FISICA I A - E
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Fiorenzo VINCENZORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze qualitative e quantitative di base sugli argomenti della Meccanica Classica e della Termodinamica inclusi nella sezione "Contenuti del corso", nonchè la capacità di sapere applicare il Metodo Scientifico alla risoluzione di problemi reali e concreti. In particolare, e con riferimento ai cosiddetti Descrittori di Dublino, il corso si propone di fornire le seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei principali aspetti fenomenologici relativi alla meccanica classica ed alla termodinamica e comprensione delle loro implicazioni fisiche e della loro descrizione matematica, al fine di maturare una capacità di riflettere su questioni di scienza che presenti dei tratti di originalità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di riconoscere le principali leggi fisiche che reggono un fenomeno in meccanica e in termodinamica, e di applicarle per risolvere problemi ed esercizi in ambiti diversi e a diversi livelli di complessità, e quindi di approssimazione, con l'uso di strumenti matematici appropriati.
Autonomia di giudizio
Capacità di stimare e calcolare l'ordine di grandezza delle variabili che descrivono un fenomeno fisico (in meccanica e in termodinamica). Capacità di discernere il livello di importanza di una legge fisica (assioma, principio di conservazione, legge universale, teorema, legge in forma globale/integrale o locale/differenziale e sua generalità, proprietà dei materiali, ecc.). Capacità di saper valutare il Modello Fisico ed il corrispondente Modello Matematico che meglio si applicano alla descrizione di un processo fisico e quindi alla soluzione di problemi quantitativi.
Abilità comunicative
Capacità di esporre concetti scientifici propri della Fisica ma anche, e più in generale, informazioni, idee, problemi e soluzioni con proprietà e inambiguità di linguaggio, a diversi livelli e a diversi interlocutori, sia specialisti e che non specialisti.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento dei concetti scientifici propri della Fisica, necessari per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'attività didattica consiste di lezioni frontali ed esercitazioni (per un totale di 9 CFU, di cui 7 di lezioni frontali e 2 di esercitazioni), affiancate da attività di tutoraggio(*). Le esercitazioni prevedono la risoluzione, sia guidata sia autonoma, di compiti ed esercizi. Ove possibile, sono utilizzate strategie innovative di insegnamento ed apprendimento. Durante ogni lezione, le interazioni docente-discenti sono incoraggiate, lasciando spazio per domande, curiosità e commenti.
(*) Se durante l'anno accademico sono disponibili tutor specialistici per il corso
Prerequisiti richiesti
Seppur nessuna propedeuticità è imposta ufficialmente, è estremamente utile una padronanza degli argomenti di matematica elementare (algebra, geometria, trigonometria, geometria analitica) ed una conoscenza di quelli di analisi matematica (calcolo differenziale e integrale).
Per l'esposizione dei concetti fisici inclusi nel programma del corso si fa uso dei seguenti strumenti matematici: equazioni e sistemi di equazioni di 1° e di 2° grado, funzioni trigonometriche e loro proprietà, funzioni esponenziali e loro proprietà, funzioni logaritmiche e loro proprietà, equazioni di luoghi di punti nel piano e nello spazio, derivate e integrali di funzioni di una variabile, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti.
Per l'apprendimento, e/o il consolidamento, in autonomia delle conoscenze preliminari richieste possono risultare utili i corsi di matematica e di analisi matematica di base disponibili su piattaforme di e-learning quali ad esempio Federica Web Learning e Coursera for Campus, a cui gli studenti / le studentesse dell'Ateneo hanno accesso.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
CONCETTI INTRODUTTIVI
Grandezze fisiche e unità di misura. Il metodo scientiifico. Grandezza fisica e unità di misura. Il Sistema Internazionale (SI). Notazione scientifica. Questioni dimensionali. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Errori di misura e approssimazioni. Cifre significative. Approssimazioni di funzioni.
Scalari e vettori. Grandezze scalari e vettoriali. Invarianza e simmetria. Algebra dei vettori. Analisi vettoriale: derivate e integrali di vettori.
MECCANICA
Cinematica. Velocità, accelerazione e legge oraria del moto. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto verticale. Moto armonico semplice. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Moto nel piano: velocità e accelerazione. Moto circolare. Moto parabolico. Moti nello spazio.
Dinamica del punto materiale. Principio d’inerzia e concetto di forza. Seconda e terza legge di Newton. Impulso e quantità di moto. Risultante delle forze: reazioni vincolari ed equilibrio. Esempi di forze: forza peso, forza di attrito radente, forza di attrito viscoso, forza centripeta, forza elastica.
Piano inclinato. Pendolo semplice. Tensione dei fili. Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. Sistemi di riferimento inerziali. Relatività di Galilei.
Lavoro ed energia. Lavoro, potenza ed energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Esempi di lavori compiuti da forze. Forze conservative ed energia potenziale. Forze non conservative. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Relazione tra forza ed energia potenziale. Momento angolare. Momento di una forza. Forze centrali.
Gravitazione. Leggi di Keplero. La legge di Gravitazione Universale. Massa inerziale e massa gravitazionale. Campo gravitazionale ed energia potenziale gravitazionale.
