PROGETTAZIONE DI RETI E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 25 di laboratorio
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Criteri per la progettazione ed il dimensionamento di impianti per fonia e dati, in area locale ed in area geografica. Identificazione delle caratteristiche di apparati per fonia e dati per servizi convergenti. Dimensionamento di infrastrutture per trasmissione ottica. Progettazione e dimensionamento di reti wireless. Conoscenza della normativa relativa alle comunicazioni elettroniche ed ai servizi ICT. Modalità di realizzazione di opere pubbliche e private. Sicurezza di servizi e sistemi per fonia.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di reti di telecomunicazione, internet, reti e servizi mobili
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Progettazione di reti in area locale e geografica. Infrastrutture per reti in fibra ottica. Apparati per reti di telecomunicazione di tipo cablato e wireless. VoIP e comunicazioni unificate. Codice delle Comunicazioni Elettroniche e Codice dell’amministrazione digitale. Nuovi approcci nella progettazione di sistemi ICT. Sicurezza di sistemi telefonici. Appalti pubblici e privati per realizzazione di reti e sistemi di TLC.
Testi di riferimento
Materiale didattico, appunti, estratti di normativa tecnica e legislativa forniti dal docente.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Progettazione di reti in area locale: componenti passive Cablaggio strutturato: principi di base, componenti e mezzi di trasmissione. Cavi a coppie simmetriche: caratteristiche, parametri di trasmissione, criteri di scelta. Cavi in fibra ottica: caratteri | Materiale didattico fornito dal docente |
2 | Laboratorio - Misure con strumentazione per la verifica di reti in area locale, in rame ed in fibra ottica. Configurazione e verifica di dispositivi per rete locale. | ||
3 | * | Infrastrutture per reti in fibra ottica - Schema di una infrastruttura di telecomunicazioni per reti in fibra ottica. Componenti principali. Infrastrutture per aree interne ad edifici e per esterni. Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Prog | Materiale didattico fornito dal docente |
4 | Laboratorio - Misure con OTDR. Misure e verifiche con tester Fluke Network | ||
5 | * | Apparati per reti di telecomunicazione - Componenti attive per reti in area locale e geografica: caratteristiche generali di router, switch, bilanciatori di carico, access point, media converter, gateway. Criteri di scelta e campi di utilizzo. | Materiale didattico fornito dal docente |
6 | Laboratorio - Configurazione, test e misure di prestazioni di apparati per rete locale | ||
7 | * | Codice delle Comunicazioni Elettroniche e Codice dell’amministrazione digitale Campo di applicazione. Principi generali. Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, modalità di richiesta ai fini dell’autorizzazione gene | Materiale didattico fornito dal docente |
8 | * | VoIP e comunicazioni unificate - Architettura di un sistema VoIP, componenti e terminali VoIP, protocolli di segnalazione, comunicazioni unificate, vantaggi e svantaggi nell’utilizzo di sistemi VoIP, qualità del servizio. Integrazione di sistemi per domot | Materiale didattico fornito dal docente |
9 | Nuovi approcci nella progettazione di sistemi ICT - Approcci tradizionali per la progettazione di reti e sistemi ICT. Bio-inspired networking e modelli biologici applicabili alle reti di TLC per servizi integrati e convergenti. Principi di self-organizati | Materiale didattico fornito dal docente | |
10 | Appalti pubblici e privati | Materiale didattico fornito dal docente |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifiche in itinere integrate eventualmente da un esame orale oppure esclusivamente orale, a scelta dello studente.