MULTIMEDIA FORENSICS
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 25 di laboratorio
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Conoscere le principali tecniche di digital forensics con particolare attenzione alle tecniche di fonetica forense e di mobile forensics.
Lo studente dovrà acquisire una dettagliata conoscenza e una capacità di utilizzo dei principali strumenti utilizzati nel digital forensics.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale e laboratorio
Prerequisiti richiesti
Teoria dei segnali, Fondamenti di telecomunicazioni o Comunicazioni elettriche
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
1. Introduzione al corso:
|
Le tematiche del digital forensics. Differenza tra multimedia e computer forensics. Aspetti giuridici. La consulenza tecnica e la perizia nel procedimento penale. Le figure del CTU e CTP. |
2. Tecniche di identificazione biometrica:
|
Introduzione ai sistemi biometrici. Autenticazione. Identificatori biometrici morfologici e comportamentali. Struttura di un sistema biometrico. Metodi statistici. Verifica e valutazione delle prestazioni del sistema, usabilità e scalabilità. Sistemi biometrici multimodali. |
3. Audio e video forensics: |
Elaborazione e compressione del segnale audio. Standard di codifica vocale. Fonetica forense. Intercettazioni audio. Tecniche di enhancement del segnale audio. Tecniche di identificazione della voce: metodi uditivi, semiautomatici, automatici. Trascrizione di segnale audio. Metodi di valutazione. Elaborazione delle immagini e del segnale video. Principali tecniche di compressione e standard di codifica. Tecniche di video forensics. Laboratorio: apparati, strumenti e applicazioni. |
4. Mobile forensics: |
Introduzione al mobile forensics. Procedure e principi. Preservazione. Acquisizione. Ispezione e analisi. Reporting. Principali tools. |
5. Geolocalizzazione tramite servizi satellitari |
Servizi e sistemi di geolocalizzazione. Tecniche di localizzazione. Sistemi di localizzazione. Il sistema GPS. I satelliti. Frequenze. Tipi di orbite. Classificazione dei satelliti. Azimuth ed elevazione. Angolo di copertura. Inclinazione delle orbite. Costellazioni di satelliti. Il sistema GPS. Intelsat. Apparati e sistemi satellitari. Servizi satellitari |
6. Laboratorio: |
Principali strumenti per la fonetica forense: PRAAT, Idem, Nuance Forensic |
Testi di riferimento
1. Appunti del docente
2. “Handbook of Digital Forensics of Multimedia Data and Devices”, Anthony T. S. Ho (Editor), Shujun Li (Editor), ISBN: 978-1-118-64050-0, 698 pages, September 2015, Wiley-IEEE Press
3. “Practical Mobile Forensics” di Satish Bommisetty, Rohit Tamma, Luglio 2014
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Tutti | Tutti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Preparazione di un elaborato/tesina e prova orale