ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Francesco MASCALI
Crediti: 6
SSD: ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 100 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 15 di esercitazione
Semestre: 1°
Crediti: 6
SSD: ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 100 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 15 di esercitazione
Semestre: 1°
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | La razionalità economica. | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 2 | La razionalità economica. | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 3 | Domanda, offerta ed equilibrio di mercato | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 4 | Domanda, offerta ed equilibrio di mercato | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 5 | Produzione e produttività | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 6 | Produzione e produttività | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 7 | Costi di breve e di lungo periodo | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 8 | Costi di breve e di lungo periodo | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 9 | Strutture di mercato: concorrenza, monopolio e concorrenza imperfetta | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 10 | Strutture di mercato: concorrenza, monopolio e concorrenza imperfetta | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 11 | Il ciclo economico | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 12 | Il ciclo economico | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 13 | Il prodotto interno lordo | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 14 | Il prodotto interno lordo | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 15 | Livello dei prezzi ed inflazione | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 16 | Livello dei prezzi ed inflazione | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 17 | Il mercato del lavoro e la disoccupazione | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 18 | Il mercato del lavoro e la disoccupazione | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 19 | La moneta | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 20 | La moneta | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 21 | Equilibrio macroeconomico di breve periodo | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 22 | Equilibrio macroeconomico di breve periodo | O’SULLIVAN A., SHEFFRIN S.M., PEREZ S.J., BIANCHI C. (2015). Elementi di Economia, Pearson. |
| 23 | La contabilità aziendale | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 24 | La contabilità aziendale | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 25 | Il ciclo di vita economico del progetto ingegneristico | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 26 | Il ciclo di vita economico del progetto ingegneristico | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 27 | Costi e benefici economici di un progetto | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 28 | Costi e benefici economici di un progetto | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 29 | Elementi di calcolo degli interessi e sconto | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 30 | Elementi di calcolo degli interessi e sconto | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 31 | I principali criteri di valutazione del progetto | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 32 | I principali criteri di valutazione del progetto | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 33 | Confronto tra alternative progettuali | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |
| 34 | Confronto tra alternative progettuali | SULLIVAN W.G., WICKS, E.M., LUXHOJ (2006). Economia applicata all’ingegneria. Pearson Prentice-Hall. |