RETI E SERVIZI MOBILI

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docente: Daniela Giovanna Anna PANNO
Crediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza delle tecniche di accesso radio. Capacità progettuali nella pianificazione territoriale di reti mobili. Conoscenza delle reti radiomobili cellulari attualmente operative. Conoscenza degli elementi caratterizzanti i servizi mobili.

Contenuti del corso

La comunicazione in ambiente mobile. Classificazione, motivazione e requisiti delle reti mobili. Evoluzione delle reti mobili. Il canale wireless: problematiche di trasmissione e accesso. Gestione della mobilità: cell selection, location management, handover. Cenni alla codifica vocale e alla codifica di canale.

Accesso Radio. Tecniche di accesso multiplo: FDM, TDM, CDM, FDMA, TDMA, CDMA.

Capacità e radio planning. Dimensionamento della cella Copertura cellulare. Riuso di frequenza. Ottimizzazione della copertura. Tecniche di allocazione statica e dinamica delle frequenze. Analisi della capacità radio.

Analisi delle prestazioni: Modelli di teletraffico per il calcolo delle prestazioni a livello di chiamata. Modelli di mobilità.

Gli Standard di rete mobile

2° generazione. GSM: Architettura ed interfaccia radio; canali fisici e logici; gestione della mobilità, delle risorse radio e della sicurezza; protocolli di segnalazione; esempi di procedure; servizi supportati. GPRS: interfaccia radio, controllo di accesso al mezzo, architettura protocollare. Cenni EDGE.

3° generazione. UMTS: Architettura ed interfaccia radio; gestione delle risorse radio, della mobilità e della sicurezza; i servizi e le classi di QoS.

4° generazione e oltre. LTE: principali funzionalità e prestazioni offerte dalla nuova tecnologia, architettura, interfaccia radio e servizi. Verso il 5G.

Progettazione e sviluppo di Applicazioni e Servizi in ambiente Android per Terminali Mobili. La piattaforma Android. Creazione di un Progetto Android ed interazione con la macchina virtuale. Anatomia di una Applicazione Android. Ciclo di vita di Processi e Servizi. Google API: Location e Maps. Servizi di Sistema: Sensor Service. I Content Provider e lo Sviluppo applicazioni su Database. Il processo di Pubblicazione.


Testi di riferimento

M. Schwartz, Mobile Wireless Communications, Cambridge University Press.
O. Bertazioli, L. Favalli, GSM-GPRS, 2° Edizione, Hoepli Informatica.
W. Stallings, Comunicazioni e Reti Wireless, Mc Graw Hill.
G. Columpsi, M. Leonardi, A. Ricci: UMTS, tecniche ed architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali, 2° Edizione, Hoepli Informatica.
Dispense in formato elettronico disponibili nel sito web del docente