SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: SALVATORE CANNELLARisultati di apprendimento attesi
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze fondamentali dell’ingegneria economico-gestionale, con particolare riferimento al controllo di gestione dei sistemi aziendali, alla gestione delle operazioni nelle reti d’imprese, all'economia dei servizi, customer satisfaction e business plan, mediante lo studio e l’applicazione di consolidati e innovativi metodi quantitativi e qualitativi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni ed esercitazioni frontali di (1) controllo di gestione dei sistemi aziendali, elementi di microecomia applicata e gestione delle operazioni e (2) economia dei servizi, customer satisfaction e business plan. Inoltre, si prevedono dei seminari erogati da professionisti del settore, realizzati in presenza o a distanza. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus dell’insegnamento.
Prerequisiti richiesti
Abilità logico-matematiche di base. Ai fini dell’applicazione dei principi dell’ottimizzazione economica è utile la conoscenza del concetto di derivata e del suo significato geometrico.
Frequenza lezioni
È fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.
Contenuti del corso
Parte I - Elementi di microeconomia, contabilità gestionale, metodi di calcolo dei costi e gestione delle operazioni (prof. Salvatore Cannella)
- Elementi di microecomia applicata (domanda e
offerta, squilibri di mercato e costi nel breve e lungo periodo).
- La contabilità gestionale (il sistema informativo aziendale, gli scopi della contabilità gestionale, le tipologie di costi, gli oggetti di calcolo di costo, la classificazione dei costi).
- I metodi di calcolo dei costi (break-even point, il
margine di contribuzione di primo e secondo livello, il direct costing semplice
ed evoluto, il full costing, i centri di costo).
- Elementi di gestione delle operazioni (processi di operations e di supply chain, i sistemi di produzione, la produzione snella, il controllo delle scorte, l’effetto bullwhip e le distorsioni informative, Industry 4.0, economia circolare.)
Parte II - Economia dei servizi, customer satisfaction e business plan (prof. Alessandro Ancarani)
- Elementi di economia dei servizi (modelli di terziarizzazione e modelli post-industriali, beni vs servizi, tipologie servizi, liberalizzazione e privatizzazione, efficienza efficacia ed economicità, modelli organizzativi, gestione strategica servizi pubblici).
- Qualità dei servizi (dimensioni rilevanti, teoria degli stakeholders, value for money e value for customer, definizione customer satisfaction, modelli ServQual, dei gap e di Kano, redazione questionario di indagine, analisi prestazioni, co-produzione).
- Business plan (fasi di sviluppo, orizzonte temporale, contenuto, piani di analisi)
Testi di riferimento
Diapositive fornite dai docenti mediante la pagina Studium dell’insegnamento. Inoltre, dopo le esercitazioni svolte in aula, saranno pubblicate le risoluzioni degli esercizi, sempre nella pagina Studium dell’insegnamento. Si prega inoltre di studiare con attenzione tutti i documenti di supporto pubblicati sulla pagina Studium dell'insegnamento (es.: indicazioni per richieste di assistenza, indicazioni sulla prova d'esame, indicazioni sul materiale didattico, ecc.)
Bibliografia e testi consigliati (facoltativi)
Parte I
1) Anna Maria Arcari (2019). Programmazione e controllo, Terza edizione. McGraw-Hill Education.
2) Cristina Cattaneo, Massimo Contraffatto (2018). Programmazione e Controllo. Principi e applicazioni. McGraw-Hill Education
3) Robert N. Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (2021). Sistemi Di Controllo 15/Ed. McGraw-Hill Education
4) Robert F. Jacobs, Richard B. Chase, Alberto Grando, Andrea Sianesi. Operations Management nella produzione e nei servizi - Quarta edizione. McGraw-Hill Education
Parte II
5) Grönroos, C. (2009). Management e marketing dei servizi: la gestione del cliente nel mercato dei servizi. Isedi.
6) McKeever, M. P. (2018). How to write a business plan. Nolo.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Parte 1: Elementi di microecomia applicata. La contabilità gestionale. I metodi di calcolo dei costi. Elementi di gestione delle operazioni. | Materiale fornito dal docente (Cannella S.). Per approfondimenti testi 1), 2), 3) e 4) |
2 | Parte 2: Elementi di economia dei servizi. Qualità dei servizi. Business plan. | Materiale fornito dal docente (Ancarani A.) Per approfondimenti: testo 5) e 5) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di esame consiste in una prova scritta di 50 minuti di teoria ed esercizi applicativi, da realizzare sulla piattaforma exam.net (le specifiche della prova sono pubblicate sulla pagina Studium dell'insegnamento). Inoltre, se la tempistica dovesse permetterlo, gli studenti potranno partecipare ad una prova di fine corso (prima della pausa natalizia), che avrà luogo secondo le medesime modalità di verifica dell'apprendimento della prova d'esame. Infine, prima della fine del corso, è prevista una simulazione della prova d’esame, al fine di realizzare una autovalutazione della propria preparazione.
N.B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Nella break even analysis, un aumento del costo variabile unitario come modifica la quantità di pareggio?
- Descrivere la differenza tra il direct costing e il full costing.
- Definire il margine di contribuzione unitario per fattore scarso.
- Quali sono gli scopi delle scorte?
- La Halbert spa, dotata di una capacità produttiva di 32.100 unità vendute al prezzo unitario di 2.985€, sostiene costi fissi annui di 1.743.700€ e costi variabili unitari di 115€. Determinare il punto di equilibrio e il relativo grado di sfruttamento della capacità produttiva.
- Identificare le ipotesi alla base dei modelli di Customer satisfaction
- Componenti del Business plan e loro funzione