ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA O-Z

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Francesco MASCALI
Crediti: 6
SSD: ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 115 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
APRI IN FORMATO PDF   ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso introduce alla conoscenza dei principi della razionalità economica e fornisce i metodi di base per le decisioni aziendali in ambito di analisi dei costi, analisi del mercato, analisi economica della progettazione ingegneristica. L’allievo viene infine introdotto ad alcuni principi e modelli di base dell’analisi dei sistemi economici

Contenuti del corso

Economia delle imprese e dei mercati
La razionalità economica. La logica costi-benefici. Il concetto di mercato. La domanda individuale e di mercato. La teoria della produzione: la funzione di produzione e le funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. L’organizzazione dei mercati: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza imperfetta.
L’economia contemporanea
Gli aggregati macroeconomici: Prodotto Interno Lordo, livello dei prezzi ed inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancia dei pagamenti, bilancio pubblico, moneta, mercati finanziari e tassi d’interesse. La determinazione del reddito nazionale. Il ciclo economico. La politica economica.
Parte seconda - Economia applicata all’ingegneria
Elementi di cultura d’impresa
Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il capitale dell’impresa. Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico.
Analisi finanziaria ed economica dei progetti
La formulazione delle alternative di investimento. I costi del progetto. Alcune analisi di breve periodo (make-or-buy, scelta dei materiali). Elementi di matematica finanziaria. Criteri decisionali: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno; il payback; altri criteri di valutazione. Il confronto tra alternative. Il business plan




Testi di riferimento



FRANK R.H, BERNANKE B.S., MCDOWELL M., THOM R. (2009). Principi di Economia, McGrawHill Italia.

SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.


Inoltre, gli studenti potranno trovare approfondimenti ai temi trattati a lezione nel seguente testo (facoltativo):
FRANK R. (2010). Microeconomia, McGrawHill Italia.


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* La razionalità economica.O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. 
2*Domanda, offerta ed equilibrio di mercatoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
3*Produzione e produttivitàO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
4*Costi di breve e di lungo periodoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
5*Strutture di mercato: concorrenza, monopolio e concorrenza imperfettaO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
6*Il ciclo economicoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
7*Il prodotto interno lordoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
8*Livello dei prezzi ed inflazioneO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
9*Il mercato del lavoro e la disoccupazioneO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
10*La monetaO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
11 Equilibrio macroeconomico di breve periodoO’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson.  
12 La contabilità aziendaleSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
13*Il ciclo di vita economico del progetto ingegneristicoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
14*Costi e benefici economici di un progettoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
15 Elementi di calcolo degli interessi e scontoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
16*I principali criteri di valutazione del progettoSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
17*Confronto tra alternative progettualiSULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall.  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.