Lauree
Calendario Esami di Laurea
Anno 2023
Sessione | Data Seduta di Laurea | Commissione di laurea | Elenco Laureandi |
---|---|---|---|
1 | 12 gennaio 2023 | ![]() |
![]() |
2 | 19 aprile 2023 | ![]() |
![]() |
3 | 27 luglio 2023 | ||
4 | 26 ottobre 2023 |
Anno 2022
Sessione | Data Seduta di Laurea | Commissione di laurea | Elenco Laureandi |
---|---|---|---|
1 | 12 gennaio 2022 | ![]() |
![]() |
2 | 21 aprile 2022 | ![]() |
![]() |
3 | 10 Giugno 2022 | ![]() |
![]() |
4 | 28 luglio 2022 | ![]() |
![]() |
5 | 27 ottobre 2022 | ![]() |
![]() |
Anno 2021
Sessione | Data Seduta di Laurea | Commissione di Laurea | Elenco Laureandi |
---|---|---|---|
1 | 12 gennaio 2021 | ![]() |
![]() |
2 | 29 aprile 2021 | ![]() |
![]() |
3 | 29 luglio 2021 | ![]() |
![]() |
4 | 29 ottobre 2021 | ![]() |
Anno 2020
Sessione | Data Seduta di Laurea | Commissione di Laurea | Elenco Laureandi |
---|---|---|---|
1 | 7 febbraio 2020 | ![]() |
![]() |
2 | 22 aprile 2020 | ![]() |
![]() |
3 | 29 maggio 2020 | ![]() |
![]() |
4 | 29 luglio 2020 | ![]() |
![]() |
5 | 30 ottobre 2020 | ![]() |
![]() |
Anno 2019
Sessione | Data Seduta di Laurea | Commissione di Laurea | Elenco Laureandi |
---|---|---|---|
1 | 15 marzo 2019 | ||
2 | 8 maggio 2019 | ||
3 | 29 luglio 2019 | ![]() |
![]() |
4 | 28 ottobre 2019 | ![]() |
![]() |
5 | 5 dicembre 2019 | ![]() |
![]() |
Adempimenti per la Laurea
Il Laureando
1. compila la domanda on line entro 2 mesi prima dell’apertura dell’appello;
2. compila il foglio tesi entro 1 mese prima dell’apertura dell’appello;
3. supera ultimi esami fino a 15 giorni prima dell’apertura dell’appello;
4. invia file tesi in pdf/a 15 giorni prima dell’apertura dell’appello.
Il Relatore
1. conferma foglio e file tesi 10 giorni prima dell’apertura dell’appello.
La prova finale consiste nella discussione, in lingua italiana o inglese, di un elaborato di Tesi di laurea che deve riguardare un'importante attività di studio, di progettazione o di ricerca, nella quale lo studente sia in grado di dimostrare piena padronanza dell'argomento trattato, la capacità di metterlo in relazione al contesto di riferimento, la capacità di operare in modo autonomo, e un'adeguata abilità di comunicazione. Alla prova finale sono assegnati 18 CFU. Il voto della prova finale tiene conto sia della carriera dello studente che del giudizio della commissione con la seguente relazione
V=(11/3)*M+C+L+E
dove
V = Voto della prova finale;
M = Voto di media ponderata degli esami sostenuti (30 e lode = 30) espresso in trentesimi;
C <= 7 Voto attribuito dalla commissione;
L = 0,2 per ogni esame con votazione "30 e lode";
E<=0,3 in caso di attività svolta all’estero.
Il voto della prova finale, V, è calcolato tramite arrotondamento all'intero più vicino.
Su parere unanime della commissione, se M è non inferiore a 28,5 il candidato può ottenere la lode.