FISICA II A - L

Anno accademico 2022/2023 - Docente: IVANO LOMBARDO

Risultati di apprendimento attesi

Dopo aver seguito proficuamente il corso, lo studente deve essere in grado di risolvere autonomamente una vasta classe di problemi legati all'elettromagnetismo ed all'ottica, e deve avere appreso ed interiorizzato i fondamenti concettuali e i principali risultati sperimentali legati allo sviluppo storico dell'elettromagnetismo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale corredata da numerose esercitazioni tenute dal docente

Prerequisiti richiesti

Fisica I. E' consigliabile anche avere delle buone conoscenze di e Analisi Matematica I ed Algebra Lineare e Geometria.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata ma NON obbligatoria

Contenuti del corso

ELETTROSTATICA

1.1 – Forza elettrostatica. Campo elettrostatico.

La composizione della materia e la presenza di interazioni elettriche tra i suoi costituenti carichi. Quantizzazione e conservazione della carica elettrica. Materiali isolanti e conduttori. Processi di elettrizzazione. Forza tra cariche elettriche. La legge di Coulomb. Il campo elettrostatico. Calcolo di campi elettrostatici per distribuzioni discrete e continue. Le linee di forza. Moto di una carica in un campo elettrostatico.

1.2 – Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico.

Il lavoro della forza elettrica. Il potenziale elettrostatico. L’energia potenziale elettrostatica. Calcolo del potenziale e dell’energia potenziale elettrostatica per una carica puntiforme e per distribuzioni discrete e continue di carica. Energia potenziale di un sistema di cariche. Moto di una carica in un campo elettrostatico. Il campo elettrostatico come gradiente del potenziale. Calcolo di campi elettrostatici dal potenziale per distribuzioni continue di carica. Il rotore del campo elettrico. Superfici equipotenziali. Campo elettrico e potenziale generato da un dipolo. Moto di un dipolo in un campo elettrico uniforme. Energia potenziale di un dipolo posto in un campo.

1.3 –La legge di Gauss.

Flusso del vettore campo elettrostatico. Dimostrazione del teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: guscio sferico, sfera, filo e piano uniformemente carichi. Legge di Gauss in forma locale: equazioni di Poisson e di Laplace.

1.4 – Conduttori. Dielettrici. Energia elettrostatica.

Conduttori in equilibrio. Induzione elettrostatica. Conduttore cavo. Schermo elettrostatico. Condensatori nel vuoto. Collegamento di condensatori. Energia elettrostatica. Dielettrici. Costante dielettrica relativa, assoluta, suscettività elettrica. Polarizzazione dei dielettrici. Definizione del vettore D (induzione dielettrica). Legge di Gauss e di Poisson nei dielettrici.

CORRENTI STAZIONARIE E CAMPI MAGNETOSTATICI

2.1 – Corrente elettrica.

Conduzione elettrica. Corrente media, corrente istantanea, densità di corrente. Legge di Ohm per i conduttori ohmici. Conducibilità e resistività. Modello classico della conduzione. Resistenza elettrica. Dipendenza dalla temperatura. Superconduttori. Energia elettrica e potenza assorbita. Generatori di f.e.m. Resistenze in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Carica e scarica di un circuito RC.

2.2 – Campo magnetico.

Proprietà dei magneti. Campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza magnetica su un filo percorso da corrente: seconda legge elementare di Laplace. Coppia agente su di una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico uniforme. Momento magnetico di una spira percorsa da corrente stazionaria. Effetto Hall. Moto di una particella in un campo magnetico uniforme.

2.3 – Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère. Proprietà magnetiche della materia.

Campo magnetico prodotto da un elemento di corrente – prima legge elementare di Laplace. Permeabilità magnetica del vuoto. Legge di Ampère-Laplace per il campo magnetico generato da un circuito chiuso percorso da corrente. Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo (legge di Biot-Savart), da una spira circolare, da un solenoide ideale. Forze agenti su fili paralleli percorsi da corrente. Legge di Ampère. Legge di Gauss per il campo magnetico. Corrente di spostamento. Legge di Ampère-Maxwell. Proprietà magnetiche della materia. Permeabilità e suscettività magnetica. Meccanismi di magnetizzazione e correnti amperiane.

