CHIMICA - canale 2
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Salvatore FAILLA
Crediti: 9
SSD: CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Crediti: 9
SSD: CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire allo studente le conoscene e le metodologie di base per lo studio e l’analisi delle principali caratteristiche dei materiali, per il recupero e riciclo di essi e per una migliore qualità della vita.
La metodologia didattica del corso prevede lezioni ed esercitazioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Principali operazione matematiche – unità di misura delle grandezze fondamentali.
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Vedi programma dettagliato
Testi di riferimento
- P. Tagliatesta: Chimica Generale e Inorganica; edi-ermes
- Pimental-Spratley: Chimica Generale-Zanichelli-Bologna
- Michelin Lausarot P.; Vaglio G. A., “Fondamenti di Stechiometria”
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Natura della materia. Stati di aggregazione. Sistemi omogenei ed eterogenei. Fasi e loro separazioni. Elementi e composti chimici. Atomi e molecole. Peso atomico e molecolare. Numero di Avogadro. Legge della conservazione della massa, delle proporzioni de | Testi 1-3 | |
2 | * | Struttura della materia. Descrizione dell'atomo. Protoni, neutroni, elettroni. Numero atomico e numero di massa. Radiazioni elettromagnetiche. Spettri atomici. Teoria di Bohr ed ondulatoria. Numeri quantici e livelli energetici. Principio di Pauli. Esempi | Testi 1 e 2 |
3 | * | Legami chimici. Concetto di condivisione, legame omeopolare, covalente, ionico, metallico. Cenni sulla teoria MO LCAO. Elettronegatività. Legame a idrogeno. Legami. Angoli di legame. Ibridazione. Relazioni tra struttura e legame. | Testi 1 e 2 |
4 | * | Nomenclatura. Ossidazione, riduzione, ossidoriduzione, dismutazione. Forze intermolecolari. Stato cristallino ed equazione di Bragg. Stato gassoso. Gas ideale. Leggi di Boyle, Gay Lussac, Charles, Avogadro. Equazioni di stato dei gas ed esercitazioni nume | Testi 1-3 |
5 | * | Stato di soluzione. Tipi di soluzione. Solubilità di una specie. Concentrazione e modo di esprimerla. Interazione soluto-solvente: soluzioni ideali e reali. Legge di Rault. Relazioni tra la composizione di una miscela di due liquidi e quella del suo vapor | Testi 1-3 |
6 | Elementi di cinetica chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione: reazioni del I° ordine. Influenza della temperatura. Energia di attivazione. Catalizzatori. Derivazione cinetica della costante di equilibrio. Elementi di Termodinamica chimica. Condi | Testi 1 e 2 | |
7 | * | Equilibri eterogenei. Passaggi di stato: fusione, evaporazione, sublimazione. Equazione di Clausius-Clapeyron. Varianza. Regola delle fasi. Diagramma di stato. Sistemi ad un componente: acqua, zolfo, anidride carbonica. Sistemi con punto eutettico. | Testi 1 e 2 |
8 | * | Equilibri chimici. Legge dell'azione chimica delle masse. Principio di Le Chatelier. Costante di equilibrio; (Kp, Kc, Kx). Relazioni tra le costanti di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Equilibri gassosi. Influenza della pressione, temperatur | Testi 1-3 |
9 | * | Soluzioni elettrolitiche. Dissociazione elettrolitica. Elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione. Coefficiente di Van't Hoff. Acidi e basi. Cenni sulle teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry e di Lewis. Prodotto ionico dell'acqua. Definizione d | Testi 1-3 |
10 | * | Elettrochimica. Reazioni di ossido-riduzione, metodo ionico elettronico. Potenziali elettrodici. Pile galvaniche. Equazione di Nernst ed esercizi numerici. Potenziale normale e sua misura. Serie elettrochimica degli elementi. Pile chimiche. | Testi 1 e 2 |
11 | * | Elettrolisi. Tensione di decomposizione. Leggi di Faraday ed esercizi numerici. Elettrolisi di sali fusi. Elettrolisi dell'acqua. Processi elettrolitici industriali. | Testi 1 e 2 |
12 | Chimica e qualità della vita. Riepilogo programmato dagli studenti | Slides delle Lezioni |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’Esame di profitto consiste in una prova scritta e successiva prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Vedi Studium, tutti i contenuti del corso