ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - E

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SALVATORE CANNELLA

Risultati di apprendimento attesi

  1. “Conoscenza e comprensione”. Il corso introduce alla conoscenza dei principi della razionalità economica e fornisce i metodi di base per le decisioni aziendali in ambito di analisi dei costi, analisi del mercato, analisi economica della progettazione ingegneristica. L’allievo viene infine introdotto ad alcuni aggregati e modelli di base per l’analisi dei sistemi economici.
  2. “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”. A completamento del corso, lo studente dovrà essere in grado, per ogni decisione con contenuto economico, di identificarne le voci di costo ed i vantaggi attesi. Dovrà inoltre essere in grado di identificare le variabili del contesto macroeconomico rilevanti per le decisioni aziendali. Dovrà infine essere in grado di applicare i principali criteri di valutazione della convenienza economica di un progetto.
  3. “Autonomia di giudizio”. Sulla base dei principi fondamenti appresi, lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente ulteriori aspetti relativi alle decisioni aziendali e all’analisi della progettazione ingegneristica in ambito economico-finanziario.
  4. “Abilità comunicative”. A fine corso lo studente dovrà essere in grado di comunicare con proprietà di linguaggio specialistico le motivazioni relative alle analisi dei costi, del mercato e della progettazione ingegneristica.
  5. “Capacità di apprendimento”. I principi di economia forniti a inizio del corso saranno una base per veicolare gli ulteriori contenuti in ambito microeconomico, macroeconomico e di analisi dei progetti ingegneristici. Essi potranno essere utilizzati dal discente per affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione autonomo.

Le conoscenze acquisite saranno utili per comprendere meglio le dinamiche economiche, in linea con gli obiettivi 7, 8, 9, 11, 12 e 13 dell’Agenda 2030

     

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali di teoria microeconomica e macroeconomica. Lezioni frontali di principi di analisi dei progetti di investimento in ambito ingegneristico. Esercitazioni settimanali su esercizi assegnati dal docente.

N.B. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base. Ai fini dell’applicazione dei principi dell’ottimizzazione economica è utile la conoscenza di: concetto di derivata di una funzione reale di una variabile reale; significato geometrico della derivata; derivate delle funzioni elementari; operazioni con le derivate.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Parte 1 – Microeconomia: studio dei comportamenti economici del singolo agente economico, focalizzandosi sulle scelte del consumatore, sulle decisioni dell'impresa e sulle dinamiche del mercato (Teoria 18 ore, Esercitazioni 7 ore).

Parte 2 - Macroeconomia: studio delle relazioni tra le grandezze economiche aggregate. Gli operatori economici (imprese, consumatori, stato) non sono più visti dal punto di vista individuale bensì come insieme di soggetti economici (Teoria 10 ore).

Parte 3 - Analisi finanziaria ed economica dei progetti: applicazione di criteri decisionali (Valore Attuale Netto, Tasso di Rendimento Interno, Payback, ecc.) per la valutazione di diverse alternative di investimento (Teoria 2 ore, Esercitazioni 3 ore).


Inoltre, verranno tenute delle sessioni (10 ore) dedicate alla presentazione del corso, alle simulazioni e prove di fine corso su exam.net, ad eventuali seminari erogati da professionisti del mondo accademico e aziendale e ai chiarimenti e ripassi sui vari argomenti trattati durante il corso.


Si precisa che le ore indicate per ciascun argomento del corso hanno un carattere puramente indicativo e potranno essere soggette a variazioni in funzione della dinamica dell’insegnamento e con l’obiettivo di ottimizzare le performance di apprendimento del corpo studentesco.

Testi di riferimento

Il materiale didattico, le comunicazioni ed ulteriori informazioni di interesse, sono presenti nel canale MS Teams dell'insegnamento. Per iscriversi utilizzare la seguente password:e8ehaol


Le diapositive saranno pubblicate nel canale MS Teams dell’insegnamento, prima delle lezioni/esercitazioni frontali. Inoltre, dopo le esercitazioni svolte in aula, saranno pubblicate le risoluzioni degli esercizi. Si prega inoltre di studiare con attenzione tutti i documenti di supporto pubblicati nella cartella "Indicazioni importanti" del canale MS Teams dell'insegnamento (es.: indicazioni per richieste di assistenza, indicazioni sulla prova d'esame, indicazioni sul materiale didattico, ecc.)


