ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L
Anno accademico 2025/2026 - Docente: MARIA ROSA TROVATORisultati di apprendimento attesi
|
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici; per interpretare la struttura dell’impresa e i relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche connesse alle strategie competitive. Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica finanziaria, principi di estimo e di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta. |
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
PROGRAMMA DEL CORSO
|
Argomenti |
Rif. Testo |
|
1. PRINCIPI DI ECONOMIA La scienza economica e l’economia*. |
Testo 1: cap. 1 (Appunti lezione) |
|
2. MICROECONOMIA* Domanda, offerta e funzionamento del mercato. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda. |
Testo 1: capp. 2, 3 e 4 (Appunti lezione)
|
|
3. MICROECONOMIA* La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala. |
Testo 1: cap. 5 e 6 (Appunti lezione)
|
|
4. MICROECONOMIA* Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica. |
Testo 1: capp. 7, 8 e 9 (Appunti lezione)
|
|
5. INTRODUZIONE ALL’ECONOMICA DEL BENESSERE * L’equità e l’efficienza. La concorrenza perfetta e l’efficienza paretiana. Le esternalità, l’economia ambientale. |
Testo 1: cap. 10 (Appunti lezione)
|
|
6. INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA* Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria. |
Testo 1: cap. 11 (Appunti lezione)
|
|
n.ore: circa 20 ore |
|
|
Risultati di apprendimento attesi: comprensione dei problemi micro e macroeconomici. |
|
Le conoscenze acquisite saranno funzionali per dotare lo studente e il futuro professionista degli strumenti minimi per interpretare: le dinamiche della crescita economica e dell’occupazione per poter acquisire consapevolezza sulle questioni riguardanti la crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti, in accordo con l’obiettivo 8 dell’Agenda 2030; i bisogni, i beni, le risorse economiche, le attività economiche ed i mercati per poter acquisire consapevolezza sulle questioni riguardanti le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, in accordo con l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030; il consumo, la produzione , le esternalità di consumo e produzione per poter acquisire consapevolezza sui modelli sostenibili di produzione e di consumo, in accordo con l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030. |
|
|
|
|
|
7. L’IMPRESA ED I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE, BILANCIO D’ESERCIZIO Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il sistema informativo aziendale. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*. Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*. Il Bilancio d’esercizio: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico*. Principi redazione aziendali e civilistici. L’analisi aziendale per indici, per margini e per flussi*. Analisi finanziaria. |
Testo 1: capp. 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20 (Materiale didattico)
|
|
n.ore: circa 18 ore |
|
|
Risultati di apprendimento attesi: comprensione della struttura dell’impresa, dei relativi processi di decisione e di controllo di gestione. |
|
Le conoscenze acquisite saranno funzionali per dotare lo studente e il futuro professionista degli strumenti minimi per interpretare: la contabilità, il bilancio e il contesto aziendale, per poter acquisire consapevolezza sulla infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile, in accordo con l’obiettivo 9 dell’Agenda 2030. |
|
|
|
|
|
8.VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO* Elementi di matematica finanziaria (1). Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero (PBP); Tasso di rendimento contabile (TRC) e Discounted cash flow. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi (2). |
Testo 1: capp. 21, 22 (Materiale didattico)
|
|
n.ore: circa 10 (1) + 6(2) ore |
|
|
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza della matematica finanziaria finalizzata a supportare la valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, i criteri di valutazione degli investimenti. |
|
Le conoscenze acquisite saranno funzionali per dotare lo studente e il futuro professionista degli strumenti minimi per la valutazione degli investimenti per promuovere l'accesso a tutti ai sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, e l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile, in accordo con gli obiettivi 8 e 9 dell’Agenda 2030. |
|
|
|
|
|
9. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA * Pianificazione strategica. Missione aziendale, obiettivi aziendali, strategie aziendali e portafoglio delle attività aziendali. |
Testo 1: cap. 23 (Materiale didattico)
|
|
n.ore: circa 4 |
|
|
Risultati di apprendimento attesi: comprensione delle problematiche connesse alla pianificazione strategica aziendale. |
|
|
Le conoscenze acquisite saranno funzionali per dotare lo studente e il futuro professionista degli strumenti minimi per la pianificazione strategica volta a promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile, in accordo con l’obiettivo 9 dell’Agenda 2030 |
|
|
|
|
Testi di riferimento
TROVATO M.R. (a cura di) (2025), Economia Applicata all'Ingegneria. CREATE. McGraw-Hill, Milano + Connect, ISBN: 9798219039072.(con riferimento al testo: Begg D., Vernasca G., Fisher S., Dornbusch R., Economia, VII edizione, McGraw-Hill Education, Milano e al testo Anthony R.N., Hawkins D., Macrì D. M., Merchant K.A. Il Bilancio, XV edizione, McGraw-Hill Education, Milano).
