Internet

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Alfio LOMBARDO

Risultati di apprendimento attesi

In relazione al Descrittore 1 (Conoscenza e comprensione) di Dublino, l’insegnamento si propone di  dotare gli studenti della capacita’ di individuare le problematiche inerenti il progetto di un sistema internet, di conoscere in dettaglio i meccanismi di Internetworking, l’architettura e la suite di protocolli TCP/IP, i paradigmi di comunicazione ad oggi in uso per la gestione della Qualita’ di Servizio (QoS) , della sicurezza, nonche i principali protocolli d trasporto usati per le diverse applicazioni

In relazione al Descrittore 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione) di Dublino l’insegnamento si propone di dotare gli studenti della capacita’ di configurare le funzionalita’ basilari di un router/switch, di progettare  e configurare una rete intranet.

In relazione ai Descrittori 3 (Autonomia di giudizio), 4 (Abilità comunicative) e 5 (Capacità di apprendimento) di Dublino, lo studente acquisirà la capacità di comunicare razionalmente le sue conoscenze sugli argomenti oggetto del corso, con padronanza del lessico specializzato del settore; acquisirà inoltre la capacità  di leggere autonomamente standard e letteratura scientifica del settore, allo scopo di aggiornarsi sulle veloci evoluzioni delle tecnologie Internet.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso consta di lezioni frontali e di esercitazioni tenute nel laboratorio del CdLM presso il Polo Tecnologico di Ingegneria  di via Santa Sofia.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le  necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma
previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di Tecniche di trasmissione dati, Reti LAN

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata, obbligatorio il laboratorio

Contenuti del corso

  1. Underlying network technologies

Background on physical interfaces and  IEEE 802.11 standards

Laboratorio1 : network cabling

Cfu:  0,5

2: Internetworking in una rete Internet:

Tecniche di forwarding e routing,; transparent bridging, Indirizzamento IP, (*)

Subnetworking, indirizzi privati, NAT, PAT; VLAN (*)

Risoluzione degli indirizzi (ARP,  BootTP, DHCP) (*)  ;

protocolli IP (IPv4, cenni IPv6) Error reporting in una Internet (ICMP) ; (*)

Architetture e Protocolli di routing (RIP, OSPF, BGP) (*)

Laboratorio 2 : configurazione routers/switchs, VLAN, routing

Cfu 2,75  

books: 

- Mario Baldi, Pietro Nicoletti: Internetworking (Italiano/English)

or

 Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley (Italiano/Inglese)



3. Network security

Network security issues

. Principles of Cryptography. Authentication schemes.

IpSec protocol

Cfu 0,75

book:

 Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley (Italiano/Inglese)

4.QoS management  nelle reti IP:

Classificazione, CAC, Controllo del traffico, Scheduling, Gestione delle
code,
Modello IntServ: Modello DiffServ

  Cfu: 1

book:Tiziano Tofoni: MPLS: Fondamenti e applicazioni alle reti IP  (Italiano/Enghish)

5. MPLS:

Forwarding Equivalent Class, Label Switched Router, Tabelle di routing (LIB, NHLFE,ILM), Gestione
etichette, Label Switched Path,  Distribuzione delle accociazioni FEC/Etichette (Label Distribution Protocol), Reti Private Virtuali , Integrazione MPLS_Diff SERV, Ingegneria del traffico; RSVP-TE (*);

Laboratory 3: MPLS Network configuration and QoS Network management facilities


* Contenuti minimi richiesti

   Cfu 1,75

book:Tiziano Tofoni: MPLS: Fondamenti e applicazioni alle reti IP  (Italiano/Enghish)

  6.User Layer: Application and Transport protocols

 Design of a distributed Application process: Interaction model (client-server vs P2P), application protocol definition.

Underlayng interface: socket

 

Transport layer facilities;

TCP functionalities and protocol

UDP functionalities and protocol

 

Additional transport facilities:

RTP/RTCP functionalities and protocol

TLS functionalities and protocol

 

Quic functionalities and  protocol

 

Real time communication facilities:

the WebRTP framework
 Cfu 2,25

book:

 Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley (Italiano/Inglese)


Gli studenti della coorte 2020-21 che hanno nel piano di studi l'insegnamento INTERNET da 6 CFU sono esonerati dagli argomenti della sezioni 

1. Underlying network technologies

6. User Layer: Application and Transport protocols

Testi di riferimento

1 J. Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley (Italiano/Inglese)

2 Mario Baldi, Pietro Nicoletti: Internetworking (Italiano/English)

3 Tiziano Tofoni: MPLS: Fondamenti e applicazioni alle reti IP  (Italiano/Enghish)

Slides; lecture notes

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1InternetworkingJ. Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley ; Mario Baldi, P. Nicoletti: Internetworking
2Network securityJ. Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley
3QoS nelle reti IPTiziano Tofoni: MPLS: Fondamenti e applicazioni alle reti IP 
4MPLSTiziano Tofoni: MPLS: Fondamenti e applicazioni alle reti IP 
5User Layer: Application and Transport protocolsJ. Kurose, K. Ross: Computer Networking, Addison-Wesley

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso alterna gli argomenti trattati con esperienze di laboratorio che, passo dopo passo, realizzano una rete MPLS_based con gestione della qualita per il supporto di applicazioni con requisiti prestazionali diversi.

Prova in itinere n.1 relativa ad argomenti 1 e 2 con valore di esame: la prova in itinere consiste in una serie di domande a risposta aperta e nel progetto e configurazione di una rete internet (Laboratory n.2)

Esame orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

risoluzione degli indirizzi dell'architettura TCP/IP, MPLS, Ingegneria del traffico, TCP protocol, network/application security e algoritmi crittrografici