PROGETTAZIONE DI SISTEMI E APPARATI DI TELECOMUNICAZIONI
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza dei livelli e dei criteri di progettazione di impianti per fonia e dati in area locale ed in area geografica, conoscenza di criteri per il dimensionamento e la scelta di infrastrutture passive per trasmissione dati e di apparati attivi, dimensionamento di reti cablate e wireless, conoscenza della principale normativa in tema di comunicazione elettronica e sulle modalità di realizzazione di opere pubbliche e private.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei contenuti delle materie: reti di telecomunicazione, internet, reti e servizi mobili
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Progettazione, esecuzione, collaudo e manutenzione di impianti e sistemi di telecomunicazione: progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo. Capitolato tecnico. Modalità di realizzazione di opere pubbliche e di opere private. Esecuzione, direzione e collaudo di impianti di TLC. Inquadramento normativo. Figure professionali nella progettazione e nella realizzazione di impianti e sistemi di TLC. Qualità nella sviluppo, nella gestione e manutenzione di reti di TLC. Controllo dei livelli di servizio. Gestione.Progettazione, realizzazione e collaudo di reti in area locale e metropolitana: infrastrutture in cavo e wireless, specifiche tecniche, funzionali e prestazionali di apparati di rete. Configurazione sottorete di accesso e di trasporto. Strumentazione per la verifica di reti di TLC.Progettazione, realizzazione e gestione di reti geografiche.Progettazione e realizzazione di sistemi per telefonia: infrastruttura di rete, centrali telefoniche, terminali di utente.Progettazione, realizzazione e collaudo di apparati di rete mediante dispositivi programmabili.Progettazione di reti e sistemi per comunicazioni convergenti.
Testi di riferimento
Appunti, estratti di normativa tecnica e legislativa forniti dal docente.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Progettazione di reti in area locale: cablaggio strutturato, impianto per domotica e videosorveglianza, impianto telefonico, soluzioni per sistema ad elevata affidabilità e sicurezza. Esecuzione, direzione e collaudo. | Data sheet e cataloghi prodotti forniti dal docente |
2 | Progettazione di reti in area metropolitana: modalità di realizzazione infrastrutture terrestri e per posa aerea, giunzioni, progettazione esecutiva e “as built”, collaudo di impianti e cavi in fibra ottica. | Norme tecniche e linee guida per realizzazione impianti in fibra ottica forniti dal docente |
3 | Powerline: caratteristiche di base di dispositivi di comunicazione ad onde convogliate, campi di applicazione, criteri di scelta. | Data sheet e cataloghi prodotti forniti dal docente |
4 | Media converter per collegamenti ethernet: modalità di funzionamento, criteri di scelta, dimensionamento di tratta, esempi di progettazione di collegamenti in area locale e geografico con conversione rame-fibra ottica. | Data sheet e cataloghi prodotti forniti dal docente |
5 | Access Point: modalità di funzionamento, criteri di scelta, dimensionamento, esempi di progettazione di collegamenti via radio, configurazione e verifiche di funzionamento. | Manuali apparati forniti dal docente |
6 | Stazioni Radio Base: guida alla realizzazione ed alla verifica di una Stazione Radio Base. | Guide CEI 2011-7 e 211-10 |
7 | Codice delle Comunicazioni Elettroniche | Estratti di Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 e successive modifiche ed integrazioni forniti dal docente |
8 | Modalità di realizzazione di opere pubbliche e private nel settore ICT. Livelli di progettazione di impianti e sistemi ICT. Qualità delle forniture e dei servizi ICT. Esempi di realizzazione di sistemi per comunicazioni integrate e convergenti. | Raccolta di norme ed appunti forniti dal docente |
9 | Nuovi approcci nella progettazione di sistemi ICT: approcci bio-inspirati, paradigma basato su cooperazione e reti sociali, biodiversità ed ecosistemi ICT, applicazioni alla sicurezza ICT. | Appunti forniti dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifiche in itinere integrate eventualmente da un esame orale oppure esclusivamente orale, a scelta dello studente.