MISURE ELETTRICHE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Salvatore GRAZIANI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso introduce alla conoscenza dei principi delle misure elettriche. Vengono introdotti i principi della scienza delle misure e del processo di misurazione, il concetto di incertezza  e i metodi di stima dell'incertezza di misura. Vengono descritte le caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura, i principali strumenti di misura analogici e i metodi di misura delle grandezze elettriche in continua e in alternata.

Lo studente sarà in grado di coordinarsi con i colleghi nello svolgimento di attività di gruppo.

Conoscenza e comprensione - Knowledge and understaning

Alla fine del corso, lo studente conosce la natura del processo di misurazione, gli strumenti e i metodi per la determinazione delle grandezze elettriche di base e dell'incertezza di misura. Egli conosce i criteri per associare il metodo e gli strumenti di misura allo specifico problema. Egli conosce i metodi per elaborare i dati di misura e procedere alla stima del misurando e della sua incertezza di misura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Applying knowledge and understaning

Egli è in grado di  determinare il valore di un parametro. Egli stima coerentemente il valore dell'incertezza di misura da associare al parametro misurato sulla base delle informazioni sul metodo di misura e  sulle caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura. E' in grado di trovare soluzioni nuove per risolvere problemi di complessità simile a quelli affrontati nel corso. E' in grado di implementare semplici esperimenti di misura. E' in grado di operare in gruppo. 

Autonomia di giudizio - making judgements
Egli è in grado di analizzare criticamente la stima di un parametro, ottenuta attraverso un processo di misurazione sulla base dei metodi e degli strumenti addottati. Egli è in grado di migliorare i risultati di un processo di misura scegliendo opportunamente il metodo di misura adeguato per la misurazione e  le caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura. Tale capacità viene acquisita mediante esercitazioni partecipate in classe e attività di gruppo in laboratorio.

Abilità comunicative - communication skills

E' in grado di comunicare in forma scritta e orale e usando un linguaggio tecnico appropriato alla disciplina i concetti di base delle misure elettroniche, dei metodi e degli strumenti adottati. E' in grado di riportare, in forma analitica, i risultati di un processo di misurazione. Tali abilità vengono sviluppate mediante la produzione di Relazioni sulle attività di laboratorio.

Capacità di apprendere - learning skills

E' in grado di leggere e comprendere testi scientifici nell'ambito delle misure. E' in grado di leggere e interpretare manuali e altri ausili tecnici. Tale capacità viene acquisita attraverso lo studio individuale dei testi suggeriti e l'analisi collettiva di estratti da manuali, durante le esercitazioni e le prove di laboratorio. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso viene svolto mediante lezioni frontali per l'acquisizione delle conoscenze teoriche di base sulla scienza delle misure, esercitazioni numeriche ed esperienze di laboratorio per la verifica delle competenze acquisite.

Le esercitazioni numeriche verranno svolte con il coinvolgimento degli studenti.

Le esperienze di laboratorio serviranno a completare l'acquisizione delle conoscenze previste dal corso e la capacità di sfruttare tali competenze nella soluzione di problemi di misura.  Le attività di laboratorio verranno svolte in gruppo. 

Le attività sono organizzate in Unità didattiche, espressamente indicate e comunicate alla classe.    

Le modalità di svolgimento del corso permettono di sviluppare la capacità di interazione in attività di gruppo, di problem solving e di comunicare i concetti appresi e i risultati delle proprie esperienze, mediante relazioni scritte.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Le propedeuticità culturali  richieste appartengono alle seguenti aree

Matematica: Sviluppo in serie di Taylor di funzioni di più variabili; soluzione di equazioni differenziali lineari del I e II ordine;

Elettrotecnica: soluzione di semplici circuiti in regime statico e in condizioni dinamiche.


Frequenza lezioni

Il modulo non prevede obbligo di frequenza. Si consiglia la frequenza del corso che prevede, oltre alle lezioni teoriche, esercitazioni numeriche partecipate e attività di gruppo.

Contenuti del corso

Unità 1: Misure e misurazioni -Termini e definizioni fondamentali 

Grandezza*, Misura*, Misurazione*, Metodi di misura diretti e indiretti*, Metodi di misura di zero e a deflessione*, Lettura*, Caratteristiche metrologiche di un dispositivo di misura*, Diagramma di taratura*, Curva di taratura e incertezza strumentale, *sensibilità, *risoluzione, isteresi, *precisione e accuratezza, ripetibilità e riproducibilità.

