RETI E SERVIZI MOBILI
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 25 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza delle tecnologie impiegate nelle reti mobili, marcatamente differenti da quelle adottate nelle reti fisse a causa delle caratteristiche del mezzo trasmissivo radio e delle problematiche di gestione della mobilità degli utenti. Conoscenza degli strumenti metodologici necessari ad analizzare le prestazioni a livello di sistema. Capacità di effettuare la pianificazione e il dimensionamento di una rete mobile sia mediante considerazioni di propagazione radio che di ingegneria del traffico.
Conoscenza degli standard attualmente operativi o di prossima realizzazione, descrivendo l'architettura delle reti sulla base di concetti operativi fondamentali. Conoscenze specifiche di gestione delle risorse, della mobilità dei terminali e della sicurezza nelle reti mobili. Conoscenza degli elementi caratterizzanti i servizi mobili già presenti nel mercato e in corso di attuazione che risultano elemento trainante nell’evoluzione dei sistemi mobili stessi.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di comunicare razionalmente le sue conoscenze sugli argomenti oggetto del corso, con padronanza del lessico specializzato del settore.
Capacità di leggere autonomamente standard e letteratura scientifica del settore, allo scopo di aggiornarsi sulle veloci evoluzioni delle tecnologie radiomobili e di approfondire tematiche complesse.
Capacità di progettare nuovi protocolli o adattare i protocolli esistenti a nuovi scenari applicativi.
Prerequisiti richiesti
Sono propedeutici alla materia gli argomenti del corso di Telecommunication Networks, in particolare: multiplazione, commutazione, segnalazione, teoria del traffico e delle code. Conoscenza base di Propagazione, Trasmissione, Modulazione.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
*1. Principi base della comunicazione in ambiente mobile. Classificazione, motivazione e requisiti delle reti mobili. Evoluzione delle reti mobili. Il canale wireless, problematiche di trasmissione e accesso. Caratterizzazione del canale radio; fading; modelli di propagazione. Gestione della mobilità: cell selection, location management, handover. Cenni alla codifica vocale e alla codifica di canale. (lez. frontale 7h)
|
*2. Accesso Radio. Tecniche di accesso multiplo in canali broadcast: FDM, TDM, CDM, FDMA, TDMA, CDMA. Il Duplexing. (lez. frontale 5 h)
|
*3. Radio planning: copertura cellulare e capacità di rete. Dimensionamento della cella con considerazioni di propagazione radio. Riuso di frequenza. Pianificazione di un sistema cellulare con considerazioni di ingegneria del traffico. Tecniche di allocazione statica e dinamica delle frequenze. Analisi della capacità radio. (lez. frontale 12h)
|
4. Analisi delle prestazioni: Modelli di teletraffico e modelli di mobilità per il calcolo delle prestazioni a livello di chiamata. (lez. frontale 4h)
|
*5.Rete GSM: Architettura ed interfaccia radio; canali fisici e logici; gestione della mobilità, delle risorse radio e della sicurezza; protocolli di segnalazione; esempi di procedure; servizi supportati. (lez. frontale 10h) |
*6. GPRS: Architettura e protocolli della rete GPRS: confronto e aggiornamenti rispetto all'architettura del GSM. Interfaccia radio GPRS: livelli MAC/RLC; allocazione dei canali a pacchetto. Cenni EDGE. (lez. frontale 3h) |
*7. Rete di terza generazione UMTS: Architettura ed interfaccia radio; controllo di potenza; gestione delle risorse radio, della mobilità e della sicurezza; i servizi e le classi di QoS. (lez. frontale 7h). |
*8. Rete di quarta generazione LTE: principali funzionalità e prestazioni offerte dalla nuova tecnologia, architettura, interfaccia radio e servizi. LTE radio Link Budget e Radio Planning. Verso il 5G. (lez. frontale 8h).
|
*9. Laboratorio di Reti Mobili. Le esperienze in laboratorio sono parte integrante del corso e saranno svolte nel Laboratorio di Didattica 1 del DIEEI con frequenza variabile (a seconda dell'avanzamento del programma). Introduzione al Sw/Hw utilizzato per emulare la rete mobile. Analisi di copertura indoor/outdoor: predisposizione ambiente di test, mappa di copertura, rilevazione dati LTE, UMTS, GPS. Analisi delle prestazioni di rete: conoscere e impostare i set di misure normalmente eseguiti dagli operatori di rete per valutare l’efficienza degli apparati. Configurazione e verifica parametri prestazionali di rete su servizi e applicazioni mobili. Valutazione qualitativa delle chiamate LTE: Indici/algoritmi di valutazione chiamate audio/video, capacità prestazionali di femtocell/eNodeB per chiamate VoLTE. (lez. lab. 25h).
|
Testi di riferimento
1. H. Walke: “Mobile Radio Networks”, Wiley.
2. M. Schwartz, “Mobile Wireless Communications”, Cambridge University Press.
3. O. Bertazioli, L. Favalli, “GSM-GPRS”, 2° Edizione, Hoepli Informatica.
4. G. Columpsi, M. Leonardi, A. Ricci: “UMTS, tecniche ed architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali”, 2° Edizione, Hoepli Informatica.
5. C. Cox, “An introduction to LTE: LTE LTE-Advanced, SAE, VoLTE and 4G Mobile Communications”, 2° Edizione, Wiley.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Principi base della comunicazione in ambiente mobile. | Dispensa cap 1. Testo 1: cap 2.1 |
2 | * | Accesso Radio | Dispensa cap 2 |
3 | * | Radio planning: copertura e capacità | Dispensa cap 3. Testo 2: cap 3 |
4 | Analisi delle prestazioni: | Dispensa cap 4. Testo 2: cap 9 | |
5 | * | GSM | Dispensa cap 5. Testo 3 |
6 | GPRS | Dispensa cap 6. Testo 3 | |
7 | * | Rete di terza generazione UMTS | Dispensa cap 7. Testo 4 |
8 | * | Rete di quarta generazione LTE | Dispensa cap 8. Testo 5 |
9 | * | Test di misure in laboratorio | Dispensa Laboratoio LTE |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame per valutare la preparazione complessiva dello studente prevede:
- Una prova scritta nelle date di calendario.
- Gli studenti che raggiungono nella prova scritta una valutazione di almeno 15/30 sono ammessi alla prova orale in data da concordare con il docente.
- La presentazione, non obbligatoria, di una relazione di laboratorio durante la prova orale dell'esame finale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Esiste un legame tra il controllo di potenza e il controllo di ammissione nelle reti CDMA?
2 Quali sono gli attributi di QoS per un servizio UMTS?
3 Come avviene la procedura di Location Updating nelle reti GSM?
4 Descrivere l’ architettura di rete LTE.
5 Come si ottiene la distanza di un utente mobile dalla base station GSM a cui è connesso.