BIOTECHNOLOGY AND LAB-ON-A CHIP
Modulo Mod. Lab-on-a-chip Design

Anno accademico 2025/2026 - Docente: MAIDE ANGELA RITA BUCOLO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a guidare gli studenti nell’acquisizione dei concetti base nello studio e la progettazione di Lab-on-a-Chip. In questo contesto verranno presentati i processi microfluidici e le tecnologie usate per il loro monitoraggio. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di progettare un dispositivo ed definire una campagna sperimentale per lo studio di un campione biologico e chimico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso include lezioni frontali per l’acquisizione delle conoscenze richieste e lo svolgimento di prove pratiche che mirano alla loro applicazione (progettazione software). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Le Propedeuticita Culturali richieste per la comprensione dei contenuti trattati durante il corso sono:

  • Livelli avanzati di conoscenza in matematica e fisica,
  • Livello intermedio di conoscenza in Teoria dei Sistemi Lineri e Controlli Automatici
  • Livello intermedio di conoscenza in linguaggi di programmazione.

Non sono richieste Propedeuticita Formali.

Frequenza lezioni

La frequenza non e’ obbligatoria, ma necessaria per poter eseguire la prova di pratica.

Contenuti del corso

  • Microfluidics flow: physics at micrometric scale, hydrodynamics of microfluidic systems, diffusion/mixing/separation in microsystems
  • Micromachining methods: micromachining of silicon, micromachining of glass, micromachining of polymeric chips
  • Detection methods: Optical detection, electrochemical detection, mass spectroscopy
  • Examples of Microfluidics devices for lab-on-chip applications in cellular and particle analysis

Testi di riferimento

T1) Paul C. H. Li - Microfluidics lab-on-a-chip for chemical and biological analysis and discovery- CRC Taylor and Francis

Testi di consultazione


T2) P. Tabelling, Introduction to microfluidics, Oxford

T2) M.R. Hamblin, M. Karimi, Biomedical Applications of Microfluidic Devices, Academic Press

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Flussi Microfluidici  (15 h)T1 (chs.3-4)
2Metodi di microfabricazione (5 h)T1 (ch. 2)
3Metodi di Misura  (10 h)T1 (ch. 7)
4Dispositivi Microfluidici per applicazioni lab-on-a-chip (7 h)T1 (ch.8)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la prova d'esame sono previste due modalità (l'una esclude l'altra). 

1) Esame orale su tutti gli argomenti del corso 

2) Prova pratica e dalla sua discussione, la frequenza al corso è necessaria.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La prova di pratica consiste in un caso di studio basato sulla progettazione di un  micro-sistema per l'analisi di campioni biologici e  chimici. L'elaborato della prova pratica deve essere consegnato entro la fine del corso. La valutazione finale verrà  determinata in sede di discussione dell'elaborato. La valutazione si baserà sulla descrizione dell'elaborato (descrizione del caso di studio, metodologie e risultati) e sui contenuti pertinenti al corso correlati. Durante il colloquio verrà considerata la conoscenza dei contenuti, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la proprietà di linguaggio tecnico, la capacità di fare collegamenti tra i contenuti del programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il materiale e’ reperibile tramite la piattaforma Studium ed il sito personale del docente (http://www.dees.unict.it/mbucolo/)