ARCHITETTURA INTERNET E PROGRAMMAZIONE WEB
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce alla conoscenza della struttura e dei protocolli di Internet, delle principali tecnologie per le reti di calcolatori e alla programmazione web-oriented. Attraverso lo studio degli argomenti presentati, lo studente acquisirà le nozioni che gli consentiranno di comprendere come funziona Internet nella sua globalità e, in particolare:
- conoscere i protocolli alla base dei servizi più diffusi, come il WWW, il DNS e la posta elettronica;
- apprendere i meccanismi che governano il funzionamento dei protocolli TCP ed UDP;
- comprendere la struttura del protocollo IP e le tecniche di indirizzamento e subnetworking;
- capire come funziona il routing su Internet;
- conoscere le principali tecnologie layer 2 per reti wired e wireless.
- conoscere i linguaggi per il web
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di informatica e di sistemi operativi
Frequenza lezioni
Frequenza non obbligatoria.
Contenuti del corso
Internet e le reti di calcolatori: Che cos'e' Internet. Ai confini della rete. Il nucleo della rete. Ritardi, perdite e throughput nelle reti a commutazione di pacchetto. Livelli di protocollo e loro modelli di servizio. Storia del computer networking e di Internet.
Livello di applicazione: I principi delle applicazioni di rete. Web e HTTP. Trasferimento di file: FTP. Posta elettronica in Internet. DNS: il servizio di directory di Internet.
Livello di trasporto: Introduzione e servizi a livello di trasporto. Multiplexing e demultiplexing. Trasporto senza connessione: UDP. Principi del trasferimento dati affidabile. Trasporto orientato alla connessione: TCP. Trasferimento dati affidabile. Controllo di flusso. Controllo di congestione TCP.
Livello di rete: Introduzione. Reti a circuito virtuale e a datagramma. I router. Protocollo Internet (IP). IPv4. IPv6. Algoritmi d'instradamento. Instradamento in Internet.
Livello di collegamento e reti locali: Introduzione e servizi. Tecniche di rilevazione e correzione degli errori. Protocolli di accesso multiplo. Reti locali. Tecnologie Ethernet. Switch a livello di collegamento.
Reti wireless: Introduzione. Collegamenti wireless e caratteristiche di rete. Wi-Fi 802.11 wireless LAN. Personal Area Networks: Bluetooth.
Client-side Web Programming: HTML. HTML5. CSS3. Introduzione a JavaScript.
Server-side Web Programming: Introduzione ai linguaggi per la programmazione web lato server.
Testi di riferimento
[T1] Reti di calcolatori e internet - Un approccio top-down, 6/Ed, James F. Kurose & Keith W. Ross, ISBN: 9788871929385 - Pearson Higher Education
[T2] Sito web: http://www.w3schools.com/
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Internet e le reti di calcolatori: Che cos'e' Internet. Ai confini della rete. Il nucleo della rete. Ritardi, perdite e throughput nelle reti a commutazione di pacchetto. Livelli di protocollo e loro modelli di servizio. Storia delle reti e di Internet. | [T1]: Capitolo 1 | |
2 | Livello di applicazione: I principi delle applicazioni di rete. | [T1]: Capitolo 2 | |
3 | * | Livello di applicazione: Web e HTTP. DNS: il servizio di directory di Internet. | [T1]: Capitolo 2 |
4 | Livello di applicazione: Trasferimento di file: FTP. Posta elettronica in Internet. | [T1]: Capitolo 2 | |
5 | Livello di trasporto: Introduzione e servizi a livello di trasporto. Multiplexing e demultiplexing. Trasporto senza connessione: UDP . Principi del trasferimento dati affidabile. | [T1]: Capitolo 3 | |
6 | * | Livello di trasporto: Trasporto orientato alla connessione: TCP. Trasferimento dati affidabile. Controllo di flusso. Controllo di congestione TCP. | [T1]: Capitolo 3 |
7 | Livello di rete: Introduzione. Reti a circuito virtuale e a datagramma. I router. | [T1]: Capitolo 4 | |
8 | * | Livello di rete: Protocollo Internet (IP). IPv4. | [T1]: Capitolo 4 |
9 | Livello di rete: IPv6. Algoritmi d'instradamento. Instradamento in Internet. | [T1]: Capitolo 4 | |
10 | Livello di collegamento e reti locali: Introduzione e servizi. Tecniche di rilevazione e correzione degli errori. Protocolli di accesso multiplo. | [T1]: Capitolo 5 | |
11 | * | Livello di collegamento e reti locali: Reti locali. Tecnologie Ethernet. Switch a livello di collegamento. | [T1]: Capitolo 5 |
12 | Reti wireless: Introduzione. Collegamenti wireless e caratteristiche di rete. | [T1]: Capitolo 6 | |
13 | * | Reti wireless: Wi-Fi 802.11 wireless LAN. Personal Area Networks: Bluetooth. | [T1]: Capitolo 6 |
14 | * | Client-side Web Programming: Introduzione alla programmazione web. HTML. HTML5. CSS3. | [T2]: http://www.w3schools.com/html/ - [T2]: http://www.w3schools.com/css/ |
15 | Client-side Web Programming: Introduzione a JavaScript | [T2]: http://www.w3schools.com/js/ | |
16 | Server-side Web Programming: Introduzione a PHP. | [T2]: http://www.w3schools.com/php/ |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' previsto un esame di tipo orale.