TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE PER I SISTEMI DISTRIBUITI
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Giuseppe MANGIONI
Crediti: 9
SSD: ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Crediti: 9
SSD: ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 146 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- Capacita’ di sviluppare applicazioni software per ambienti di esecuzione distribuiti, utilizzando linguaggi per la programmazione ad oggetti.
- Conoscere il linguaggio Java, con particolare riferimento agli strumenti per la programmazione distribuita.
- Conoscere il linguaggio Python e le librerie per il networking e la programmazione distribuita.
Prerequisiti richiesti
Fondamenti di programmazione
Frequenza lezioni
Frequenza non obbligatoria
Contenuti del corso
- La programmazione orientata agli oggetti. Definizioni, proprietà, classificazione dei linguaggi di programmazione. Programmazione orientata agli oggetti.
- Il linguaggio di programmazione Java. JAVA. Caratteristiche generali, tipi di dato, operatori, espressioni, strutture di controllo. Classi, oggetti, interfacce, ereditarietà e polimorfismo, package. Concorrenza, gestione delle eccezioni, eventi. Input/Output. Grafica di base, applet.
- Il linguaggio di programmazione Python. PYTHON. Introduzione al linguaggio. Variabili, espressioni ed istruzioni. Funzioni. Istruzioni condizionali, iterazione e ricorsione. Stringhe, liste, tuple e dizionari. File ed eccezioni. Classi ed oggetti. Ereditarietà. Utilizzo di librerie.
- La programmazione per i sistemi distribuiti. JAVA: Concorrenza. Networking. RMI. PYTHON: Concorrenza. Networking. Internet protocols.
Testi di riferimento
Nessun testo di riferimento.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Elaborato pratico e prova orale.