Master
Master in smart manufacturing, production engineering and predictive maintenance

Link a Pagina di Ateneo
https://www.unict.it/it/didattica/master-universitari/2020-2021/smart-manufacturing-production-and-predictive-maintenance
Link al Bando
https://www.unict.it/it/bandi/post-laurea/smart-manufacturing-production-and-predictive-maintenance
Presentazione del MASTER: 22 Febbraio 2021 ore 17:00 su piattaforma Teams
Link Youtube Registrazione dell'evento di presentazione :https://youtu.be/h9IR-GAQ054
Locandina dell'evento : programma di presentazione
Video di invito all'evento : https://youtu.be/dZdShUAnLlU
Domande e Risposte sul MASTER: 5 Marzo 2021 ore 15:00 su piattaforma Teams
Obiettivi del Master
Le industrie moderne stanno vivendo una fase di profonda trasformazione ed è in corso quella che viene denominata la quarta rivoluzione industriale. I tecnici della produzione sono quindi oggi chiamati ad avere una serie di conoscenze legate alle innovazioni tecnologiche in atto. Le metodologie di produzione innovative, basate su nuovi materiali e procedure richiedono altresì una conoscenza specifica più avanzata rispetto alle procedure di manutenzione preventiva e predittiva. Il Master intende formare tecnici avanzati in grado di operare su macchinari complessi e prevede un coinvolgimento di docenza interna e di esperti esterni provenienti dal tessuto produttivo locale e nazionale.
Il Master intende quindi proporre alcuni temi di base legati alle industrie produttive, quali la gestione di strumentazione e sensoristica avanzata, i sistemi di comunicazione industriale, le tecnologie e i sistemi di lavorazione, l'automazione industriale, gli impianti elettrici e le macchine elettriche. Particolare approfondimento verrà rivolto alla funzione manutenzione e alle competenze tecniche che tale funzione deve avere sulla manutenzione ordinaria e predittiva di macchine per la produzione, alla robotica industriale e collaborativa, alle normative cogenti e volontarie sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un periodo finale di tirocinio da svolgersi presso industrie qualificate e la stesura di un elaborato finale, completeranno il percorso formativo.
Sbocchi occupazionali
Industrie manifatturiere interessate all'utilizzo di macchine e strumentazione avanzate, all'impiego di metodologie basate sul paradigma Industria 4.0 e smart manufacturing.
Livello del corso: Master di I livello (Rivolto a Laureati di I livello)
Agevolazioni previste
Per i candidati posti nelle prime 15 posizioni della graduatoria di ammissione è previsto l’esonero totale delle spese di iscrizione, ad esclusione del contributo annuale d’Ateneo di importo pari a €356,00 che rimane a carico degli iscritti. A prescindere dalla collocazione in graduatoria dei candidati, è previsto anche un contributo economico a parziale copertura delle spese sostenute, che verrà distribuito agli iscritti che permangano nello stato di inoccupazione/disoccupazione durante tutto lo svolgimento del Master.
Consiglio Scientifico del Master:
Prof. Giovanni Muscato (Università degli Studi di Catania)
Prof. Salvatore Cavalieri (Università degli Studi di Catania)
Prof. Sergio Fichera (Università degli Studi di Catania)
Prof.ssa Natalia Trapani (Università degli Studi di Catania)
Ing. Nunzio Abbate (STMicroelectronics)
Programma delle attività:
- 192 ore di lezioni frontali
- 195 ore di esercitazioni, laboratorio e seminari da parte delle industrie coinvolte
- 300 ore di tirocinio
- Lezioni e attività di laboratorio: Aprile 2021 – Agosto 2021
- Tirocini presso industrie: Settembre 2021 – Novembre 2021
- Esame finale: Dicembre 2021
Piano Didattico:
Insegnamento | Moduli |
---|---|
Smart sensors: Misure, strumentazione elettronica e sensori | Modulo 1 - Misure e strumentazione elettrica ed elettronica Modulo 2 - Sensori per l'industria innovativa |
Sicurezza nelle Industrie innovative | Modulo 1 - Antiinfortunistica e normative Modulo 2 - Manutenzione di Impianti Industriali |
Le tecnologie abilitanti per la digitalizzazione delle imprese | Modulo 1 - Tecnologie abilitanti: Gestione dei processi Modulo 2 - Tecnologie abilitanti: Miglioramento Continuo Modulo 3 - Impianti meccanici Modulo 4 – Impianti termici e chimici |
Automazione industriale e Robotica | Modulo 1 - Automazione Industriale Modulo 2 - Robotica industriale e collaborativa |
Impianti elettrici, Macchine elettriche e azionamenti | Modulo 1 - Impianti elettrici Modulo 2 - Macchine Elettriche e azionamenti |
Smart Factory nell'industria 4.0 | Modulo 1 - Bus di Campo e Cybersecurity Modulo 2 - Manutenzione predittiva |
F.A.Q.
- Cosa succede a chi è iscritto ad un altro corso di studi (ad esempio magistrale) ?
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 8 Requisiti di ammissione c. 4 del Regolamento Master che recita testualmente: "Non è consentita la contemporanea iscrizione a un master e a un altro corso di studio, pena l’annullamento automatico dell’iscrizione al master. Gli iscritti ad un altro corso di studio potranno, tuttavia, presentare istanza di sospensione degli studi alla segreteria studenti di riferimento per tutta la durata del master, nel rispetto delle disposizioni vigenti ".
In ultima analisi non succede nulla. Si sospendono gli studi e si riprendono dopo aver acquisito il titolo del Master.
- Chi saranno i docenti del Master ?
Docenti dell'Ateneo di Catania, Esperti delle industrie partner, Docenti di altri atenei invitati per appositi seminari.
- Dove si svolgeranno i Tirocini ?
Le aziende partner hanno dato disponibilità ad accogliere gli studenti che saranno distribuiti in base al numero ed alle loro preferenze.
- In che lingua sarà svolto il Master ?
Le lezioni saranno tenute in lingua italiana. Alcuni seminari da parte di ospiti stranieri potranno essere svolti in lingua inglese.
- Il Master sarà svolto in presenza o on-line ?
Tutto dipende dall'evoluzione della pandemia e dalle normative vigenti. Contiamo di svolgere le lezioni in presenza o quantomeno i laboratori ed i tirocini.
- A chi possiamo chiedere informazioni ?
Informazioni di carattere amministrativo : Gaetano Loria 095 7382012 gaetano.loria@unict.it
Informazioni sui contenuti del corso: Ai docenti del Consiglio scientifico del Master.