Maria Letizia Piera PUMO

Ricercatrice di Fisica sperimentale [FIS/01]

Maria Letizia Piera PUMO si è laureata in Fisica nel 2003 con il massimo dei voti e la lode presso l'Università di Catania. Nel 2007 ha conseguito con lode il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica presso la stessa università. Sin dal dottorato ha svolto la sua attività scientifica presso diversi enti di ricerca in Italia e all'estero, tra i quali l'Istitut d'Astronomie et d'Astrophysique dell'Université Libre de Bruxelles (IAA-ULB), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l'Università di Padova. Attualmente lavora presso l'Università di Catania. I suoi interessi scientifici spaziano dallo studio dell'evoluzione stellare e dei concomitanti processi di nucleosintesi all'astrofisica nucleare e computazionale. In particolare dal 2008 ha concentrato la sua attività di ricerca sullo studio dei cosiddetti eventi di supernova. Ha anche svolto (e attualmente svolge) attività didattica presso i dipartimenti di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" e di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell'Università di Catania. Inoltre è stata (ed è attualmente) relatrice/co-correlatrice di alcune tesi sperimentali e fa parte del collegio dei docenti del corso di dottorato in Fisica. Ha all'attivo più di 60 pubblicazioni scientifiche di cui 22 come autore principale e/o "su invito", citate ad oggi oltre 4000 volte (h index = 27, g index = 58, m index = 1.8; Fonte SAO/NASA Astrophysics Data System). Ha presentato, in congressi nazionali e internazionali, oltre 40 lavori scientifici alcuni dei quali "su invito". Ha partecipato (e attualmente partecipa) in qualità di responsabile e/o co-responsabile a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i progetti PESSTO ed ePESSTO dell'European Southern Observatory che vantano la partecipazione del premio Nobel 2011 per la fisica B. Schmidt. Ha conseguito premi nazionali e internazionali per la sua attività scientifica (premio "Pietro Tacchini" nel 2007; premio internazionale "Padova Città delle Stelle" nel 2008; "XXXII concorso" fondazione Bonino-Pulejo nel 2010; premio internazionale "Young BPW EUROPE" nel 2011; premio "Aquila d'Argento" nel 2012).

P.S. ultimo aggiornamento: dicembre 2020 (per ulteriori dettagli si veda il link https://www.dfa.unict.it/docenti/maria.letizia.pumo)

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2016/2017
20/09/2023
Fisica I: esito prova preliminare del 20 settembre 2023

Si comunica che gli studenti ammessi a sostenere la prova orale sono: G. BORSELLINO e V. COMITO. 

17/09/2023
Esame Fisica I: appello n. 285980 del 20 settembre 2023

Si avvisano gli studenti interessati che, a meno di ulteriori comunicazioni, l'appello si terrà secondo il calendario riportato di seguito:

- Prova scritta, giorno 20 settembre p.v. a partire dalle ore 9:00 in aula D23;

- Prova orale Sig.ri D'AMORE M. e LO GIUDICE A., giorno 20 settembre p.v. a partire dalle ore 11:00 in aula D23;

- Prova orale per i restanti studenti, giorno 26 settembre p.v. a partire dalle ore 9:00 in aula D23.

30/08/2023
Fisica I: appello del 4 settembre 2023

Si comunica agli studenti interessati che le prove d'esame si terranno secondo il calendario di seguito riportato.

- Prova preliminare scritta: giorno 4 settembre 2023, aula D34, a partire dalle ore 9:00.

- Prova orale (per studenti che hanno superato le prove in itinere): giorno 4 settembre 2023, aula D34, a partire dalle ore 11:30.

- Prova orale (per gli altri studenti): giorno 6 settembre 2023, aula D34, a partire dalle ore 9:00.