Oscillazioni e onde. Proprietà dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico. Oscillatore armonico semplice: equazione del moto e sua soluzione. Moto di una massa collegata ad una molla. Energia dell’oscillatore armonico semplice. Oscillatore armonico smorzato e forzato. Risonanza.
Dinamica dei sistemi di punti materiali. Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. Centro di massa e sue proprietà. Principio di conservazione della quantità di moto. Principio di conservazione del momento angolare. Teoremi di König. Teorema dell’energia cinetica. Urti.
Dinamica del corpo rigido. Definizione di corpo rigido e sue proprietà. Moto di un corpo rigido. Corpi continui, densità e posizione del centro di massa. Rotazioni rigide attorno ad un asse in un sistema di riferimento inerziale. Energia e lavoro rotazionali. Momento d’inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Pendolo composto. Moto di puro rotolamento. Conservazione dell'energia nel moto di un corpo rigido. Attrito volvente.
TERMODINAMICA
Primo Principio della Termodinamica. Sistemi e stati termodinamici. Equilibrio termodinamico e Principio dell’Equilibrio Termico. Temperatura e termometri. Equivalenza di lavoro e calore: esperimenti di Joule. Primo Principio della Termodinamica. Energia interna. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Calorimetria. Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore.
Gas ideali. Leggi del gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. Trasformazioni di un gas. Lavoro. Calore specifico ed energia interna del gas ideale. Studio analitico di alcune trasformazioni. Trasformazioni cicliche. Ciclo di Carnot. Teoria cinetica dei gas. Equipartizione dell'energia.
Secondo Principio della Termodinamica. Enunciati del Secondo Principio della Termodinamica. Reversibilità e irreversibilità. Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica assoluta. Teorema di Clausius. La funzione di stato entropia. Il principio di aumento dell’entropia dell'universo. Calcoli di variazioni di entropia. Entropia del gas ideale. Energia inutilizzabile.
Testi di riferimento
- Libro di testo di riferimento per ulteriori approfondimenti:
Mazzoldi P., Nigro M., Voci C., "Fisica I Vol. I - Meccanica e Termodinamica", EdiSES, III Edizione, 2023
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Mazzoldi P., Nigro M., Voci C. | Fisica I Vol. I - Meccanica e Termodinamica | EdiSES | 2023 | 9788836230679 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Grandezze fisiche, Unità di misura, Scalari, Vettori (8 ore, di cui 3 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Appendice B, Appendice C) |
2 | Cinematica (12 ore, di cui 5 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitoli 1 e 3) |
3 | Dinamica del punto materiale (10 ore, di cui 4 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 2) |
4 | Lavoro ed energia (8 ore, di cui 3 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 2) |
5 | Gravitazione (1,5 ore, di cui 0,5 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 6) |
6 | Oscillazioni e onde (1,5 ore, di cui 0,5 di esercizi/workshop) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 4) |
7 | Dinamica dei sistemi di punti materiali (8 ore, di cui 3 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 5) |
8 | Dinamica del corpo rigido (8 ore, di cui 3 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 7) |
9 | Primo principio della termodinamica (8 ore, di cui 3 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 13) |
10 | Gas ideali (6 ore, di cui 2 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 14) |
11 | Secondo principio della termodinamica (8 ore, di cui 3 di esercitazioni) | Materiale didattico fornito dal docente. Per approfondimenti: testo di riferimento (Capitolo 15) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si compone di una verifica scritta seguita da una prova orale.
Ci sono due possibili metodi di valutazione, che sono descritti di seguito.
1. PROVE SCRITTE IN ITINERE + PROVA ORALE
Prove scritte in itinere. Sono previste due prove scritte in itinere, non obbligatorie, della durata di 1 ora ciascuna, la prima calendarizzata durante la pausa didattica del secondo semestre e la seconda dopo la fine del corso.
Possono sostenere le prove scritte in itinere solo gli studenti / le studentesse in corso.
La prima prova scritta in itinere consiste nella risoluzione di 2 problemi di Meccanica, relativi agli argomenti del programma svolti prima della pausa didattica del secondo semestre. La seconda prova scritta in itinere consiste invece nella risoluzione di 1 problema di Meccanica, relativo agli argomenti del programma svolti dopo la pausa didattica del secondo semestre, e 1 problema di Termodinamica.
Alla risoluzione di ogni problema è assegnato un punteggio compreso tra 0/30 e 7,5/30 in relazione (1) alla completezza della descrizione del Modello Fisico e di quello Matematico utilizzati per la risoluzione, (2) alla correttezza della trattazione matematica e, naturalmente, (3) alla correttezza del risultato, sia da un punto di vista numerico che dimensionale.
Per gli studenti / le studentesse in corso, se il punteggio globale conseguito nelle due prove in itinere è pari o superiore a 18/30, è possibile sostenere direttamente la prova orale in uno degli appelli della Seconda e delle Terza sessione di esami. Se invece il punteggio globale conseguito nelle due prove in itinere è inferiore a 18/30 si è sconsigliati/e dal sostenere la prova orale. Essere sconsigliati/e non equivale tuttavia ad un divieto formale a sostenere la prova orale. Questa va comunque sostenuta in uno degli appelli della Seconda e delle Terza sessione di esami per studenti / studentesse in corso.
