INGEGNERIA DELLE MICROONDE
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/02 - Campi elettromagnetici
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 25 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Saper analizzare componenti e circuiti a microonde mediante il formalismo delle linee di trasmissione e delle matrici di scattering. Acquisizione di strumenti per l'analisi, la progettazione e la caratterizzazione sperimentale in laboratorio di strutture guidanti, antenne e dispositivi a microonde.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento prevede lezioni frontali, esperienze di laboratorio sperimentale e svolgimento di esercizi mirati ad approfondire i contenuti delle lezioni.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base della teoria campi elettromagnetici con particolare riferimento alla propagazione libera, propagazione guidata e all’irradiazione.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria per le lezioni frontali. Non obbligatoria, ma consigliata, per le esperienze di laboratorio.
Contenuti del corso
Complementi di propagazione guidata e mezzi trasmissivi
Richiami di propagazione guidata. Perdite nelle guide d’onda. Cavità risonanti. Microstriscia. Guide dielettrice. Fibre ottiche.
Mezzi anisotropi
Mezzi reciproci. Plasma magnetizzato. Propagazione nel plasma magnetizzato*. Rotazione di Faraday.
Antenne
Sorgenti equivalenti. Sorgenti immagini. Array lineari e array planari*. Antenne ad apertura. Antenna in microstriscia*.
Topics
Sorgenti Laser. Strutture periodiche e cristalli fotonici*. Antenne e sistemi MIMO per il 5G*. Scattering elettromagnetico*. Radar e sezione radar. Principi di bioelettomagnetismo e di radioprotezione per l'esposizione a campi non ionizzanti*.
Laboratorio
Circuiti a microonde. Matrice impedenza Z e matrice di scattering S. Grafi di flusso e regole di riduzione. Analizzatore di Reti Vettoriale (VNA). Calibrazione ad 1 porta e a 2 porte. Carta di Smith. Dispositivi a microonde a 1 porta, 2 porte, 3 porte e 4 porte. Caratterizzazione sperimentale di componenti e circuiti a microonde. Progettazione di antenne in microstriscia con CAD elettromagnetici*. Antenna Test Tange: misure di guadagno e di pattern di radiazione in camera anecoica*. Misure a banda larga e a banda stretta*.
TESI DI LAUREA: Gli argomenti segnati con asterisco (*) possono essere oggetto di approfondimento nell’ambito di tesi di laurea.
Testi di riferimento
[1] Franceschetti, Campi Elettromagnetici (Bollati Boringhieri, II ed.)
[2] Bianchi e Sorrentino, Microwave and RF Engineering (Wiley)
[3] Collin, Foundations for Microwave Engineering (IEEE Press)
[4] Orfanidis, Electromagnetic Waves and Antennas (http://www.ece.rutgers.edu/~orfanidi/ewa/)
[5] Conciauro, Appunti delle lezioni di Complementi di Campi E.M. (http://microwave.unipv.it/pages/complementi_di_campi/guide_dielettriche.pdf)
[6] Collin, Antennas and Radiowave Propagation (Mc Graw Hill)
[7] Pozar, Microwave Engineering (Wiley)
[8] Conciauro, Introduzione alle onde elettromagnetiche (Mc Graw Hill)
[A] Ulaby and Ravaioli, Fundamentals of Applied Electromagnetics (Pearson Education, 7th Ed.)
