FISICA I Ps - Z
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 9
SSD: FIS/01 - Fisica sperimentale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- introdurre i metodi dell’indagine fisica,
- fornire i fondamenti della Meccanica (sia del punto materiale sia dei corpi estesi) e della Termodinamica,
- sapere formalizzare un problema di Fisica applicando gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.
In particolare, il corso si propone:
- per quanto concerne la conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), di far conoscere i fondamenti della Meccanica e della Termodinamica, comprendendone la loro descrizione matematica,
- per quanto concerne la capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding), di sviluppare e/o migliorare la capacità di riconoscere le principali leggi fisiche che descrivono un fenomeno meccanico o termodinamico e di applicare tali leggi per risolvere problemi di fisica mediante l'uso di tecniche analitiche e numeriche appropriate,
- per quanto concerne l'autonomia di giudizio (making judgments), di fornire gli strumenti per stimare l'ordine di grandezza delle variabili che descrivono un fenomeno meccanico o termodinamico e stimare il "livello di importanza" (ad es. principio di conservazione, legge universale, teorema, ecc.) di una legge fisica,
- per quanto concerne le abilità comunicative (communication skills), di sviluppare e/o migliorare le capacità di esporre concetti scientifici con proprietà di linguaggio,
- per quanto concerne le capacità di apprendimento (learning skills), di saper applicare tecniche e modelli teorico-matematici alla Fisica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni saranno di tipo frontale, durante ogni lezione sarà sempre lasciato spazio agli studenti a domande, curiosità e commenti.
L'interazione docente-studenti sarà uno degli strumenti fondamentali durante lo svolgimento di esercizi in aula.
Prerequisiti richiesti
- buone conoscenze di matematica elementare (algebra, geometria e trigonometria),
- nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria. La presenza è fortemente consigliata al fine di acquisire più facilmente familiarità con il linguaggio e i concetti della Fisica.
Contenuti del corso
INTRODUZIONE
-) Descrizione fisica della realtà*
Grandezze fisiche, dimensioni, unità di misura, sistemi di coordinate
-) Vettori*
Generalità, operazioni sui vettori (somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale), componenti di un vettore, derivata e integrale di un vettore
MECCANICA
-) Cinematica dei punti materiali*
Velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, corpi in caduta libera e proiettili
-) Dinamica dei punti materiali*
Prima legge di Newton, massa inerziale, conservazione della quantità di moto, forza, seconda legge di Newton, risultante delle forze, equilibrio, terza legge di Newton, forze di attrito, piano inclinato
-) Energia meccanica e sistemi conservativi*
Lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica
-) Collisioni e sistemi di punti materiali
Impulso*, collisione elastica*, collisione anelastica e completamente anelastica*, moti con massa variabile, sistemi di punti*, centro di massa di un sistema di punti e suo moto*
-) Corpo rigido e meccanica rotazionale*
Corpo rigido e suo centro di massa, cinematica rotazionale, grandezze vettoriali rotazionali, momento di una forza, rotazione stazionaria, momento di inerzia, teorema di Huygens-Steiner, momento angolare, moti combinati di traslazione e rotazione
-) Elasticità
Legge di Hooke*, elasticità di volume e di forma, relazioni tra le costanti elastiche
-) Oscillazioni
Moto armonico semplice*, sistema massa-molla*, il pendolo semplice*, i pendoli fisici, oscillatore armonico smorzato, oscillatore armonico forzato
TERMODINAMICA
-) Temperatura e calore*
Termometria, calorimetria, prima legge della termodinamica, capacità termica e calori latenti, trasmissione del calore
-) Gas ideali e reali
Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas ideali*, trasformazioni di un gas e lavoro, gas reali*, equazione di Clausius-Clapeyron, teoria cinetica dei gas*
-) Entropia
Macchine termiche*, macchina ideale di Carnot*, seconda legge della termodinamica*, entropia*, processi irreversibili*, interpretazione statistica dell'entropia
Testi di riferimento
1. Mazzoldi, Nigro, Voci – Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica - EdiSES - Seconda Edizione
Per approfondimenti:
2. Halliday, Resnick, Walker – Fondamenti di Fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica - CEA - Settima Edizione
3. Mazzoldi, Nigro e Voci, Fisica – Volume I - EdiSES - Seconda Edizione
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | DESCRIZIONE FISICA DELLA REALTÀ: grandezze fisiche (generalità sulla fisica e sulle grandezze fisiche, unità di misura, errori, accuratezza e precisione di una misura) [4 ore] | Testo 1: Appendice B - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg02.pdf |
2 | CALCOLO VETTORIALE: Vettori (generalità sull'algebra vettoriale, proprietà della somma, rappresentazione cartesiana di vettori in 2D e 3D, prodotto scalare e vettoriale) [4 ore] | Testo 1: Appendice C - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg03.pdf |
3 | CINEMATICA DELLA SINGOLA PARTICELLA: Cinematica dei punti materiali (generalità sulla cinematica del punto materiale, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto parabolico, moto relativo tra 2 punti, relatività e trasformazioni galileiane) [7 ore] | Testo 1: Capitolo 1 (sez. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5 e 1.9) + Capitolo 2 (sez. 2.4, 2.5, 2.6 e 2.7) + Capitolo 5 (sez. 5.3 fino esempio 5.2) - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg04.pdf |
