
Giuseppe INTURRI
È Ingegnere dei Trasporti dal 1986 e Dottore di Ricerca in Tecnica ed Economia dei Trasporti dal 2000.
Oggi è Professore Associato di Trasporti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica dell’Università di Catania.
DIDATTICA
È stato docente di
- Pianificazione dei Trasporti nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- Laboratorio di Modellazione dei Sistemi di Trasporto nel corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti
- Master in Sistemi di trasporto: integrazione modale e gestione della mobilità sostenibile
- Master in Reti per l’efficienza e la sostenibilità energetica del territorio
- Master in Gestione della sicurezza aeroportuale
Oggi è docente di Ingegneria dei Trasporti Sostenibili e Gestione dei sistemi di Trasporto nel corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e docente di Pianificazione dei Trasporti nel corso di Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio
INCARICHI ISTITUZIONALI
Dal 2014 è Delegato del Rettore per la mobilità e dal 2016 è Referente per la Rete delle Università Italiane per lo Sviluppo Sostenibile, nella quale riveste il ruolo di vice-coordinatore nazionale dei mobility manager universitari. In questi ruolo ha contribuito all’iniziative dell’abbonamento gratuito al trasporto pubblico per gli studenti universitari di Catania e della linea Metro Shuttle, per le quali è stato sono stati assegnati i premi di Legambiente nel 2018 e nel 2019 come best practice urbana e il premio del progetto europeo U-MOB per la migliore iniziativa di mobilità sostenibile universitaria in Europa.
Dal 2022 è Delegato del Rettore per la Sostenibilità
Dal 2020 è componente del gruppo di esperti della Commissione Europea DG Istruzione e Cultura, per la sostenibilità della mobilità internazionale dei ricercatori.
RICERCA
Svolge attività di ricerca nel campo della pianificazione dei trasporti e della mobilità sostenibile. È autore di oltre 140 pubblicazioni su riviste e atti di convegno internazionali, di cui 94 su database indicizzati, con oltre 1300 citazioni e h-index 24.
Come componente del collegio di dottorato “Valutazione e Mitigazione dei rischi urbani e territoriali“ è stato supervisor di 6 dottori di ricerca.
È stato responsabile scientifico di 4 assegni di ricerca e di oltre 50 tirocini curriculari e post laurea.
Ha rappresentato l’Università di Catania in diversi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, tra i quali ASTUTE, GRABS, PORTA.
È attualmente impegnato nel Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Weaki-Transit” per lo studio di servizi di trasporto a domanda innovativi per le aree a domanda debole e S3CAMPUS per servizi di mobilità innovativi per l'Università.
TERZA MISSIONE
È stato coordinatore scientifico per la redazione di diversi piani di mobilità (PUT e PUMS di Catania), ha svolto diversi studi di fattibilità per il finanziamento dei grandi infrastrutture di trasporto, tra le quali la metropolitana di Catania, il tram di Palermo, l’autostrada Siracusa-gela, il porto commerciale di Augusta.
È stato dirigente tecnico della Ferrovia Circumetnea dove ha partecipato alla progettazione della linea metropolitana.
È stato anche uno degli ideatori della linea BRT e della pista ciclabile del lungomare.
Delegato del Rettore per la mobilità aziendale
Delegato del Rettore per la sostenibilità
Special Issue Editor
<div id="LPTitle573690" style="margin: 0px 8px 12px 0px; padding: 0px; border: 0px; font-style: inherit; font-variant: inherit; font-stretch: inherit; font-size: 21px; line-height: inherit; font-family: wf_segoe-ui_light, " segoe="" ui="" light",="" "segoe="" wp="" ui",="" wp",="" tahoma,="" arial,="" sans-serif;="" vertical-align:="" baseline;="" color:="" inherit;"="">Sustainability | Special Issue : Sustainable Transport Planning and Decision-making |