INGEGNERIA DELLE MICROONDE
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/02 - Campi elettromagnetici
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 25 di laboratorio
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Acquisizione di metodologie di analisi, progettazione e caratterizzazione sperimentale di strutture guidanti, antenne e dispositivi a microonde.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base della teoria dei campi elettromagnetici con particolare riferimento alla propagazione libera, propagazione guidata e all’irradiazione.
Frequenza lezioni
Complementi di campi e propagazione guidata
Richiami di propagazione guidata, potenziali elettromagnetici, modi TM, TE, TEM, normalizzazione e possibili scelte per le tensioni e correnti equivalenti generalizzate, Guida d'onda circolare, Perdite nelle guide d’onda,
Cavità risonanti,
Microstriscia, Guida dielettrica, Fibra ottica.
Componenti e circuiti passivi a microonde
Teorema di reciprocità.
Circuiti a microonde, Matrice Z, matrice ABCD, Matrice S, proprietà della matrice S: dispositivi reciproci e senza perdite, legame tra la matrice S e Z, spostamento dei piani di riferimento.
Grafi di flusso: regole di riduzione.
Giunzioni ad 1 bocca: carico adattato, corto circuito mobile.
Giunzione a 2 bocche: attenuatori e sfasatore in guida d'onda, cenni sugli sfasatori elettronici.
Giunzioni a 3 bocche: proprietà generali, circolatore, giunzioni a T e Y, divisore di potenza.
Giunzioni a 4 bocche: proprietà generali, accoppiatore direzionale, Magic T.
Antenne e Array di Antenne
Teorema di equivalenza, Teorema delle immagini.
Antenna in microstriscia*.
Antenne ad apertura: campo radiato da un’aperutra, campo radiato da guida d’onda rettangolare, direttività, trombini settoriali, antenna a tromba.
Antenna a parabola.
Allineamenti di antenne, allineamenti broad-side ed end-fire, direttività massima ed ampiezza di fascio. Antenna Uda-Yagi.
Cenni agli array planari. Cenni ai sistemi MIMO*.
Mezzi non reciproci e anisotropi
Relazione costitutiva del plasma magnetizzato, propagazione di onde piane in un plasma magnetizzato*. Rotazione di Faraday.
Ferrite magnetizzata, principi di funzionamento dell’isolatore in guida d’onda con ferrite magnetizzata.
Applicazioni nell’ingegnera delle microonde
Linee periodiche: bande passanti e bande proibite. Cenni ai cristalli fotonici*.
Radar, sezione radar. Equazione delle diffusione.
Meccanismi di interazioni tra campi elettromagnetici e sistemi biologici.
Risonanza Magnetica Nucleare.
Diagnostica e tomografia a microonde*.
Laser.
Laboratorio
Analizzatore di Reti Vettoriale (VNA).
Calibrazione a 1 porta (SOL) mediante metodo dei grafi di flusso.
Calibrazione a 2 porte: calibrazione SOLT e calibrazione TRL.
Carta di Smith.
Accoppiatore a due fori, accoppiatore Moreno.
Misura della matrice di scattering di componenti a microonde.
Metodi numerici per l’elettromagnetismo: progettazione avanzata di antenne a patch*.
Antenna Test Tange: misura del guadagno e del diagramma di radiazione di antenne.
TESI DI LAUREA: Gli argomenti segnati con asterisco (*) possono essere oggetto di approfondimento nell’ambito di Tesi di Laurea.
Testi di riferimento
Franceschetti, Campi Elettromagnetici (Bollati Boringhieri, II ed.)
Bianchi e Sorrentino, Microwave and RF Engineering (WILEY)
Collin, Foundations for Microwave Engineering (IEEE PRESS)
Orfanidis, Electromagnetic Waves and Antennas (http://www.ece.rutgers.edu/~orfanidi/ewa/)
Collin, Antennas and Radiowave Propagation (Mc Graw Hill)
Pozar, Microwave Engineering (Wiley)
Conciauro, Introduzione alle onde elettromagnetiche (Mc Graw Hill)