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | PRINCIPI DI ECONOMIA La scienza economica e l’economia*. | Testo 1: cap. 1 (Appunti lezione) |
| 2 | MICROECONOMIA* Domanda, offerta e funzionamento del mercato. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda. | Testo 1: capp. 2, 3 e 4 (Appunti lezione) |
| 3 | MICROECONOMIA* La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala. | Testo 1: cap. 5 e 6 (Appunti lezione) |
| 4 | MICROECONOMIA* Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica. | Testo 1: capp. 7, 8 e 9 (Appunti lezione) |
| 5 | INTRODUZIONE ALL’ECONOMICA DEL BENESSERE * L’equità e l’efficienza. La concorrenza perfetta e l’efficienza paretiana. Le esternalità, l’economia ambientale. | Testo 1: cap. 10 (Appunti lezione) |
| 6 | INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA* Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria. | Testo 1: cap. 11 (Appunti lezione) |
| 7 | L’IMPRESA ED I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE, BILANCIO D’ESERCIZIO Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il sistema informativo aziendale. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*. Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*. Il Bilancio d’esercizio: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico*. Principi redazione aziendali e civilistici. L’analisi aziendale per indici, per margini e per flussi*. Analisi finanziaria. | Testo 1: capp. 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20 (Materiale didattico) |
| 8 | VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO* Elementi di matematica finanziaria (1). Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero (PBP); Tasso di rendimento contabile (TRC) e Discounted cash flow. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi (2). | Testo 1: capp. 21, 22 (Materiale didattico) |
| 9 | 9. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA * Pianificazione strategica. Missione aziendale, obiettivi aziendali, strategie aziendali e portafoglio delle attività aziendali. | Testo 1: cap. 23 (Materiale didattico) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
|
Sono previste due modalità di esame: a) e b) |
|
|
a) Prove d’esame completo |
E’ prevista prova d’esame orale e scritta. Date d’esame Consultabili sul sito: www.ing.unict.it. Modalità di prenotazione ad un appello d’esame La prenotazione per l’appello d’esame è obbligatoria e dovrà essere eseguita esclusivamente via internet, attraverso il Portale Studenti, entro il periodo previsto.
|
|
b) Prove in itinere (riservate solo agli studenti che frequentano il corso per almeno il 70% delle lezioni del Corso) |
Le prove in itinere serviranno a valutare l’apprendimento sui i diversi argomenti del programma e riguarderanno domande teoriche ed esercizi. Sono previste quattro brevi prove in itinere, che riguarderanno le seguenti verifichea di apprendimento: matematica finanziaria, microeconomia e macroeconomia, la contabilità e bilancio, valutazione degli investimenti e pianificazione strategica. All’inzio del corso saranno comunicate tutte le date delle prove in itinere. Modalità di prenotazione alle prove in itinere La prenotazione per le prove in itinere è obbligatoria, e verrà rilevata a lezione. |
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
|
1 Teoria della scelta del consumatore: soluzione analitica e grafica. 2 Problema tecnico del produttore: soluzione analitica e grafica. 3.Problema economico del produttore (mercato di concorrenza perfetta, di concorrenza monopolistica, monopolio ed oligopolio): soluzione analitica e grafica. 4.Costi d’impresa (breve e lungo periodo) e relazione tra curve dei costi. 5.Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie. 6.Sistema informativo aziendale. Partita doppia. 7.Bilancio d’esercizio: finalità, struttura e principi di redazione. 8.Analisi di bilancio: indici, margini, flussi. 9.Pianificazione strategica.: piano strategico, Modello Abel, Matrice di Ansoff, Matrice Boston, Matrice General Eletric. 10.Valutazione degli investimenti: VAN, TIR, PBP, TRC, WACC e Discounted Cash flow. 11.Esercizio di matematica finanziaria. 12.Esercizio di rilevazione contabilità. |