Materiale didattico consigliato per Microeconomia e Macroeconomia:

[1] Diapositive pubblicate nel canale MS Teams dell’insegnamento

[2] O’Sullivan A. et al. (2015). Elementi di Economia, Pearson. (capitoli necessari presenti nel canale MS Teams dell’insegnamento)

[3] Robert H. Frank, et al. Principi di Economia 5/ED. McGraw-Hill Education (facoltativo, per eventuali approfondimenti


Materiale didattico consigliato per analisi economica dei progetti ingegneristici:

[1] Diapositive pubblicate nel canale MS Teams dell’insegnamento

[4] Sullivan W.G. et al.  (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson. (facoltativo, per eventuali approfondimenti)

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: che cos'è l'economiaMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
2I principi fondamentali dell'economiaMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
3Domanda, offerta ed equilibrio di mercatoMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
4Elasticità: una misura della reattivitàMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
5Tecnologia di produzione e costi Materiale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
6Concorrenza perfetta Materiale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
7Monopolio Materiale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
8Misurare la produzione e il reddito di una nazioneMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
9Inflazione e disoccupazioneMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
10Moneta e sistema bancarioMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.
11Analisi Economica e Finanziaria degli Investimenti: Flussi di Cassa e Principali Criteri DecisionaliMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson.
12Analisi Economica e Finanziaria degli Investimenti: Scelta tra Alternative ProgettualiMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame è una prova scritta di teoria di Microeconomia e Macroeconomia ed esercizi applicativi di Microeconomia e di Valutazione economica di progetti ingegneristici. L’esame consiste in una prova scritta di 50 minuti che comprende:

- 8 domande a risposta aperta e/o multipla di teoria di Microeconomia e Macroeconomia (Parte 1 e 2) (16 punti)

- 1 esercizio applicativo di Microeconomia (Parte 1) (8 punti)

- 1 esercizio applicativo di Valutazione economica-finanziaria di progetti (Parte 3) (8 punti)

Ad ogni domanda può essere assegnato un punteggio massimo pari a 2 e ad ogni esercizio 8, per un totale massimo di 32 punti. Nel caso di punteggi maggiori a 30, verrà assegnato un voto pari a 30 e lode.

Inoltre, gli studenti possono partecipare ad una prova in itinere di fine corso, che avrà luogo secondo le medesime modalità di verifica dell'apprendimento della prova d'esame.

Si specifica che, in alcuni casi, la commissione d’esame, a seguito della correzione del test effettuato su exam.net, potrebbe richiedere un'integrazione della valutazione mediante una prova orale.


Ulteriori dettagli inerenti alla struttura della prova d’esame, nonché al punteggio massimo ottenibile per ogni domanda, al relativo set di regole per il computo dei punti, agli strumenti ammessi in sede d’esame, ai processi di prenotazione agli appelli d’esame, prenotazione alla prova di fine corso, all’accettazione del voto e verbalizzazione, etc. si invita fortemente a leggere con attenzione i relativi documenti pubblicati nel canale MS Teams dell’insegnamento.

Infine, si specifica che il calendario degli esami è pubblicato sul sito del corso di laurea.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La seguente lista è puramente esemplificativa.

Microeconomia:

1) Quale è la differenza tra domanda elastica e domanda anelastica?

2) Quando si verifica l'eccesso di offerta?

3) Quale è il criterio seguito dall'impresa in concorrenza perfetta per decidere il volume di produzione?

Macroeconomia:

1) Quale è la differenza tra PIL reale e nominale?

2) Quali sono le istituzioni economiche che creano la moneta e come?

3) Che cosa si intende per disoccupazione strutturale?

Analisi dei progetti:

1) Calcolo del VAN di un progetto

2) Calcolo del tasso di rendimento interno del progetto

3) Quali sono i vantaggi del metodo del Payback?