[B] § 2 in PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTI (3a Ed.) IFAC-CNR (http://www.ifac.cnr.it/pcemni/libro1/)
[C] § 1 (parti salienti) in A. E. Siegman, LASERS (University Science Books)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Richiami di propagazione guidata, modi TM e TE | [2] par. 3.1, 3.2, 3.3 / appunti della lezione in aula su Studium |
2 | Perdite nelle guide d’onda | [1] par. 3.3.9 / appunti della lezione in aula su Studium |
3 | Cavità risonanti | [1] par. 3.4 / appunti della lezione in aula su Studium |
4 | Microstriscia | [4] par. 11.3 |
5 | Guida dielettrica | [5], [4] - par. 9.11 / appunti della lezione in aula su Studium |
6 | Fibre ottiche | [5], [4] par. 11.3 / appunti della lezione in aula su Studium |
7 | Mezzi reciproci | [1] par. 1.5, 1.5.7 / appunti della lezione in aula su Studium |
8 | Relazione costitutiva di un plasma magnetizzato | [8] par. 1.6 (dopo metà pag. 41) / appunti della lezione in aula su Studium |
9 | Propagazione di onde piane in un plasma magnetizzato | [8] par. 10.6 (fino metà pag. 400), par. 10.7, par. 10.8 / appunti della lezione in aula su Studium |
10 | Rotazione di Faraday | [6] par. 6.6, pag. 395-401 / appunti della lezione in aula su Studium |
11 | Array lineari. Antenna Uda-Yagi | [6] - par. 3.6 / appunti della lezione in aula su Studium |
12 | Array planari | [6] - par. 3.6 /appunti della lezione in aula su Studium |
13 | Sorgenti equivalenti. Sorgenti immagine | [1] - par. 1.5 / appunti della lezione in aula su Studium |
14 | Campo radiato da un’apertura mediante teorema di equivalenza. | [6] - par. 4.2 / appunti della lezione in aula su Studium |
15 | Campo radiato da guida d’onda rettangolare. Trombini settoriali e antenna a tromba | [6] 4.3,4.4 / appunti della lezione in aula su Studium |
16 | Antenna a patch. Antenna a parabola (cenni) | [4] - par. 19.6 / appunti della lezione in aula su Studium |
17 | Metodi numerici per l'elettromagnetismo | Sadiku Numerical Techniques in Electromagnetics, CRC Press, 2000 cap. 3 |
18 | Strutture periodiche a bandgap fotonico, metasuperfici | [1] par. 2.5.12 |
19 | Antenne per il 5G | seminario Prof. Maci (Univ. Siena) |
20 | Radar mono-pulse e doppler. Scattering elettromagnetico | [A] |
21 | Meccanismi di interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici, principi di radioprotezione e normativa vigente | [B] |
22 | (Laboratorio) Circuiti a microonde. Matrice Z | [2] par. 4.1-4.2, 4.6.1 / appunti della lezione in aula su Studium |
23 | (Laboratorio) Matrice S, legame tra le matrici Z e S. Reti senza perdite. Spostamento dei piani di riferimento per la matrice S | [2] par. 4.6.4 fino a eq.(4.103), par. 3.6 / appunti della lezione in aula su Studium |
24 | (Laboratorio) Grafi di flusso: regole di riduzione. Calibrazione mediante grafi di flusso e riflessioni multiple. Calibrazione ad 1 porta (SOL). | [7] par. 4.5, 4.7 / appunti della lezione in aula su Studium |
25 | (Laboratorio) Giunzioni ad 1 bocca: carico adattato, corto circuito mobile. Carta di Smith | [3] par. 6.1 / appunti della lezione in aula su Studium |
26 | (Laboratorio) Giunzione a 2 bocche: attenuatori e sfasatori in guida d'onda, sfasatore calibrato in guida d'onda circolare. Isolatore in guida d’onda con ferrite magnetizzata. Calibrazione a 2 porte (SOLT) | [3] par. 6.2, 6.3, 6.9 / appunti della lezione in aula su Studium |
27 | (Laboratorio) Giunzioni a 3 bocche: circolatore, giunzioni a T e Y, divisore di potenza resistivo a tre vie | [7] par. 7.1-7.2 / appunti della lezione in aula su Studium |
28 | (Laboratorio) Giunzioni a 4 bocche: accoppiatore direzionale a due fori, accoppiatore Moreno, T-magic | [7] par. 7.1 / appunti della lezione in aula su Studium |
29 | (Laboratorio) Principi di funzionamento del VNA. Misura di modulo e di fase | |
30 | (Laboratorio) Misura direttività di accoppiatori direzionale in banda X | |
31 | (Laboratorio) Misura del modulo di coefficiente di riflessione mediante ponte riflettometrico | |
32 | (Laboratorio) Misura di guadagno e pattern di radiazione in camera anecoica | |
33 | (Laboratorio) Misure di campo a banda larga e banda stretta |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale e prova pratica di laboratorio durante la quale il candidato dovrà anche presentare, d'intesa con il docente, tesine di argomenti approfonditi durate il corso e/o report delle esperienze di laboratorio. La valutazione finale sarà formulata in base a:
- la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate;
- la qualità di esposizione dei contenuti;
- la capacità di collegamento con ta diversi argomenti del programma;
- la capacità di saper illustrare e riproporre in maniera autonoma le esperieze di laboratorio;
- la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente;
- la capacità di ragionare su problemi ed esercizi inerenti gli argomenti svolti durante le lezioni e il laboratorio.
Lo studente dovrà rispondere complessivamente a due o tre quesiti (il numero dipenderà dal tempo di svolgimento richiesto dal particolare quesito) che coprono l'intero programma del corso. Il voto finale sarà la media delle valutazioni assegnate alle risposte ai singoli quesiti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande verteranno sugli argomenti di cui alla voce "contenuti del corso".