4 | DINAMICA DELLA SINGOLA PARTICELLA: Dinamica dei punti materiali - parte I (generalità sulla dinamica del punto, leggi di Newton, quantità di moto, equilibrio statico e dinamico, reazioni vincolari, forza peso, forza di attrito radente, piano inclinato) + Oscillazioni - parte I (moto armonico semplice: forza elastica, oscillatore armonico unidimensionale, sistema massa-molla) [11 ore] | Testo 1: Capitolo 1 (sez. 1.6) + Capitolo 3 (tutto eccetto parte "finale" - ossia da pg 52 al secondo paragrafo ''teorema dell'impulso'' - della sez. 3.3 e sez. 3.11, 3.12 e 3.13) - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg05.pdf |
5 | LAVORO, POTENZA ED ENERGIA: Energia meccanica e sistemi conservativi (lavoro, potenza, energia cinetica e potenziale per un punto materiale; conservazione della energia meccanica; lavoro ed energia potenziale per le forze peso, elastica e costanti; lavoro della forza di attrito radente) [4 ore] | Testo 1: Capitolo 4 (tutto eccetto sez. 4.7) - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg06.pdf |
6 | MOTI ''VARI'': Dinamica dei punti materiali - parte II (moto rettilineo smorzato esponenzialmente, forza di attrito viscoso, forma integrale della II legge di Newton) + Meccanica rotazionale - parte I (moto circolare, accelerazione centripeta e tangenziale, grandezze vettoriali rotazionali, momento di una forza, sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, forze apparenti) [ 7 ore] | Testo 1: Capitolo 1 (sez. 1.7 e 1.8) + Capitolo 2 (sez. 2.1, 2.2 e 2.3) + Capitolo 3 (parte finale della sez. 3.3 e sez. 3.11 e 3.12) + Capitolo 4 (sez. 4.7) + Capitolo 5 - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg07.pdf |
7 | DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: Collisioni e sistemi di punti materiali (generalità sui sistemi di punti materiali, forze interne ed esterne, centro di massa, teorema del moto del centro di massa e del momento angolare, sistema di riferimento del centro di massa, teoremi di Koenig per il momento angolare e l'energia cinetica, teorema dell'energia cinetica per un sistema di punti, fenomeni d'urto e forze impulsive, urti tra 2 corpi) [7 ore] | Testo 1: Capitolo 6 + Capitolo 8 - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg08.pdf |
8 | FENOMENI OSCILLATORI: Oscillazioni - parte II ( pendolo semplice, oscillatore armonico smorzato, oscillatore armonico forzato) [5 ore] | Testo 1: Capitolo 3 (sez. 3.13) + Capitolo 10 (tutto eccetto sez. 10.4, 10.5 e 10.8) - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg09.pdf |
9 | DINAMICA DEL CORPO RIGIDO: Corpo rigido + Meccanica rotazionale - parte II ( momento di inerzia, teorema di Huygens-Steiner, moti combinati di traslazione e rotazione, attrito volvente, teorema del momento dell'impulso per corpi rigidi) + Oscillazioni - parte III (pendoli fisici) + Elasticità (deformazioni dei corpi solidi, costanti elastiche, pendolo a torsione) [8 ore] | Testo 1: Capitolo 7 - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg10.pdf |
10 | TEMPERATURA E CALORE: generalità sulla termodinamica, temperatura e calore, I principio della termodinamica, calori specifici, cambiamenti di fase, trasmissione del calore, dilatazione termica nei solidi e liquidi [8 ore] | Testo 1: Capitolo 12 - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg11.pdf |
11 | GAS: Gas ideali (generalità sui gas ideali; leggi di Boyle, Gay-Lussac e Avogadro; equazione di stato dei gas ideali; piano di Clapeyron; calori specifici dei gas; energia interna; relazioni di Mayer; trasformazioni adiabatiche, isocore e isobare; entalpia; trasformazioni cicliche; ciclo di Carnot e di Carnot ''inverso''; teoria cinetica dei gas, legge di Dalton) e gas reali (generalità sui gas reali, formula di Clapeyron) [6 ore] | Testo 1: Capitolo 13 - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg12.pdf |
12 | ENTROPIA: II principio della termodinamica e suoi enunciati, teoremi di Carnot e Clausius, entropia, diagrammi TS, energia inutilizzabile [8 ore] | Testo 1: Capitolo 14 - Testo 3: Capitolo 12 (sez. 12.5) - Materiale didattico su STUDIUM: Lezioni-FisI-arg13.pdf |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere due prove: una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta (durata 2 ore) consiste nella risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di un problema di Meccanica e un problema di Termodinamica. Per quanto concerne la valutazione di tale prova, ad ogni problema è attribuito un punteggio massimo pari a 15 e, di norma, la prova è superata se si consegue un punteggio totale (ossia sommando la valutazione ottenuta per ogni problema) maggiore o uguale a 18. Gli studenti che superano la prova scritta possono sostenere la prova orale (durata 30-40 min ca) che consiste, a partire da una discussione della prova scritta, nella trattazione di alcuni distinti argomenti del programma del corso. Non sono previste prove in itinere.
Si ricorda che è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE agli esami tramite il portale studenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Domande frequenti:
Esporre le leggi della dinamica, Esporre il significato della conservazione dell'energia meccanica, Esporre il primo principio della termodinamica, Dimostrare l'equivalenza degli enunciati di Clausius e Kelvin.
Esercizi frequenti:
Piano inclinato, urti fra particelle, calcolo dell'entropia, espansione libera dei gas ideali.
Altri esercizi frequenti sono consultabili nel materiale didattico su STUDIUM durante e a fine corso.