MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE M - Z

Anno accademico 2025/2026 - Docente: MICHELE LACAGNINA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze per la modellazione cinematica e dinamica dei principali sistemi meccanici e delle macchine, per il comportamento vibrazionale di sistemi ad uno o più gradi di libertà.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Fisica I e Fisica matematica.

Frequenza lezioni

Gli studenti, che avranno frequentato in presenza un numero minimo di ore pari al 60% del totale, saranno ammessi a sostenere le due prove in itinere:

Prova in itinere 1 - Sistema articolato
Prova in itinere 2 - Rotismo e Sistema vibrante

Contenuti del corso

  • Composizione dei meccanismi. Nozioni generali di macchina e di meccanismo. Coppie cinematiche elementari e superiori. Catene cinematiche e meccanismi. Gradi di libertà di un meccanismo (Teoria 6 ore) [1,2].
  • Forze agenti nelle macchine. Lavoro. Rendimento. Equazione dell'energia di una macchina. Contatto di strisciamento fra su­perfici asciutte. Applicazione della legge di Coulomb. Usura e ipotesi di Reye. Freni a ceppi e freni a disco. Resistenza al rotolamento. Ipotesi di Hertz. Resistenza all'avanzamento dei veicoli (Teoria 6 ore) [1,2].
  • Richiami di cinematica e dinamica del punto e del corpo rigi­do. Moti piani relativi. Centro di istantanea rotazione. Statica e dinamica del corpo rigido nel pia­no (Teoria 4 ore) [1,2].
  • Sistemi articolati. Determinazione delle velocità e delle ac­celerazioni. Equilibrio statico e dinamico. Sintesi dei sistemi articolati (Esercitazioni 27 ore).
  • Equilibrio dinamico degli autoveicoli. Equilibrio dinamico dell’ascensore. Manovellismo di spinta (Teoria 9 ore) [3].
  • Ruote dentate. Trasmissione del moto con ruote denta­te. Rotismi ordinari e rotismi epicicloidali. Rotismi. Formula di Willis (Teoria 6 ore – Esercitazioni 6 ore) [1].
  • Organi flessibili. Rigidezza degli organi flessibili. Paranchi. Cinghie. Trasmissioni con cinghie. Freni a nastro (Teoria 1 ore – Esercitazioni 2 ore) [1].
  • Vibrazioni meccaniche. Sistemi vibranti a 1 grado di libertà. Smorzamento. Sistemi vibranti forzati da forzanti armoniche. Iso­lamento delle fondazioni. Spostamento armonico del vincolo. Vibrazioni torsionali. Metodi generali. Sistemi dissi­pativi a 2 gradi di libertà liberi e forzati. Sistemi a N gradi di libertà (Teoria 10 ore – Esercitazioni 10 ore) [3].

Testi di riferimento

  1. E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Meccanica applicata alle macchine, Patron Editore.
  2. G. Jacazio, B. Piombo - Meccanica applicata alle macchine - Levrotto & Bella.
  3. Dispense del corso

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cinematica e dinamica dei corpi rigidi.1,2
2Ruote e rotismi.1
3Sistemi frenanti.1
4Sistemi vibranti.3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta consiste nello svolgimento di tre esercizi:

  1. Sistema articolato (16 punti)
  2. Rotismo (4 punti)
  3. Sistema vibrante (10 punti)

La prova si intende superata se si raggiunge la valutazione di 18/30 distribuita sui tre esercizi.

La prova orale consiste nel rispondere a due domande una del Gruppo 1 (15 punti) e una del Gruppo 2 (15 punti) tra quelle riportate nel paragrafo successivo.

Il voto finale è una media aritmetica della prova scritta e di quella orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gruppo 1 (Vibrazioni)

  1. Sistemi vibranti 1 gdl liberi e smorzati
  2. Sistemi vibranti 1 gdl: Vibrodina
  3. Sistemi vibranti 1 gdl forzati
  4. Fondazioni di macchine
  5. Spostamento armonico del vincolo
  6. Sistemi vibranti 2 gdl liberi e forzati
  7. Assorbitore dinamico

Gruppo 2 (Meccanica)

  1. Dinamica ascensore
  2. Dinamica autoveicolo
  3. Differenziale automobilistico
  4. Freni a nastro
  5. Ipotesi di Reye
  6. Ruote dentate
  7. Teoria di Hertz
  8. Paranco