FISICA MATEMATICA M - Z

Anno accademico 2025/2026 - Docente: PAOLO FALSAPERLA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente apprenderà alcuni basilari concetti di analisi complessa e di meccanica razionale e svilupperà le capacità di calcolo e manipolazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le tecniche apprese al calcolo di integrali, alla soluzione di problemi differenziali, e allo studio dei sistemi meccanici.
Autonomia di giudizio: le conoscenze teoriche acquisite indirizzeranno lo studente alla scelta delle migliori tecniche risolutive.
Abilità comunicative: lo studente Imparerà ad utilizzare un linguaggio corretto per comunicare con chiarezza in un contesto scientifico, non solo in ambito matematico.
Capacità di apprendimento: gli studenti, soprattutto i più volenterosi, saranno stimolati ad approfondire alcuni argomenti, anche mediante lavori di gruppo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato sopra, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti


Elementi di Analisi Matematica e Geometria

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata (si prenderanno le presenze).

Contenuti del corso

Numeri complessi (3 teo, 3 ex); funzioni olomorfe e meromorfe (5 teo, 5 ex); integrazione con il metodo dei residui (5 teo, 5 ex); trasformata di Laplace e applicazioni alle equazioni differenziali (8 teo, 8 ex); Teoria dei vettori, calcolo vettoriale e trigonomentria (2 teo, 2 ex); cinematica e dinamica del punto, forze conservative, vincoli (8 teo, 8 ex); sistemi di riferimento e forze apparenti (3 teo, 3 ex); cinematica del corpo rigido e geometria delle masse (3 teo, 3 ex); dinamica del corpo rigido (3 teo, 3 ex); stabilità e reazioni vincolari (2 teo, 2 ex); esercizi di riepilogo coerenti con la prova scritta (0 teo, 3 ex).

Testi di riferimento

1. Note del docente
2. G. Barozzi, Matematica per l'ingegneria dell'informazione, Zanichelli, Bologna (2004)
3. P. Biscari, T. Ruggeri, G. Saccomandi, M. Vianello, Meccanica razionale, Springer (2016)
4. A. Muracchini, T. Ruggeri, Esercizi di Meccanica Razionale


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Analisi complessa1,2
2Meccanica1,3,4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consta di una prova scritta su esercizi ed una orale sulla teoria. La durata della prova scritta è di 2 ore e mezzo, la prova è valutata in trentesimi, supera la prova scritta lo studente che ottenga almeno 18/30. Chi supera la prova scritta potrà sostenere la prova orale.

La prova scritta sarà divisa in due parti, la prima parte è costituita da due esercizi, uno sulla parte di analisi complessa ed uno sulla parte di trasformate di Laplace, la seconda parte è un esercizio di meccanica.

Si farà una prova in itinere che include la prima parte dello scritto. Sono ammessi a sostenere la prima prova in itinere gli studenti che hanno conseguito almeno il 70% delle presenze. La prova in itinere sarà valutata in trentesimi, si supera la prima prova in itinere se si ottiene almeno 18/30. Chi supera la prima prova in itinere potrà partecipare alla seconda prova in itinere pure valutata in trentesimi. Il voto dello scritto sarà la media dei voti delle due prove in itinere.

Le prove scritte si terranno nei giorni previsti nel portale degli appelli. Gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno concordare la data dell'orale con il docente. Questa si dovrà sostenere entro i due appelli regolari successivi.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti con disabilità o DSA possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Antonella Di Stefano e prof. A. Pagano.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti


Gli esercizi tipici della prova scritta si possono trovare su Studium, nella cartella "Appelli passati", nel sito del docente o su Teams. Verrà pubblicata, a fine corso, un elenco di possibili domande di teoria.