Biometrics and Multimedia Forensics
Anno accademico 2025/2026 - Docente: FRANCESCO BERITELLIRisultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Biometrics and Multimedia Forensics, sono i seguenti:
- Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): lo studente apprenderà le conoscenze relative alle tecniche di biometria e digital forensics, con particolare attenzione alle tecniche di fonetica forense e di mobile forensics.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze di natura applicativa, acquisite attraverso le esecitazioni e il laboratorio, riguarderanno la capacità di utilizzo dei principali strumenti adottati nel digital forensics; lo studente acquisirà capacità di problem solving e di lavorare in gruppo.
- Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento stimolerà autonomia di giudizio e di valutazione delle condizioni in cui applicare le tecniche e gli strumenti di digital forensics.
- Abilità comunicative (communication skills): l’insegnamento è basato sull’impiego di un linguaggio proprio degli studi relativi al digital forensics che diverrà la base dell’attività di comunicazione posta in essere dallo studente;
- Capacità di apprendimento (learning skills): la capacità di apprendimento sarà stimolata dalla conoscenza critica dei temi trattati nell’insegnamento resa possibile dalla frequenza alle lezioni, dalle attività laboratoriali e dallo studio dei testi di riferimento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, si precisa, comunque, che solo con la partecipazione alle attività di laboratorio si potranno acquisire fino a 3 punti del voto finale tenendo presente che la valutazione sull'orale è fino a 27 punti (vedasi "Modalità di verifica dell'apprendimento").
Contenuti del corso
1. Introduzione al corso (2 ore): Le tematiche del digital forensics. Differenza tra multimedia e computer forensics. Aspetti giuridici. La consulenza tecnica e la perizia nel procedimento penale. Le figure del CTU e CTP.
2. Tecniche di identificazione biometrica (6 ore): Introduzione ai sistemi biometrici. Autenticazione. Identificatori biometrici morfologici e comportamentali. Architettura di un sistema biometrico. Metodi statistici. Tecniche di matching e decisione. Verifica e valutazione delle prestazioni del sistema, usabilità e scalabilità. Metriche di performance (FAR, FRR, ROC, EER, DET). Sistemi biometrici multimodali.
3. Audio forensics (6 ore): Principali tecniche di elaborazione e compressione del segnale audio. Standard di codifica vocale. Fonetica forense. Intercettazioni audio. Tecniche di enhancement del segnale audio. Tecniche di identificazione della voce: metodi uditivi, semiautomatici (formanti, LPC), automatici (MFCC, GMM, i-vectors). Imitazione di voci (deepFake). Metodi di anti-spoofing e liveness detection vocale. Trascrizione di segnale audio.
4. Video forensics (6 ore): Elaborazione delle immagini e del segnale video. Principali tecniche di compressione e standard di codifica. Tecniche di video forensics. Tecniche di generazione: GAN, autoencoder, diffusion models. Indicatori forensi di deepfake (inconsistenze facciali, blinking, eye gaze, texture). Rilevamento di manipolazioni, alterazioni e deepfake. AI e Computer Vision per la sicurezza nelle Smart Cities.
5. Mobile forensics (3 ore): Introduzione al mobile forensics. Procedure e principi. Preservazione. Acquisizione. Ispezione e analisi. Reporting. Principali tools.
6. Geolocalizzazione nei sistemi radiomobili (5 ore): Servizi e sistemi di geolocalizzazione. Tecniche di localizzazione. Triangolazione e trilaterazione tramite algoritmi di Angle of Arrival (AoA), Time of Arrival (ToA) e TDoA (Time Difference of Arrival), tecniche ibridi. Tecniche per la riduzione dell'errore di localizzazione.
7. Laboratorio (30 ore): Principali strumenti per la fonetica forense: PRAAT, Idem, Nuance Forensic. Uso di librerie Python/MATLAB per riconoscimento facciale e vocale. Progetti su dataset reali (es. FERET, LFW, VoxCeleb, FVC, PhysioNet).
Testi di riferimento
- Appunti del docente
- "Introduction to Biometrics“, Anil K. Jain , Arun A. Ross , Karthik Nandakumar , Thomas Swearingen, Springer, 2nd Ed., 2025
- "Multimedia Forensics", Husrev Taha Sencar, Luisa Verdoliva, Nasir Memon, Springer, 2022
- “Guidelines on Mobile Device Forensics", Rick Ayers, Sam Brothers, Wayne Jansen, NIST, Special Publication 800-10 Revision 1, May 2014
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Sez. 1 | 1 |
2 | Sez. 2 | 1,2 |
3 | Sez. 3 | 1,2 |
4 | Sez. 4 | 1,3 |
5 | Sex. 5 | 1,4 |
6 | Sez. 6 | 1 |
7 | Sez. 7 | 1 |