FISICA MATEMATICA M - Z

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Ingegneria Industriale-Elettrica, Curriculum Ingegneria Industriale-Gestionale e Curriculum Ingegneria Industriale-Meccanica
Docente: Paolo FALSAPERLA
Crediti: 9
SSD: MAT/07 - Fisica matematica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente apprenderà alcuni basilari concetti di analisi complessa e di meccanica razionale e svilupperà le capacità di calcolo e manipolazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le tecniche apprese al calcolo di integrali, alla soluzione di problemi differenziali, e allo studio dei sistemi meccanici.
Autonomia di giudizio: le conoscenze teoriche acquisite indirizzeranno lo studente alla scelta delle migliori tecniche risolutive.
Abilità comunicative: lo studente Imparerà ad utilizzare un linguaggio corretto per comunicare con chiarezza in un contesto scientifico, non solo in ambito matematico.
Capacità di apprendimento: gli studenti, soprattutto i più volenterosi, saranno stimolati ad approfondire alcuni argomenti, anche mediante lavori di gruppo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni ed esercitazioni in aula

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato sopra, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Elementi di Analisi Matematica e Geometria


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Funzioni olomorfe e meromorfe; integrazione con il metodo dei residui; trasformata di Laplace e applicazioni alle equazioni differenziali; serie di Fourier e trasformata di Fourier; cenni sulla teoria delle distribuzioni.
Teoria dei vettori e calcolo vettoriale; cinematica del punto e del corpo rigido; geometria delle masse; principi generali della meccanica; forze conservative; sistemi di riferimento e forze apparenti; sistemi vincolati; dinamica dei sistemi materiali puntiformi, rigidi e articolati; elementi di meccanica analitica.


Testi di riferimento

1. G. Barozzi, Matematica per l'ingegneria dell'informazione, Zanichelli, Bologna (2004)
2. P. Biscari, T. Ruggeri, G. Saccomandi, M. Vianello, Meccanica razionale, Springer (2016)
3. A. Muracchini, T. Ruggeri, Esercizi di Meccanica Razionale
4. Note del docente



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Analisi complessa1,4 
2Meccanica2,3,4 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere.
L’esame consiste in una prova scritta composta da tre esercizi, della durata di 2 ore, valutata in trentesimi. Supera la prova scritta lo studente che ottenga almeno 18/30. Il superamento della prova scritta garantisce l'accesso ad una prova orale sull'intero programma del corso.
Le prove scritte si terranno nei giorni previsti nel portale degli appelli. Le prove orali si potranno sostenere in giorni concordati con il docente, comunque entro i due appelli successivi.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. A. Pagano.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli esercizi tipici della prova scritta si possono trovare su Studium, nella cartella "Appelli passati", nel sito del docente o su Teams. Verrà pubblicata, a fine corso, un elenco di possibili domande di teoria.