areas for our clients:
- Asset Management
- People Safety
- Brand Protection
Customizable by the user, the service not only provides regular location data for the package / shipment but also monitors its condition, particularly temperature, vibration and shock and even senses when the package is being opened.
See Your Box focus on offering dynamic information with no-required infrastructure allowing you to easily identify and prevent logistic failures. For critical shipments such as pharmaceuticals, perishables and valuable goods early action can now be taken and potential repercussions easily avoided.
La tecnologia al servizio della disabilità e della sanità
Primo incontro
- Accessibilità e usabilità con le tecnologie assistive
- Le HMI e la disabilità
- Ausili tecnologici per persone con disabilità motoria
- Screen reader e sintesi vocale
Secondo incontro
- l'occhio, il nervo ottico e la corteccia visiva
- l'elettrofisiologia oculare
- le protesi retiniche
- le Brain Computer interface
- lo stato dell'arte sulle protesi corticali visive
Mercoledi 20 giugno 2018, ore 15-18, aula magna della didattica
Giovedi 21 giugno 2018, ore 15-18, aula magna della didattica
Il seminario è a cura di www.veyes.it, http://magazine.veyes.it/, https://www.facebook.com/progettoveyes
Il progetto vEyes (virtual Eyes) nasce il 20 giugno del 2012 allo scopo di realizzare ausili per persone con disabilità visiva, da rilasciare gratuitamente e di studiare, dal punto di vista clinico e genetico, le distrofie retiniche degenerative ereditarie, con particolare riferimento alla retinite pigmentosa. Dal progetto, il 14 novembre 2014 è nata la omonima ONLUS, allo scopo della di gestire in modo no profit tanto le attività sociali, quanto quelle scientifiche svolte che, nel frattempo, si sono estese verso le tecnologie assistive in genere, verso la realizzazione di strumenti di supporto per ricerche mediche, biomediche, bioinformatiche e genetiche, con particolare attenzione verso malattie di tipo degenerativo, che portino come conseguenza primaria ad una perdita grave del visus, fino alla totale cecità; oltre ad occuparsi di prevenzione attraverso la realizzazione di nuove tecniche e sistemi tecnologici di diagnosi, sempre in ambito malattie della vista, soprattutto in favore di bimbi.
Data di pubblicazione: 21/04/2018