SENSORS AND ADVANCED MEASUREMENT STRATEGIES

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Bruno ANDO'

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Il corso introduce alla conoscenza dei fondamenti per la progettazione e realizzazione di sensori e sistemi di sensori. In particolare, il corso ambisce a trasferire contenuti sui seguenti argomenti:metrologia di base finalizzata alla caratterizzazione dei sensori, metodologie di trasduzione con diversi esempi di sensori, l'elettronica di condizionamento, i sistemi multi-sensoriali intelligenti, cenni di elaborazione dei segnali di misura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del modulo lo studente sarà in grado di:

- progettare un semplice sistema di sensori

- applicare opportunamente le metodologie per l'elaborazione dei segnali di misura

- interpretare correttamente il risultato della sessione di misura

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali mirate a trasferire i contenuti teorici del corso su sensori e sistemi di sensori.

Le suddette modalità di svolgimento sono in linea con con gli obiettivi formativi dell'insegnamento che si prefiggono il trasferimento di conoscenza nell'ambito dei sensori, dell'elettronica di condizionamento e dei sistemi di sensori.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fondamenti della teoria della misura.

Frequenza lezioni

Il modulo non prevede obbligo di frequenza. Comunque, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche per il carattere sperimentale delle argomentazioni trattate.

Contenuti del corso

Introduzione ai sensori

Sensori resistivi: potenziometri, estensimetri, RTD.

Elettronica di condizionamento per sensori resistivi

Sensori reattivi: capacitivi, induttivi, LVDT

Elettronica di condizionamento per sensori reattivi

Sensori attivi: Termocoppie, piezoelettrici

Amplificatore di carica e amplificatore di misura

Sensori assoluti (spostamento, velocità, accelerazione)


Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Gli argomenti trattati nel corso e le conoscenze acquisite sono direttamente o indirettamente funzionali allo sviluppo di soluzioni tecnologiche sostenibili, oltre che contribuire ad una formazione di qualità, in accordo con gli obiettivi 3, 4, 7, 9, 11, 12, 13, 14 e 15 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Testi di riferimento

E. Doebelin: Mesurement systems, Mc Graw Hill;

Pallas-Areny J.G. Webster: Sensors and Signal Conditioning

 Tutorial on Smart sensor systems and sensor networks

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione ai sensoriTutorial
2Sensori resistivi, capacitivi, induttivi, attivi, encoder ed ultrasuoniE. Doebelin: Mesurement systems, Mc Graw Hill;
3Elettronica di condizionamentoPallas-Areny J.G. Webster: Sensors and Signal Conditioning.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale mirata a verificare le competenze sugli argomenti trattati nel corso.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del proprio Dipartimento.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sensori resistivi

Sensori capacitivi 

Sensori induttivi 

Sensori attivi (Termocoppie, piezoelettrici) 

Elettronica di condizionamento