Prova orale. La prova orale (durata: 30 min circa) consiste nella trattazione di almeno tre distinti argomenti del programma, di cui il primo a scelta dell'allievo/a.
Durante la prova orale, sarà valutata la capacità di esporre in modo chiaro, sicuro e logico qual è il significato fisico e quali sono le implicazioni fisiche di un dato fenomeno; questo include l'uso di equazioni matematiche, soffermandosi sulla definizione di tutte le quantità coinvolte, fornendo possibilmente spunti che vanno oltre ciò che è stato affrontato in classe, dimostrando un lavoro di riflessione ed uno studio autonomi. Sarà anche valutata la capacità di sintesi e di creare connessioni fra i differenti argomenti affrontati nel curriculum. Sarà infine valutato il grado di familiarità con le dimostrazioni matematiche di teoremi e di risultati importanti inclusi nel programma assieme alla capacità di fornire valutazioni numeriche dell'ordine di grandezza delle grandezze fisiche che sono coinvolte in un dato fenomeno.
2. PROVA SCRITTA PRELIMINARE DI FINE CORSO + PROVA ORALE
Modalità di valutazione standard disponibile per qualunque studente / studentessa
Prova scritta preliminare di fine corso. La prova scritta preliminare di fine corso consiste nella risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di 2 problemi di Meccanica e di 2 problemi di Termodinamica nel tempo massimo di 2 ore.
Solo negli appelli della Seconda e della Terza sessione di esami, gli studenti / le studentesse in corso hanno la possibilità, qualora lo vogliano, di suddividere tale prova scritta nelle seguenti due prove scritte intermedie:
- 1a prova scritta preliminare intermedia, che consiste nella risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di 2 problemi di Meccanica nel tempo massimo di 1 ora;
- 2a prova scritta preliminare intermedia, che consiste nella risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di 2 problemi di Termodinamica nel tempo massimo di 1 ora.
All’inizio della prova scritta preliminare, l'allievo/a deve informare il docente se intende avvalersi di tale possibilità.
Alla risoluzione di ogni problema sarà assegnato un punteggio compreso tra 0/30 e 7.5/30 in relazione (1) alla completezza della descrizione del Modello Fisico e di quello Matematico utilizzati per la risoluzione, (2) alla correttezza della trattazione matematica e, naturalmente, (3) alla correttezza del risultato, sia da un punto di vista numerico che dimensionale. Coloro che ottengono nella prova preliminare o nelle due prove preliminari intermedie un punteggio inferiore a 18/30 sono sconsigliati/e dal sostenere la prova orale. Essere sconsigliati/e non equivale tuttavia ad un divieto formale a sostenere la prova orale.
La prova scritta preliminare deve essere sostenuta nell’ambito dello stesso appello in cui si intende sostenere la prova orale. Nel caso invece delle prove scritte preliminari intermedie, solo la seconda deve essere sostenuta nell’ambito dello stesso appello in cui si intende sostenere la prova orale e comunque tale appello deve essere uno di quelli della Seconda e della Terza sessione di esami per studenti / studentesse in corso.
Prova orale. La prova orale (durata: 30 min circa) consiste nella trattazione di almeno tre distinti argomenti del programma, di cui il primo a scelta dell'allievo/a.
Durante la prova orale, sarà valutata la capacità di esporre in modo chiaro, sicuro e logico qual è il significato fisico e quali sono le implicazioni fisiche di un dato fenomeno; questo include l'uso di equazioni matematiche, soffermandosi sulla definizione di tutte le quantità coinvolte, fornendo possibilmente spunti che vanno oltre ciò che è stato affrontato in classe, dimostrando un lavoro di riflessione ed uno studio autonomi. Sarà anche valutata la capacità di sintesi e di creare connessioni fra i differenti argomenti affrontati nel curriculum. Sarà infine valutato il grado di familiarità con le dimostrazioni matematiche di teoremi e di risultati importanti inclusi nel programma assieme alla capacità di fornire valutazioni numeriche dell'ordine di grandezza delle grandezze fisiche che sono coinvolte in un dato fenomeno.
DATE DEGLI ESAMI
Si controllino le seguenti pagine web:
https://studenti.smartedu.unict.it/
https://www.dieei.unict.it/corsi/l-8-inf/esami
Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione agli esami tramite la piattaforma Smart_Edu (ttps://studenti.smartedu.unict.it/). Senza prenotazione non si potrà accedere agli esami.
Informazioni per studenti / studentesse con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti / le studentesse interessati/e possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
É possibile altresì rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro l'Integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o DSA) del Dipartimento, prof.ssa Antonella Di Stefano.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Prova orale. La prova orale consiste nell'esposizione di un argomento a scelta, a cui fanno seguito due domande su argomenti distinti tratti dal programma (si veda la Sezione 'Contenuti del Corso' per una lista dettagliata degli argomenti).