Unità 2: Incertezza di misura 

*Incertezza di misura, *incertezza di tipo A e incertezza di tipo B, *incertezza composta: legge di propagazione dell’incertezza per le grandezze correlate e scorrelate, incertezza estesa.

Unità 3: Gli strumenti di misura analogici 

Gli strumenti di misura elettromeccanici: Amperometro e voltmetro, * L’oscilloscopio analogico: Schema a blocchi funzionali, La sezione verticale, La sezione orizzontale, La sezione di trigger, Base dei tempi principale e base dei tempi ritardata. *Misurazioni tipiche con l’oscilloscopio.

Unità 4: Gli strumenti di misura numerici 

*Cenni su Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico, *La conversione Analogico numerica,  *Contatori e frequenzimetri numerici, *Voltmetri elettronici numerici a singola rampa, voltmetri a doppia rampa, voltmetri a conversione tensione-frequenza, *L’oscilloscopio numerico, strategie di campionamento (sequenziale, casuale) e di gestione dei convertitori ADC. Elaborazione negli strumenti numerici (medie e filtri). Valutazione dei bit efficaci. Analizzatori di spettro numerici. 

Unità 5: Metodi di misura 

Metodi di misura indiretti: *Il metodo volt-ampero-wattmetrico. *Misure sui sistemi trifase. 


Esercitazioni e Laboratorio 


(*) Conoscenze minime per il superamento del corso.

Testi di riferimento

1) E. Doebelin, "Strumenti e metodi di misura", Mc Graw Hill

2) E. Doebelin, "Measurement systems", McGraw Hill

3) G. Iuculano D Mirri, "Misure Elettroniche", CEDAM

4) Norma UNI 4546-1984, "Misure e misurazioni"

5) Norma UNI CEI ENV 13005:2000 "Guida all'espressione dell'incertezza di misura"

6) A. Brandolini, R. Ottoboni, "Misure elettriche e strumentazione industriale", Leonadro ed.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Grandezza , Misura, Misurazione, Metodi di misura diretti e indiretti, Metodi di misura di zero e a deflessione1), 2), 4).
2Lettura, Caratteristiche metrologiche di un dispositivo di misura, Diagramma di taratura, Curva di taratura e incertezza strumentale, sensibilità, risoluzione, isteresi, precisione e accuratezza, ripetibilità e riproducibilità.1), 2), 4).
3Incertezza di misura, incertezza di tipo A e incertezza di tipo B, Incertezza composta: legge di propagazione dell’incertezza per le grandezze correlate e scorrelate, incertezza estesa.1), 2), 5).
4Gli strumenti di misura elettromeccanici: Amperometro e voltmetro, * L’oscilloscopio analogico: Schema a blocchi funzionali, La sezione verticale, La sezione orizzontale, La sezione di trigger, Base dei tempi principale e base dei tempi ritardata. *Misurazioni tipiche con l’oscilloscopio.3).
5Cenni su Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico, *La conversione Analogico numerica,  *Contatori e frequenzimetri numerici, *Voltmetri elettronici numerici a singola rampa, voltmetri a doppia rampa, voltmetri a conversione tensione-frequenza, *L’oscilloscopio numerico, strategie di campionamento (sequenziale, casuale) e di gestione dei convertitori ADC. Elaborazione negli strumenti numerici (medie e filtri). Valutazione dei bit efficaci. Analizzatori di spettro numerici. 1),3)
6Metodi di misura indiretti: *Il metodo volt-ampero-wattmetrico. *Misure sui sistemi trifase. 6).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova orale. L'esame orale verrà valutato sulla base della correttezza formale e pertinenza degli argomenti sviluppati, la qualità del linguaggio tecnico adottato, la capacità di fornire la soluzione corretta per i problemi proposti. 

L'esame consiste tipicamente di 3 domande. Una domanda verte sui principi base della metrologia , la seconda sugli strumenti di misura, la terza sui metodi di misura.   Ciascuna domanda viene valutata con un voto che va da 1 a 10. Il voto complessivo della prova, in trentesimi, consiste nella somma dei voti delle tre domande. La durata  tipica della prova è di 30 min. I quesiti indicati possono prevedere sia domande teoriche sia lo svolgimento di esercizi numerici. 

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La legge di propagazione dell'incertezza di misura.

La base dei tempi dell'oscilloscopio.

Power measurement.