ELABORAZIONE DI SEGNALI PER APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Giovanni SCHEMBRA
Crediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Crediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Capacità di trattare matematicamente segnali e sistemi tempo-discreti, anche utilizzando una caratterizzazione nel dominio di Fourier e Z. Saper progettare semplici filtri numerici, di tipo sia FIR che IIR, con applicazione a segnali audio e video. Saper analizzare un segnale discreto mediante tecniche di stima spettrale.
Contenuti del corso
ITALIANO
Segnali e sistemi a tempo discreto: Analisi numerica di Fourier di sequenze periodiche (DFT). Trasformata DCT e FFT. Caratterizzazione proprietà dei sistemi a tempo discreto. Interpolazione e decimazione di una sequenza numerica. La trasformata Z (richiami). Sistemi a tempo discreto regolati da equazioni alle differenze. Filtri FIR e IIR e relativa progettazione in Matlab.
Tecniche di elaborazione del segnale audio, di immagini e video: wav, mp3, jpeg ed mpeg.
Segnali e sistemi a tempo discreto: Analisi numerica di Fourier di sequenze periodiche (DFT). Trasformata DCT e FFT. Caratterizzazione proprietà dei sistemi a tempo discreto. Interpolazione e decimazione di una sequenza numerica. La trasformata Z (richiami). Sistemi a tempo discreto regolati da equazioni alle differenze. Filtri FIR e IIR e relativa progettazione in Matlab.
Tecniche di elaborazione del segnale audio, di immagini e video: wav, mp3, jpeg ed mpeg.
Testi di riferimento
F. Argenti, L. Mucchi, E. Del Re, Elaborazione numerica dei segnali. Teoria, esercizi ed esempi al calcolatore, Mc Graw Hill, 2011.