ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Ingegneria Industriale
Docente: Maria Grazia CINQUEGRANI
Crediti: 9
SSD: MAT/03 - Geometria
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso introduce allo studio dei sistemi lineari, delle applicazioni lineari, alla ricerca di auto-valori di matrici e alla diagonalizzazione di matrici. Si affronta lo studio della geometria lineare, specificatamente rette e piani, delle coniche nel piano e delle quadriche nello spazio.


Prerequisiti richiesti

Risoluzione di equazioni e disequazioni. Trigonometria.


Frequenza lezioni

La frequenza è libera. È comunque consigliata per sostenere la prova d’esame.


Contenuti del corso

Algebra Lineare: 1. Generalità sugli insiemi, operazioni. Applicazioni tra insiemi, immagine e controimmagine, iniettività, suriettività, applicazioni biettive. Insiemi con operazioni, le principali strutture geometriche: gruppi, anelli, campi. 2. I vettori dello spazio ordinario. Somma di vettori, prodotto di un numero per un vettore. Prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto. Componenti dei vettori ed operazioni mediante componenti. 3. I numeri complessi, operazioni e proprietà. Forma algebrica e forma trigonometrica dei numeri complessi. Formula di Moivre. Radici n-esime dei numeri complessi. 4. Spazi vettoriali e loro proprietà. Esempi. Sottospazi. Intersezione, unione e somma di sottospazi. Indipendenza lineare, relativo criterio. Generatori di uno spazio. Base di uno spazio, metodo degli scarti successivi, completamento ad una base. Lemma di Steinitz*, dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann*. Somme dirette. 5. Generalità sulle matrici. Rango. Matrici ridotte e metodo di riduzione. Prodotto di matrici. Sistemi lineari, teorema di Rouché-Capelli. Risoluzione dei sistemi lineari col metodo di riduzione (di Gauss), incognite libere. Inversa di una matrice quadrata. Sistemi omogenei e sottospazio delle soluzioni. 6. Determinanti e loro proprietà. I teoremi di Laplace*. Calcolo dell'inversa di una matrice quadrata. Teorema di Binet*. Teorema di Cramer. Teorema di Kronecker*. 7. Applicazioni lineari e loro proprietà. Nucleo ed immagine di un'applicazione lineare. Iniettività, suriettività, isomorfismi. Lo spazio L(V,W), suo isomorfismo* con K^{m,n}. Studio delle applicazioni lineari. Cambio di base, matrici simili. 8. Autovalori, autovettori ed autospazi di un endomorfismo. Polinomio caratteristico. Dimensione degli autospazi. Indipendenza degli autovettori. Endomorfismi semplici e diagonalizzazione di matrici. Geometria: 1. Geometria lineare nel piano. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. Rette e loro equazioni. Intersezioni tra rette. Coefficiente angolare. Distanze. Fasci di rette. 2. Geometria lineare nello spazio. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. I piani e loro equazioni. Le rette, loro rappresentazione. Elementi impropri. Proprietà angolari di rette e piani. Distanze. Fasci di piani. 3. Cambiamenti di coordinate nel piano, rotazioni e traslazioni. Coniche e matrici associate, invarianti ortogonali. Equazioni ridotte, riduzione di una conica a forma canonica. Classificazione delle coniche irriducibili. Studio delle coniche in forma canonica. Circonferenze. Rette tangenti. Fasci di coniche e loro uso per determinare coniche particolari. 4. Quadriche nello spazio e matrici associate. Quadriche irriducibili. Vertici e quadriche degeneri. Coni e cilindri, loro sezioni. Equazioni ridotte, riduzione di una quadrica a forma canonica. Classificazione delle quadriche non degeneri. Sezioni di quadriche con rette e piani. Rette e piani tangenti.


