
Loreto DI DONATO
Loreto Di Donato received M.S. ans B. S. Laurea degree in Biomedical Engineering from the University of Naples “Federico II” (Italy) in 2006 and 2008, respectively. In 2009, he joined the Electromagnetic Diagnostic Research Group at the Institute for Electromagnetic Sensing of the Environment - National Research Council (IREA-CNR) of Italy in Naples with a study and research grant. In 2010, he joined the University “Mediterranea” of Reggio di Calabria as a Ph.D. student and in 2012 he received the Ph.D. in Information Engineering (Applied Electromagnetics). Since 2013 he is with Department of Electrical, Electronics and Computer Engineering as Assistant Professor (2013-2019) and Associate Professor (since 2021) of Electromagnetic Fields and Antennas at the University of Catania (Italy). His research activities mainly concern inverse scattering problems with particular interest in microwave imaging for biomedical, subsurface and plasma non invasive diagnostics. Other research topics are concerned with antenna synthesis problem and bio-electromagnetic interactions at millimeter waves. Loreto Di Donato was a Young Scientist at the XXXIII International Conference on Ground Penetrating Radar in 2010, Young Scientist Awarded at the XXX URSI General Assembly in 2011, he received an honorable mention from the IEEE - Antennas and Propagation Society Committee (Chapter Central and Southern-Italy) in a Student Member best paper competition in 2012, and the "Gaetano Latmiral" Prize from the Società Italiana di Elettromagnetismo in 2016.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 1° anno
Radar and Remote Sensing - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 1° anno
Transmission Lines and Antennas
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 1° anno
TRANSMISSION LINES and ANTENNAS
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 2° anno
INGEGNERIA DELLE MICROONDE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 2° anno
INGEGNERIA DELLE MICROONDE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 2° anno
INGEGNERIA DELLE MICROONDE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni - 1° anno
CAMPI ELETTROMAGNETICI E PROPAGAZIONE
Opportunità di borsa di ricerca (studenti laureati) e borsa di studio (studenti in corso laurea magistrale) semestrale su attività di Imaging profilometrico a microonde e onde millimetriche di plasmi per la fusione nucleare. Se interessati contattare il docente.
Opportunità attività Tesi e Tirocinio
- Imaging a microonde per la diagnostica medica
- Imaging a microonde per la diagnostica di plasmi
In collaborazione con i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Catania
- Array e tecniche di localizzazione per applicazioni di domotica industriale e internet delle cose (IoT, Bluetooth)
In collaborazione con l'ST Microelectronics - Catania
- Interazione dei campi elettromagnetici (4G/5G) con organismi biologici
In collaborazione con Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (UniCT)
- Tecniche di sintesi per il design di antenne e dispositivi ottici
- Cloaking (dispositivi per l'invisibilità elettromagnetica) mendiante stampa 3D
- Apparati a microonde per la bonifica di siti contaminati
In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile e Archittettura (UniCT)
- Imaging a microonde mediante Ground Penetrating Radar per l'efficientamento energetico degli edifici storici
In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile e Archittettura (UniCT)