BIO-ELECTRICITY IN HUMAN BODY: SYSTEMS AND CONTROL
Anno accademico 2024/2025 - Docente: DARIO SANALITRORisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a guidare gli studenti nell’acquisizione dei concetti base nello studio dei processi bioelettrici nel corpo umano sfruttando le metodologie acquisite in teoria dei sistemi e controlli automatici. In questo contesto verranno anche introdotti metodi per l'acquisizione e l’analisi di bio-segnali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di impostare lo studio per determinare la rappresentazione matematica di un sistema fisiologico e biologico, di analizzare un segnale bio-elettrico, e conoscerà le fasi di progettazione di una strumetazione biomedicale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Le Propedeuticità culturali richieste per la comprensione dei contenuti trattati durante il corso sono: livelli avanzato di conoscenza in matematica e fisica, livello intermedio di conoscenza in teoria dei sistemi lineari e controlli automatici, livello avanzato di conoscenza in linguaggi di programmazione.
Non sono richieste propedeuticità formali.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Bioeletrical models and signals (10h) | T1 (Part I-II) |
2 | Methodologies in biomedical signals analysis (10h) | T2 (chs. 1-6) |
3 | Methodologies in EEE signals analysis (17h) | T3 (Part I) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione del corso si compone di tre componenti:
- Presentazione del Progetto: Gli studenti devono completare un progetto che coinvolge l'analisi e la progettazione di un'Interfaccia Cervello-Computer. Il progetto è dovuto alla fine del modulo ed è un prerequisito per sostenere il test scritto.
- Test Scritto: Un test scritto non obbligatorio è disponibile alla fine del modulo. Il test consiste di domande a scelta multipla e aperte progettate per valutare la comprensione degli studenti dei contenuti del corso. Per superare il test, gli studenti devono rispondere correttamente ad almeno il 50% delle domande.
- Esame Orale: Un esame orale opzionale è disponibile per gli studenti che desiderano integrare o sostituire il loro punteggio del test scritto. L'esame orale valuta la conoscenza degli studenti dei contenuti del corso, la capacità di applicare il linguaggio tecnico e la capacità di collegare i concetti del corso.
La valutazione finale si baserà su una combinazione della presentazione del progetto, del test scritto e/o orale. Gli studenti che scelgono di sostenere l'esame orale possono guadagnare un massimo di tre punti aggiuntivi per il loro voto finale.