Testi di riferimento

1. S. Giuffrida, A. Ragusa: Corso di Algebra Lineare. Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1998.
2. Lezioni di Geometria. Spazio Libri, Catania, 2000.
3. P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino. Algebra lineare: esercizi svolti. Cavallotto Edizioni, Catania, 2012.
4. P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino. Geometria analitica: esercizi svolti. Cavallotto Edizioni, Catania, 2012.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla teoria degli insiemi. Introduzione ai campi e spazi vettoriali. Determinante di una matrice. Calcolo del rango e riduzione di una matrice. Risoluzione dei sistemi lineari. Tempo richiesto: 11 oreLibro di teoria: capitoli 1,3 Libro di esercizi: capitolo 1 
2Operazioni con le matrici. Tempo richiesto: 2 oreLibro di teoria: capitolo 3 Libro di esercizi: capitolo 1 
3Spazi vettoriali. Generatori e insiemi liberi. Sottospazi. Base e componenti rispetto a una base. Dimensione di uno spazio vettoriale. Tempo richiesto: 11 oreLibro di teoria: capitolo 2 Libro di esercizi: capitolo 2 
4Somma e intersezione di spazi vettoriali. Estrazione di una base da un sistema di generatori e completamento a base di un insieme libero. Tempo richiesto: 2 oreLibro di teoria: capitolo 2 Libro di esercizi: capitolo 2 
5Applicazioni lineari e loro assegnazione. Studio di un’applicazione lineare. Calcolo di immagini e controimmagini. Tempo richiesto: 11 oreLibro di teoria: capitolo 4 Libro di esercizi: capitoli 3,4 
6Matrici di cambio base e matrici simili. Operazioni con applicazioni lineari. Tempo richiesto: 2 oreLibro di teoria: capitolo 4 Libro di esercizi: capitolo ,5 
7Autovalori, autovettori e autospazi. Polinomio caratteristico. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Endomorfismi semplici. Diagonalizzazione di una matrice. Tempo richiesto: 11 oreLibro di teoria: capitolo 5 Libro di esercizi: capitolo 6 
8Applicazioni sotto condizione. Restrizioni ed estensioni di applicazioni lineari. Tempo richiesto: 2 ore.Libro di teoria: capitolo 5 Libro di esercizi: capitoli 7,8 
9Generalità sul calcolo vettoriale. Coordinate cartesiane e coordinate omogenee. Assegnazione di una retta e di un piano e loro equazioni. Punti impropri. Intersezioni. Parallelismo e ortogonalità. Fasci di rette e piani. Distanze. Tempo richiesto: 10 ore Libro di teoria: capitoli 1, 2, 3 Libro di esercizi: capitolo 1 
10Angoli. Proiezioni ortogonali. Rette bisettrici e piani bisettori. Simmetrie. Luoghi di rette. 3 oreLibro di teoria: capitoli 1, 2, 3 Libro di esercizi: capitolo 1 
11Coniche e matrici associate. Cambianti di coordinate nel piano, invarianti ortogonali ed equazioni ridotte di una conica. Classificazione delle coniche. Circonferenze. Rette tangenti. Fasci di coniche. Tempo richiesto: 10 oreLibro di teoria: capitolo 4 Libro di esercizi: capitolo 2 
12Studio completo delle coniche. Coniche sotto condizione. Tempo richiesto: 4 ore.Libro di teoria: capitolo 4 Libro di esercizi: capitolo 2 
13Quadriche e matrici associate. Quadriche irriducibili. Vertici di una quadrica e quadriche degeneri. Conica all’infinito. Coni e cilindri. Equazioni ridotte di una quadrica. Classificazione delle quadriche non degeneri. Tempo richiesto: 8 ore.Libro di teoria: capitolo 5 Libro di esercizi: capitolo 3 
14 Tangenza. Coniche sezione di una quadrica. Sfere. Tempo richiesto: 3 ore.Libro di teoria: capitolo 5 Libro di esercizi: capitolo 3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di Geometria consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta dura tre ore. È vietato uscire dall’ aula prima di aver consegnato definitivamente il compito. È vietato consultare libri o appunti.

Nel caso di una prova scritta insufficiente lo studente viene sconsigliato dal presentarsi alla prova orale. La verbalizzazione dell’esame avviene nel corso della prova orale. Ci sono tre possibili esiti dell’esame:

approvato con voti...

ritirato

respinto

È importante che lo studente sappia che se si ripresenta agli esami del secondo appello dovrà rifare la prova scritta. Lo studente che vuole sostenere la prova scritta in un dato appello di una certa sessione, è tenuto a prenotarsi agli esami, entro cinque giorni dall’inizio della prova scritta, onde consentire ai docenti di predisporre le aule per le prove d’esame.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esercizi di Algebra Lineare

  1. Studio di un'applicazione lineare al variare del parametro, determinandone nucleo e immagine.
  2. Studio della semplicità di un endomorfismo al variare del parametro, determinandone, quando possibile, una base di autovettori.
  3. Calcolo della controimmagine di un vettore, risoluzione di un sitema lineare, al variare del parametro, controimmagine di uno spazio vettoriale, immagine di uno spazio vettoriale.
  4. Esercizi su somma diretta, sulle operazioni con le applicazioni lineari, applicazioni lineari indotte, restrizioni ed estensioni.

Esercizi di Geometria

  1. Esercizi di geometria lineare nello spazio: parallelismo e perpendicolarità, distanze, proiezioni ortogonali, angoli.
  2. Studio di un fascio di coniche, già assegnato oppure da determinare. Studio completo di una conica. Coniche sotto condizione.
  3. Studio di quadriche al variare del parametro. Quadriche sotto condizione. Studio di una conica intersezione di una quadrica con un piano.