TEORIA DEI SEGNALI
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di: elementi di teoria della probabilità, variabili aleatorie, segnali determinati aperiodici e periodici, segnali aleatori, filtraggio di segnali determinati e aleatori.
Conoscenze e comprensione:
Le competenze acquisite permetteranno al discente di approfondire, secondo necessità, i temi rilevanti l'insegnamento; ossia, i temi riguardanti la teoria della probabilità e statistica e quelli riguardanti lo studio nel dominio del tempo o della frequenza di segnali aleatori e determinati.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Sfruttando le conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di modellare problemi di ordnine pratico con gli strumenti tipici dell'analisi delle variabili e dei segnali aleatori.
Infatti, alla fine del corso, lo studente sarà in grado di
- modellare esperimenti aleatori e ricavarne parametri statistici carattarezzanti facendo, ove opportuno, uso delle variabili aleatorie
- analizzare segnali nel dominio del tempo e della frequenza
- ricavare le grandezze caratterizzanti i segnali (sia determinati che aleatori) in uscita da sistemi lineari tempo-invarianti a partire dalla caratterizzazione dei segnali in ingresso e dei sistemi stessi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Capacita’ di risoluzione di integrali, derivate e disequazioni, conoscenza di numeri complessi, circuiti elettrici elementari di tipo resistivo e RC.
Agli studenti e’ richiesto di effettuare un test di autovalutazione all’inizio del corso.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, seppure fortemente consigliata per sostenere la prova di esame.
Lo studente è fortemente invitato a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso per poter sostenere con profitto le prove in itinere.
Contenuti del corso
Segnali determinati: concetti di base, proprietà, rappresentazione nel dominio della frequenza, trasformate di Fourier (continue e discrete), sistemi, sistemi lineari tempo invarianti, filtraggio di segnali.Teoria della probabilità: concetti di base su esperimenti aleatori e leggi di probabilità, variabili aleatorie, variabili aleatorie notevoli, trasformazione di variabili aleatorie, sistemi di variabili aleatorie. Segnali aleatori: concetti di base, proprietà, caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza, filtraggio di segnali aleatori, rumore, processi di Markov
Testi di riferimento
M. Luise, G. Vitetta. Teoria dei segnali. McGraw Hill.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Segnali determinati: concetti e loro applicazione (15 ore) | [1] |
2 | Segnali determinati: dimostrazioni e approfondimenti teorici (11 ore) | [1] |
3 | Teoria della probabilità: concetti e loro applicazione (25 ore) | [1] |
4 | Teoria della probabilità: dimistrazioni e approfondimenti teorici (10 ore) | [1] |
5 | Segnali aleatori: concetti e loro applicazione (11 ore) | [1] |
6 | Segnali aleatori: dimostrazioni e approfondimenti teorici (7 ore) | [1] |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Di norma, l'esame è scritto (obbligatorio) e orale (opzionale).
L'esame scritto consta di due esercizi e due domande teoriche.
Verranno dati un voto alla parte di esercizi e un voto alla parte di teoria in 20 esimi.
Per superare l'esame è necessario prendere almeno 8/20 sugli esercizi.
Il voto proposto è la media (riporta in trentesimi) di quanto ottenuto nella parte di esercizi e nella parte di teoria.
Gli studenti che lo desiderano possono effettuare anche la prova orale che permetterà di aggiungere o sottrarre al voto dell'esame scritto un massimo di 3 punti.
La durata della prova scritta è di 2 ore.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. In tal caso, l'esame sarà esclusivamente in forma orale e agli studenti verrà chiesto di svolgere due quesiti: uno su teoria della probabilità e variabili aleatorie e l'altro su segnali determinati e/o aleatori. La discussione della soluzione sarà occasione di richieste di approfondimento di natura teorica.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il materiale è disponibile su Studium.