CORRENTI E CAMPI VARIABILI

3.1 – Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.

Legge di Faraday. Legge di Lenz. Generatori di corrente. Correnti di Foucault. Autoinduzione. Circuiti RL. Energia magnetica. Densità di energia magnetica. Mutua induzione. Equazioni di Maxwell.

3.2 – Oscillazioni elettriche. Correnti alternate.

Oscillazioni elettriche. Circuito LC ideale. Scarica di un condensatore in un circuito induttivo. Comportamento di resistori, condensatori e induttori in AC. Reattanze ed impedenza. Circuiti RLC in AC. Risonanza. Potenza in AC. Fattore di potenza. Fattore di merito di un circuito RLC. Trasformatore ideale.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

4.1 – Onde elettromagnetiche.

Onde elettromagnetiche piane. Onde elettromagnetiche piane armoniche. Polarizzazione lineare, circolare ed ellittica. Vettore di Poynting. Intensità di un’onda e.m. Pressione di radiazione. Spettro elettromagnetico. Onde sferiche.

ELEMENTI DI OTTICA

5.1 – Riflessione e rifrazione della luce ed ottica geometrica

Le misure di velocità della luce. Indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione. Angolo limite. Riflessione totale. Dispersione cromatica. Angolo di Brewster e Polarizzazione. Costruzione di immagini in ottica geometrica. Specchi sferici e piani. Distanza focale. Ingrandimento. Diottri sferici e piani. Potere diottrico. Distanze focali anteriori e posteriori. Ingrandimento. Lenti sottili. Potere convergente. Distanza focale. Equazione dei costruttori di lenti.

Testi di riferimento

1 - R. A. Serway, Fisica per Scienze ed Ingegneria, vol. II, II edizione, EdiSES
2 - D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, Fisica, vol II, IV edizione, CEA
3 - P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, vol. II, II Edizione, EdiSES
4 - F.W. Sears, Elettricità e Magnetismo + Ottica (due volumi), CEA
5 - R. Blum, D. Roller, Fisica vol. 2, Zanichelli

Per gli esercizi:
F. Porto, G. Lanzalone, I. Lombardo, D. Dell'Aquila, problemi di Fisica Generale, Elettromagnetismo - Ottica - Relatività, II Edizione, EdiSES 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Forza elettrostatica. Campo elettrostatico.Serway, Halliday
2Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico.Serway, Halliday, Mazzoldi
3La legge di Gauss.Serway, Sears
4Conduttori. Dielettrici. Energia elettrostatica.Serway, Mazzoldi, Roller-Blum
5Corrente elettrica.Serway, Sears
6Campo magnetico.Serway, Halliday, Sears
7Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère. Proprietà magnetiche della materia.Serway, Halliday,  Mazzoldi
8Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.Serway, Mazzoldi
9Oscillazioni elettriche. Correnti alternate.Sears, Serway
10Onde elettromagnetiche.Serway
11Riflessione e rifrazione della luce ed ottica geometricaSerway, Sears
12EsercitazioniPorto-Lanzalone-Lombardo-Dell'Aquila

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta (durata 2 ore) consiste nella risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di quattro esercizi. Gli allievi che superano la prova scritta (votazione minima: 15/30) possono sostenere la conseguente prova orale che consiste, a partire da una discussione della prova scritta, nella trattazione degli argomenti presenti in programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La legge di Gauss - esempi di effetti elettrostatici dovuti alla dipendenza da 1/r2 del campo - capacità di un conduttore - esempi di calcolo di capacità - definizione di energia potenziale elettrostatica - teoremi del rotore e della divergenza (senza dimostrazione) - proprietà degli operatori differenziali - meccanismi di polarizzazione - dipoli in campi esterni - analogie tra dipolo elettrico e magnetico - leggi di Ohm - leggi di Kirchhoff - circuiti RC - legge di Biot Savart - calcoli di campi magnetici - legge di Ampere - corrente di spostamento - legge di Faraday - autoinduzione e circuiti RL - mutua induzione - circuiti in AC: risoluzioni di circuiti RLC con metodo dei fasori e simbolico - vettore di Poynting - pressione di radiazione - misure di c - leggi di Snell - costruzione delle immagini ottiche per uno specchio e una lente.
ENGLISH VERSION