ELETTRONICA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/01 - Elettronica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Le conoscenze che l'allievo acquisisce riguardano la storia dell'evoluzione dell'elettronica a partire dagli albori fino ai giorni nostri. Le conoscenze relative alle diverse tecnologie dell'elettronica a stato solido, nonchè all'applicazione nella trasmissione, nel trattamento dei segnali e nell'automazione. L'allievo conosce i più comuni dispositivi elettronici ed è in grado di comprenderne i principi di funzionamento. L'allievo conosce i principi di base dell'elaborazione del segnale analogico e di quello digitale. L'allievo conosce la teoria di base per i dispositivi di conversione analogico/digitale. L'allievo applica le conoscenze acquisite nello studio dell'elettronica all'analisi di semplici circuiti analogici e digitali. E' in grado di verificarne il corretto funzionamento e le prestazioni.
Prerequisiti richiesti
Elementi di elettromagnetismo
Elementi di teoria dei circuiti
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma è caldeggiata soprrattutto se per acquisire la preparazione che consente il superamento delle prove in itinere
Contenuti del corso
ITALIANO 1. Storia dell'Elettronica 2. L'Elettronica Termoionica 3. La nascita dell'elettronica a stato solido 4. Il diodo a giunzione 5. Transistori Bipolari e MOS 6. Circuiti e sistemi amplificatori. 7. Risposta in frequenza degli amplificatori 8. Cenni sui sistemi di potenza 9. I circuiti digitali.
Testi di riferimento
1 - Millman-Grabel, Microelettronica, Ed. Mc-Graw-Hill.
2 - Millman-Grabel, Elettronica di Millman, Ed. Mc-Graw-Hill.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cap. 4. Il diodo a giunzione. | Appunti sul Web |
2 | Cap.5. Transistori Bipolari e MOS. | 1 - Millman-Grabel, Microelettronica, Ed. Mc-Graw-Hill. |
3 | Cap. 6. Circuiti e sistemi amplificatori. | 1 - Millman-Grabel, Microelettronica, Ed. Mc-Graw-Hill. |
4 | Cap. 7. Risposta in frequenza degli amplificatori. | 1 - Millman-Grabel, Microelettronica, Ed. Mc-Graw-Hill. |
5 | Cap. 9. I circuiti digitali. | 1 - Millman-Grabel, Microelettronica, Ed. Mc-Graw-Hill. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
In alternativa superamento delle due prove in itnere previste nel corso dell'anno.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande di esame e delle prove in itinere riguardano esclusivamente gli argomenti presenti nel programma del corso.